Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Mini report: incontri ravvicinati, cometa e fuga!

Report e racconti di osservazioni

Moderatore: serastrof

Rispondi
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

Mini report: incontri ravvicinati, cometa e fuga!

#1

Messaggio da gupise81 »

Dal cortile di casa purtroppo non ho la disponibilità del cielo est, dato che la serata aveva come scopo quello di osservare la cometa decido di caricare l'auto e spostarmi. "Invito" anche la mia morosa che però non vorrebbe allontanarsi troppo, so già a cosa vado in contro, è di indole paurosa e il contatto con la natura in pieno buio di sicuro non la esalta.
Armati di borsa per il pic-nic e pasta fredda ci inoltriamo nelle colline reggiane, avevo come destinazione l'osservatorio di cervarezza, dove, a detta degli astrofili che lo occupano c'è parecchio spazio nei dintorni per piazzare il telescopio.
contrariamente a quanto prefissato mi fermo poco prima, stava iniziando a calare la sera, ed avevo paura poi di non trovare un posto adeguato all'osservazione della cometa; mi butto quindi, in una stradina laterale in prossimità di Busana (900m slm), dopo 2 minuti trovo un posto bellissimo, una sorta di terrazza naturale libera da alberi che affacciava sulla pietra di bismantova e su una bella spianata verde.
scendo dalla macchina, mi giro e mi viene un colpo, un capriolo sul ciglio della strada ad una decina di metri da noi; chiamo subito la mia ragazza che si spaventa a morte e mi comincia a chiedere se i caprioli attaccano! purtroppo avevo dimenticato la macchina fotografica a casa quindi son riuscito a fare un paio di foto con il telefono, ma vista la scarsità di luce non sono un gran che.
dopo una ventina di minuti, appena montato il telescopio e fatto lo stazionamento ci sediamo e ci ritroviamo a mangiare con un panorama stupendo davanti a famiglie di caprioli che pascolavano a pochissima distanza da noi! un emozione stupenda per me, una gran paura per la mia ragazza nonostante sia un'amante degli animali.
ah! dimenticavo, mentre stazionavo il tele un gufo con due ali della madonna a momenti mi abbatte il tubo, prende qualcosa da un cespuglio a 3 metri da me e scappa!
noto volentieri che il luogo è buio, molto buio, non si vedeva niente ed era un po' inquietante lo ammetto; nel cespuglio vicino a me ogni tanto qualcosa si muoveva, dopo una mezz'oretta di consultazione dell'atlante celeste fresco di stampa (con portadocumenti copiato rigorosamente da Thefrenz), ero talmente concentrato da non sentire più nulla. decido di partire dallo scorpione, sono intento ad usare solo le cartine senza toccare l'iphone e già dopo poco mi vengono in mente le parole di Gabriele "è più facile di quanto credi", aveva ragione! mi sembra di riuscire a focalizzare meglio le costellazioni sovrapponendo il cielo alla cartina, e di conseguenza memorizzarle in modo più costruttivo. comunque bando alle ciance, centro antares nel cercatore e blocco gli assi, muovendomi con i motori a 16x e orientandomi nel modo spiegatomi poche sere prima da Gabriele trovo M4! wow! cominciamo bene, essendo già li do un occhio alla mappa e decido di dirigermi verso M62. li ho la conferma, consultare l'atlante rende la vita più semplice, lo trovo senza problemi e mi godo anche quest'altro ammasso globulare.
distolgo lo sguardo dallo scorpione e butto un occhio ad est, decido di puntare subito la cometa per paura che si vada a nascondere dietro ad un grosso albero che avevo in lontananza, timore immotivato, mi accorgerò poi che era molto più in alto il campo da inquadrare.
Questa volta parto da Enif, l'oculare è in una posizione scomodissima, dovrei sdraiarmi a terra per guardarci dentro allora decido di allentare i fermi del tubo e girarlo di 45°. Funziona! comincio il viaggio e nell'oculare da 28mm di 2" trovo M15 (molto luminoso), ragiono un attimo e mi dirigo verso il basso trovando anche la cometa, nell'oculare li avevo entrambi! wow! salgo con gli ingradimenti e me li gusto singolarmente. nonostante l'avessi già ammirata dal Dobson di Thefrenz è stato davvero molto bello, peccato solo aver lasciato la compatta digitale a casa, avrei voluto provare a fare qualche posa.
Dopo 30 minuti passati ad ammirare quei due fantastici oggetti ed a convincere la mia morosa ad uscire dalla macchina mi appresto a scegliere il prossimo obbiettivo, peccato che una biscia abbia deciso di piazzarsi sotto il tavolino di appoggio, appena la vedo mi prende un colpo e mi allontano. in quel momento è finita la mia serata osservativa, io non ero tranquillo e la mia morosa mi implorava di andar via...
vabbè, mi tocca metter via tutto e andarmene.

