Pagina 1 di 1

come trovare Nebulosa Andromeda

Inviato: 25/09/2014, 11:51
da Manuele
Buon Giorno io avrei un problema ieri sera sono andato in cerca della Nebulosa di Andromeda ( M31 ) le coordinate della mia cartina mi dicevano che e ra a 42°il Dec e la A.R era 0h43m poi gurdando l"azimut su stellarium nel cellulare era 95° ma il mia montatura che e una EQ5 non motorizzata arriva fino a 90°che poi ho provato ieri non arriva mai fino alla fine della scala cioè a 90° ma si ferma al massimo a 70°come mai ?

Re: come trovare Nebulosa Andromeda

Inviato: 25/09/2014, 19:10
da armandouai31
Galassia Non Nebulosa (M31)
Le montature EQ hanno quasi tutte un blocco per evitare il ribaltamento, lo puoi vedere da te
Stai fresco se con una montatura commerciale e i suoi cerchi graduati trovi i dso!!!!
mi sembra stano che la Galassia M31 era cosi alta con stellarium , in questo periodo verso le ore 21 max è a 50°
quando devi puntare un DSO usa un oculare a lunghissima focale con un buon campo apparente oltre al capo reale del telescopio

Re: come trovare Nebulosa Andromeda

Inviato: 25/09/2014, 21:59
da Renato Cinus
Manuele ha scritto:Buon Giorno io avrei un problema ieri sera sono andato in cerca della Nebulosa di Andromeda ( M31 ) le coordinate della mia cartina mi dicevano che e ra a 42°il Dec e la A.R era 0h43m poi gurdando l"azimut su stellarium nel cellulare era 95° ma il mia montatura che e una EQ5 non motorizzata arriva fino a 90°che poi ho provato ieri non arriva mai fino alla fine della scala cioè a 90° ma si ferma al massimo a 70°come mai ?
Ciao Manuele, hai acquistato la montatura, ma probabilmente non hai letto il manuale :lol: . Non puoi trovare Andromeda ( e nessun'altro oggetto) agendo su quella vite.
Quella è la vite di regolazione dalla Latitudine. Devi girare quella vite fino a leggere su quella scala graduata il valore della tua latitudine (puoi aiutarti con Google). Se per esempio risiedi a Roma la tua latitudine sarà di 41,5° e su quel valore dovrai regolare l'asse.
Una volta fatto questo dovrai fare tutta una serie di manovre che le prime volte ti sembreranno complicate, ma una volta apprese ti diventeranno familiari. Solo allora potrai cercare e trovare Andromeda e tutti gli altri oggetti.
Comunque prendi in mano il manuale, mettiti di fronte alla montatura e comincia a leggere.
Se non hai il manuale leggi qui:
http://stefanofocosi.altervista.org/fil ... amento.pdf
In rete ne trovi a decine.
Auguri e buone osservazioni.
E ricorda: Andromeda non è una nebulosa, è una galassia!

Re: come trovare Nebulosa Andromeda

Inviato: 25/09/2014, 22:39
da Manuele
Ciao Armando e Renato

Armando quando parli di ( quando devi puntare un DSO usa un oculare a lunghissima focale con un buon campo apparente oltre al capo reale del telescopi ) cosa vuoi Dire ?

ciao Renato le Manovre le so ?fino a li ci arrivo e che mi perdo nelle cavolate cavolate!!al!! io so che la prima manovra e mettere la gamba e il telescopio che guardi la Stella Polare .e poi da li parti a mettere 1° la A.R e poi il Dec se non erro ...tutto questo lo so fare perchè lo fatto un miliardo di volte ,a volte sono io che mi perdo in cavolate .....grazie a tutti e due comunque

Re: come trovare Nebulosa Andromeda

Inviato: 26/09/2014, 10:26
da armandouai31
@Manuele
scrivere tutto non mi va , ti posto dei link che dovrebbero aiutarti
ti faccio un piccolo accenno prendendo come esempio un C8
Supponiamo di utilizzare un oculare da 38mm di lunghezza focale, il cui campo apparente sia di 70°, con un telescopio da 2000mm di lunghezza focale.
L'ingrandimento è dato da 2000mm ÷ 38mm = 54,94X
Il campo reale sarà quindi 70° ÷ 54,94x = 1,27°
significa che per vedere tutta La galassia M31 occorre un oculare che ha un campo apparente di almeno 84° da due pollici con un telescopio che ha focale 2000mm e apertura 200mm
Ti conviene leggere questo link
http://astronomia.comze.com/telescopio.htm

Re: come trovare Nebulosa Andromeda

Inviato: 26/09/2014, 14:03
da Mikk
Il consiglio che posso darti è quello di lasciar perdere coordinate e cerchi graduati e rifarti al metodo dello star hopping. Bisognerebbe capire se riesci ad orientarti tra le varie costellazioni e le stelle che le costituiscono, tuttavia è molto semplice, con l'aiuto di una carta celeste puoi individuare il tuo oggetto e partendo da una stella luminosa posta nelle sue vicinanze, parti puntando quella e centrandola nel cercatore (che deve essere ben allineato all'ottica, un discreto 8x50 ti semplificherà la vita mostrandoti l'oggetto già nel cercatore) poi, passi ad una stella più vicina e così via, mediante degli allineamenti centri l'oggetto desiderando, saltando da una stella all'altra. Più semplice a farsi che a dirsi. Nel caso di M31 è semplicissimo, individuato il quadrilatero di pegaso ti risulterà semplice individuare la costellazione di andromeda e le sue stelline più luminose, parti da beta, vai a mu, ad una distanza sostanzialmente analoga, sul prolungamento tra beta e mu, trovi M31.
Prova prima con un binocolo e poi tenti col telescopio, riuscirai senza dubbi..

