Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Scorpacciata di ammassi

Report e racconti di osservazioni

Moderatore: serastrof

Rispondi
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

Scorpacciata di ammassi

#1

Messaggio da stefano 108 »

Salve a tutti!
Dopo mesi, finalmente sabato scorso,ho trovato il tempo ed il cielo giusto x un uscita.
Il mio programma era l'osservazione di ammassi che ancora non avevo mai visto(m50,m46,m47,m48,m41 e m67).
Sono arrivato sul posto intorno alle 20,oo;troppo presto x ciò a cui ero interessato,cosi' mi sono messo ad osservare gli ammassi tra l'auriga e i gemelli.M37 è il mio favorito non mi stanco mai di osservarlo.Poi spostandomi nel toro ho potuto osservare una meravigliosa m1,piena di dettagli filamentosi che mai prima avevo notato.
Finalmente sirio inizia ad essere più alto ed io mi butto alla ricerca.
M41 è la mia prima preda.La trovo con molta facilità, è bella ma certo non regge il confronto con m37.Un'ora più tardi trovo anche gli altri ammassi nella poppa,ma purtroppo essendo essi+ ad est rispetto al sud(la zona+ buia del sito),vanno a trovarsi proprio sopra una zona un pò illuminata.Il risultato è che vedo una miriade di stelle sbiadite.Peccato.Per concludere mi sposto nel granchio alla ricerca di m67.Parto dal presepe e mi sposto di qualche grado a destra ed inizio a scendendere ma niente da fare.Ripeto l'operazione e con piccoli movimenti circolari ispeziono la zona.M67 è proprio al centro del mio oculare,che cu..
Ora la delusione della poppa è svanita e mentre osservo m67 mi sento soddisfatto.
Ciao, alla prossima.


thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da thefrenz »

Ottima serata, gli ammassi della Poppa, restano sempre bassi, è essenziale avere l'orizzonte buio, o si perdono moltissimi dettagli, quella è una zona bellissima, piena di ammassi, attendi quando gli ammassi sono in meridiano, è il momento migliore per osservarli.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#3

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da thefrenz

gli ammassi della Poppa, restano sempre bassi
Bassi? Bassi? Si e no a 10gradi max!!! Dire solo "bassi" è veramente un eufemismo.

Forse giusto dall'Oasi di Farafra del nostro amico Giannidc, si vedranno!!!


Immagine

270,22 KB
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#4

Messaggio da stefano 108 »

Si da Giannidc saranno sicuramente uno spettacolo.

Ma tra lavoro precario e bollette, l'unica cosa che posso permettermi è farmeli raccontare da lui via mail.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da thefrenz »

Gli ammassi che dal nord Italia passano in meridiano sui 10°, in Egitto sono sui 25°, con un guadagno di 15°, non sono molti, ma con un orizzonte buio, oggetti luminosi come gli ammassi aperti sono sufficienti per goderli in pieno
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#6

Messaggio da serastrof »

hai sempre ragione!
Rispondi

Torna a “Report Osserv.ni : Luna, Pianeti e Cielo Profondo”