Allego foto del primo capriolo visto
Immagine


egitto74
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/06/2011, 9:32
Località: Emilia Romagna

#2

Messaggio da egitto74 »

Eh purtroppo le bisce e non solo anche dalle mie parti ci sono e ora non ricordo se una o due volte l'anno passano con gli aerei e li buttano per popolare ( pensa te ) quindi i cacciatori vanno e le ammazzano ma cmq ce ne sono, io ho ammazzato due vipere ora non so come si chiamano di preciso, il problema che le mamme partoriscono sugli alberi perchè i piccoli di vipera gia sono velenosi quindi per non farsi morsicare partoriscono dagli alberi e cadono per terra, cmq la biscia non fa niente tranquillo ma fa solo schifo a vederla, odio i rettili, però ci sono anche i caprioli bellissimi da vedere e buonissimi da mangiare gnam gnam poi ci sono anche i cinghiali ma occhio dove abito uno ha distrutto la macchina del mio vicino! Però dopo.....gnam gnam aahahahah
ps. ma quelle foto che hai scattato qui a salsomaggiore? non le hai postate?
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da thefrenz »

Bella serata e bel report!
Sono contento di "vedere" che utilizzi l'atlante e con profitto, vedrai che più lo usi e più diventa facile trovare gli oggetti, la prossima volta che ci vediamo ti spiego un paio di trucchetti.
Azz che C. non fai a tempo a scendere dall'auto che trovi i caprioli, poi il gufo che ti passa sopra al testa, non è da tutti, per la biscia....sono effetti collaterali trascurabili, +/-
Ora non ti resta che convincere la morosa a scendere dall'auto.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

BRAVI ragazzi! Sono contento di leggervi, soprattutto di vedere che la prosa comincia ad essere abbondante e saporita! L'aria dell'Appennino emiliano evidentemente stimola l'appetito "interiore". Avanti così, credo siate maturi per un vostro circolo astroescursionistico!

Solo un dubbio sulla biscia: eri in prossimità di qualche specchio d'acqua? Forse un saettone, più che una biscia? Com'era? Uniforme o screziata? Scivolosa o scabra?
Come hai riconosciuto che il rapace notturno era proprio un gufo?
Minchia quanti animali da quelle parti! Non facciamolo sapere troppo in giro, sennò poveri loro!

Scusa, potresti descrivere meglio la tua visione della Garradd?

P.s.: Ve possino, manco na' misura SQM... Mancheno da quee parti, dateve daffà!
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#5

Messaggio da elettrorider »

Bel report e complimenti per le conquiste....se la fidanzata ti segue considerati già fortunato!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#6

Messaggio da gupise81 »

Messaggio inserito da serastrof

BRAVI ragazzi! Sono contento di leggervi, soprattutto di vedere che la prosa comincia ad essere abbondante e saporita! L'aria dell'Appennino emiliano evidentemente stimola l'appetito "interiore". Avanti così, credo siate maturi per un vostro circolo astroescursionistico!

Solo un dubbio sulla biscia: eri in prossimità di qualche specchio d'acqua? Forse un saettone, più che una biscia? Com'era? Uniforme o screziata? Scivolosa o scabra?
Come hai riconosciuto che il rapace notturno era proprio un gufo?
Minchia quanti animali da quelle parti! Non facciamolo sapere troppo in giro, sennò poveri loro!

Scusa, potresti descrivere meglio la tua visione della Garradd?

P.s.: Ve possino, manco na' misura SQM... Mancheno da quee parti, dateve daffà!



Non ero vicino specchi d'acqua o torrenti, credo fosse una biscia perchè molto scura ed abbastanza uniforme, se non ricordo male le bisce hanno queel colore. sarà stata di circa 60/70cm, era ferma ed in posizione ad "S"; più dettagli non ne ricordo anche perchè son scappato subito verso l'auto, lei ha fatto la stessa cosa ma non so dove sia finita. spero di non trovarla nella borsa degli accessori.
il gufo, non so se effettivamente lo fosse stato, l'ho supposto dalla forma delle ali da "rapace" e dal corpo un po tozzo, forse poteva essere anche un acquilotto, boh, visto l'orario credo più nella prima ipotesi.
per quanto riguarda la descrizione della cometa non so se io sia la persona più adatta, detto volgarmente sembra un ammasso globulare più piccolo e meno luminoso; soffermandosi però sui dettagli ed aumentando gli ingrandimenti si nota un debole alone che fa riconoscere "il senso di marcia" della cometa o almeno credo. nelle osservazione devo migliorare sull'acquisizione e la memorizzazione dei dettagli quindi perdonatemi se non sono molto preciso, al momento quando osservo qualcosa che trovo da solo sono abbastanza eccitato e penso un po' a tante cose.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#7

Messaggio da thefrenz »

Tutti siamo adatti a descrivere ciò che vediamo, che sia poco o tanto.
Intanto l'hai trovata ed osservata ed è già un successo ed una grande soddisfazione.