Re: come trovare Nebulosa Andromeda

Inviato: 27/09/2014, 8:07
da serastrof
Vedi anche qui: https://www.forumskylive.it/viewtopic.ph ... 87#p149387

Poi: correggiamo il titolo? Si, correggiamolo: Come trovare M31, la Grande Galassia di Andromeda.
========

Allora: il metodo migliore - a mio giudizio - per trovare M31 é:

1) imparare a riconoscere ad occhio nudo e con binocolo normale dove si trova;
2) Puntare grossolanamente il tubo (con oculare di lunga focale, ergo bassi ingrandimenti ed angolo di campo largo) in quella direzione;
3) Aggiustare a mano fino a trovarla. (E' talmente grande che non sfugge).

La latitudine della montatura- cioè "l'altezza" rispetto al suolo dell'inclinazione dell'asse principale della montatura, cioè l'asse "polare", deve essere impostata una volta per tutte all'inizio di sessione, in direzione del PNC, e poi non toccato più.
Deve corrispondere alla latitudine geografica del tuo luogo, che puoi ricavare da una qualsiasi cartina geografica, od anche da Google Earth o Maps.
Coincide di fatto con l'altezza apparente, in cielo, della Stella Polare, nella tua località. Dunque in Italia resterà sempre fra i 35°29' ed i 47° 05', che sono gli estremi Sud e Nord del nostro Paese.

(L'azimut é lo scostamento dal NORD, ma sul piano dell'orizzonte. Mettiti con la faccia a Nord, stendi un braccio in orizzontale, poi spostalo a destra (direzione antioraria, ad Est) di 95*. Quello è "95° Az". Ora alza il tuo braccio di 50°, stai puntando "az 95° alt 50°").
coordinate altazimut.jpg
coordinate altazimut.jpg (19.52 KiB) Visto 4297 volte
"A è l'angolo di cui dobbiamo ruotare in orizzontale, a partire dalla direzione Nord, per trovare l'oggetto (nel disegno l'oggetto di interesse è l'astro S). A può essere agevolmente misurato con la bussola. A vale 0° per la direzione Nord, 90° per la direzione Est, 180° per la direzione Sud e 270° per la direzione Ovest.
L'angolo A si chiama AZIMUT.
H è l'angolo di cui dobbiamo alzare lo sguardo sopra l'orizzonte per incontrare l'oggetto; se guardiamo l'orizzonte H=0°, se guardiamo sopra la nostra testa (zenit) H=90°.
L'angolo H si chiama ALTEZZA.
"
(da http://www.giocomania.org/pagine/16000/pagina7.asp)

Per approfondire, vai al capitolo 2 di questa dispensa

TROVARE M31
(dico in altre parole quanto espresso anche poco più su)
Normalmente si parte da Mirach (beta Andromeda), la centrale della linea di stelle più appariscenti che costituiscono la costellazione.
Si sale un po' su sulla perpendicolare di tale linea immaginaria fino a trovare un'altra stella abbastanza luminosa, si sale ancora in quella direzione fino a trovarne un'altra più o meno simile ed in alto a dx di quest'ultima stella appare un evidente batuffolo di cotone come la capocchia di un cotton fiocc. Quella é la Grande Galassia di Andromeda, la metropoli celeste gemella di Via Lattea, l'unico oggetto al di fuori della Via Lattea percepibile ad occhio nudo (sotto un buon cielo di montagna), 2 milioni e mezzo di anni luce.
Trovare Galassia M31 Andromeda.png
Trovare Galassia M31 Andromeda.png (227.65 KiB) Visto 4300 volte
In questa foto l'immagine del cielo sopra descritto. La stella più evidente, in basso al centro, é Mirach (B-and)
M31 da piccolo telescopio.jpg
M31 da piccolo telescopio.jpg (131.66 KiB) Visto 4300 volte
Qui il campo largo contenente Andromeda e Pegaso. Il quadrilatero di Pegaso in basso a destra, M31 (Grande Galassia di Andromeda) é il cicinnino esattamente appena affianco a sn della punta della freccia rossa.
Anderomeda e Pegaso_ foto.png
Anderomeda e Pegaso_ foto.png (302.43 KiB) Visto 4299 volte
Quadrato di Pegaso.jpg
Quadrato di Pegaso.jpg (69.06 KiB) Visto 4298 volte
Vedi anche:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... %2C_fi.png
http://it.wikihow.com/Trovare-la-Galassia-di-Andromeda

Re: come trovare Nebulosa Andromeda

Inviato: 27/09/2014, 13:04
da serastrof
Ecco stasera alle 22,00 come ti si presenteranno Cassiopea, Perseo, Andromeda e Pegaso, sguardo ad NE-E-SE.
(M31 al centro del riquadro di evidenziazione)





Facci sapere se sarai riuscito a trovarla.

Cieli sereni e bui

Re: come trovare Nebulosa Andromeda

Inviato: 30/09/2014, 1:22
da serastrof
Ecco ancora un'altra bella mappa per trovare M31, la Grande Galassia di Andromeda.

E quando l'avrai trovata, pensa che ti starai affacciando letteralmente al davanzale sull'Universo.


(Da http://www.astronomia.com)
mappa per trovare M31.jpg
mappa per trovare M31.jpg (69.08 KiB) Visto 4278 volte