Ps aggiungi le tue osservazioni al post dedicato.
egitto74
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/06/2011, 9:32
Località: Emilia Romagna

#8

Messaggio da egitto74 »

serastroff ho fatto richiesta al sito ma non so ancora niente....
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#9

Messaggio da gupise81 »

io non ho capito, se fai richiesta di prestito te lo spediscono il buiometro o me lo devo andare a prendere non so dove?
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#10

Messaggio da serastrof »

1) Congratulazioni al nuovo moderatore thefrenz! Occhio ragazzi, stringetevi a coorte che ne vedrete (letteraliter) di bellissime! E' pure un "dobsonaro" ormai inguaribile!

2)Per Egitto74: hai fatto richiesta "al sito", cioé del "buiometro" a BMP? Ottimo! Beh, porta pazienza, dato il periodo... Appena possibile ti contatteranno!

3) Per gupise81: entrambe le cose. Se c'é possibilità, si può anche ritirare di persona!

E se un gruppetto d'astrofili dell'areale toscoemilinao in procinto di stringere relazioni più strette fra loro decidesse di partecipare collettivamente al Progetto BMP, acquistasse un suo SQM, si sbizzarrisse a far misure in tutte le postazioni astrofile appenniniche e diventasse Punto di Prestito Tosco-Emiliano?
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#11

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da gupise81

son scappato subito verso l'auto, lei ha fatto la stessa cosa ma non so dove sia finita. spero di non trovarla nella borsa degli accessori.


Non scappare! Lei ha molta più paura di te! E se era una biscia nemmeno morde!
Non credo affatto che la troverai nella borsa.
Prova a sentire loro: http://www.naturamediterraneo.com/forum/

il gufo, non so se effettivamente lo fosse stato, l'ho supposto dalla forma delle ali da "rapace" e dal corpo un po tozzo, forse poteva essere anche un acquilotto, boh, visto l'orario credo più nella prima ipotesi.


Data l'ora, sicuramente un rapace notturno. Se era chiaro, biancastro, un barbagianni. Scuro, allocco (grande), civetta (medio-piccola). Gufo nel senso di Asio Otus: sarebbe un ottimo avvistamento per l'Appennino! Ma per l'analisi differenziale occorrerebbe averne sentito il verso (quello dell'allocco é un "u, uuhh" lungo e prolungato, la civetta uno "striikk" stridulo e ripetuto, gutturale e sgraziato il gufo, tipo "eehkk" oppure "oookkk" auoookk", insomma non si può scrivere), nonché osservarlo con una luce (anche rossa) per vedere se avesse avuto i tipici ciuffetti sul capo, e se torcesse il collo da dx a sn... Inoltre più facilmente sarebbe rimasto ad osservarti in silenzio, meditando sull'umana stranezza, appollaiato sul suo ramo abituale...
(dico questo perché recentemente in Salento son finalmente riuscito a capire queste "differenze" dal vivo! Il buio é sempre una meravigliosa esperienza interiore!)
per quanto riguarda la descrizione della cometa non so se io sia la persona più adatta, detto volgarmente sembra un ammasso globulare più piccolo e meno luminoso; soffermandosi però sui dettagli ed aumentando gli ingrandimenti si nota un debole alone che fa riconoscere "il senso di marcia" della cometa o almeno credo.
Ottima descrizione! meglio di così, solo una foto! Chiunque é la persona più adatta, anzi: chi meglio di Gupise81?
quando osservo qualcosa che trovo da solo sono abbastanza eccitato e penso un po' a tante cose.

Toh, che caso. Anch'io!
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#12

Messaggio da Claudiocondo »

Guarda...io mi sono iscritto e già prenotato per il buiometro ma è da qualche mese che mi ronza in testa un progettino piuttosto ambizioso...Vorrei metter su un'associazione astrofila e fare divulgazione per i bambini e gli adolescenti. Purtroppo allo stato attuale mi manca oggettivamente il tempo ma ho avuto la fortuna di conoscere delle persone splendide qui in zona e magari con un piccolo aiuto da parte di tutti e una buona coordinazione, potremmo riuscire nell'intento. Per ora vorrei stringere di più i rapporti con Alessandro, Gabriele, Mirco e gli altri... poi vedremo se ce la facciamo.
Ovviamente il buiometro, un puntatore laser, un bel binocolone, sarebbero tutti strumenti da tenere a disposizione dell'associazione Continua così e vedrai che diventerai un esperto e ti divertirai sempre di più. Menzione di merito per la tua ragazza!!! La mia non mi ostacola eh, ma non si sogna nemmeno di venire con me ahahahah
Rispondi

Torna a “Report Osserv.ni : Luna, Pianeti e Cielo Profondo”