Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

prima esperienza con un telescopio

Report e racconti di osservazioni

Moderatore: serastrof

stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

prima esperienza con un telescopio

#1

Messaggio da stefano 108 »

Sabato ho comperato il telescopio e la voglia di usarlo era tanta.
Ieri sera finito di lavorare (1,20 circa)ho caricato tutto in macchina e soma....mi dico che è ancora colpa di lei e un po soddisfatto e un pò deluso chiudo tutto e me ne torno a casa.
Ciao a tutti,ci risentiamo con cieli più bui.

PS.Come è difficile mettere l'occhio nell'oculare da 1,5".


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#2

Messaggio da elettrorider »

Intanto complimenti per l'acquisto!

Certo osservare con la Luna piena non è il massimo, ma capisco la frenesia di provare il nuovo tubone...

Non sono esperto di visuale, ma credo che M31 ed M42 siano visibili in ogni condizione....
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da thefrenz »

Ciao, in effetti con la luna di questi giorni le galassie te le puoi scordare, tranne M31 e poco più, ma comunque saranno sempre deludenti, senza luna il discorso cambia e di tanto, per farti un idea leggi qua (osservazioni fatte con dobson da 10")viewtopic.php?t=12760
Con la luna alta nel cielo puoi dedicarti al planetario ed ammassi aperti con soddisfazione, ed anche stelle doppie, es.viewtopic.php?t=13368

Non ho capito bene i problemi che hai avuto con la messa a fuco e come li hai risolti, mi spiegheresti meglio?

Quale dobson hai preso?

Gli oculari di solito sono da 2" e 1,25", negli oculari c'è una caratteristica che si chiama estrazione pupillare, ovvero la distanza che deve avere l'occhio dal oculare per poter osservare, e varia da modello a modello e anche in base alla focale, quando osservi utilizzi il paraluce dell'oculare?
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#4

Messaggio da stefano 108 »

Ciao Thefrenz.Si l'oculari da 1,25!.la messa a fuoco con il 2" è stato un problema stupido,praticamente continuavo ad agire sul millimetrico invece che nella mamopola principale.Invece con 1,25 sbagliavo la distanza dell'occhio dall'oculare.Con l'8mm non riuscivo a tener ferma l'immagine. sono inesperto e maldestro.
Comunque M31 l'ho osservata x diversi giorni con il binocolo ma ieri sera(dalle 2 alle 3,30) era talmente vicina alla luna che mi sembrava impossibile vedere qualche cosa.grazie e buona notte.
Zeno_roma
Utente
Utente
Messaggi: 44
Iscritto il: 17/06/2011, 10:15

#5

Messaggio da Zeno_roma »

io ho un 8 della sw. ho visto la nebulosa di orione.. ma ahimè .. non come su stellarium ( come invece giove) ma delle tre stelline in diagonale ho visto solo qualcosa di sofficioso al centro molto fioca e basta... con un filtro UHC-S della baader è migliorata di pochino... un po deluso dato che pensavo che la nebulosa abbracciasse una parte maggiore.. forse l'inquinamento e il seeing non erano dei migliori.. o forse è il mio piccolo 8' di diametro.. boh..
per quanto riguarda giove che è sempre bellissimo.. nonostante lo veda con un 5 mm orto e avendo un 1200 di focale.. quindi 240 ingrandimenti... mi pare sempre piccino... ergo la macchia non riesco a vederla ( bekkando su stellarium il momento adatto ) ho comprato un orto da 4mm a 300 ingramdimenti.. ma mi pare ancora piccino giove per apprezzare i dettagli come ha detto il nostro amico stefano solo le 2 bande marroni scuro e quella chiara al centro riesco a vedere , ergo provando con marte... anche a 300 ingrandimenti vedo solo un minuscolo tondino rosso.. senza nessun dettaglio.. è normale?? chiedo a voi che avete + esperienza.. magari è il mio telescopio che è piccino
Grazie
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#6

Messaggio da Pite »

Complimenti per l'acquisto, in condizioni migliori ti darà soddisfazione!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

intanto: Evviva Evviva Stefano108!

Don't worry, in serate con la Luna come ieri si osserva... la Luna! (e poco più...).
Aspetta una settimanella, e preparati: Luna Nuova 27/09/2011. Ottimo il week-end 23/24/25 settembre, il primo d'autunno.
La fase più buia del cielo é sempre dopo l'ultimo quarto e pochi giorni dopo la Luna Nuova, controlla gli orari di levata e tramonto su http://www.marcomenichelli.it oppure installati Virtual Atlas of the Moon (é free).

Poi: che bello che hai montato tutto in 10 minuti! La messa a fuoco é normale che cambi ogni volta che cambi oculare, va aggiustata di conseguenza, soprattutto in caso di passo diverso (due pollici, uno e venticinque pollici = 50,8 mm e 31,8mm).
Gli oculari da due pollici, proprio per la maggiore dimensione, é più facile che offrano un fascio di luce più comoda e più intensa da "assaporare" con gli occhi, ma poiché alla fine la "pupilla d'uscita" (cioé il diametro del fascio di luce che esce dalle lenti) di un oculare deve entrare nella nostra pupilla vera e propria (che ha delle dimensioni limitate, max 7mm circa), oltre certi valori non si costruisce proprio, tanto sarà al stessa pupilla (rectius: l'iride) a tagliare l'eccesso.
L'importante per vedere comodamente é anche l'assialità degli oculari rispetto al fascio proiettato dallo specchietto secondario del telescopio nel portaoculari, che non é detto che sia così precisa, basta poco per "tagliare" il fascio ed ovalizzarlo, quando esso transita in più lenti. Infine fondamentale - come hanno già detto altri - la "estrazione pupillare", cioé in pratica la distanza a cui il fascio di luce che esce dall'oculare viene concentrato, rispetto al piano della lente più vicina all'occhio.
Vedi qui:
http://gerlos.altervista.org/sull-estra ... li-oculari
Immagine:

Immagine



Più é lunga tale "e.p.", più l'oculare risulterà di comoda ed immediata visione. Diversamente devi avvicinarti/allontanarti e contemporaneamente roteare davanti all'oculare per "beccare" il massimo del fascio.

Chi porta gli occhiali ha tipicamente bisogno di una e.p. maggiore, oppure devi abbassare la gommina paraluce intorno all'oculare, in modo da essere il più vicino possibile alla lente.

Se ci sono luci intorno a te, é facile che entrino nell'oculare azzerando la visione del cielo, anche se non te n'accorgi. In tal caso prova a schermarti con un cappello a tese abbassate, o con una copertina nera tipo i fotografi degli albori (certo, quando fa caldo é sudoroso forte...).

P.s. per tutti: qualora io stia intervenendo a sproposito od in modo esagerato, non esitate a sbertucciarmi, farà bene alla mia presunzione.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#8

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da Zeno_roma]
un po deluso dato che pensavo che la nebulosa abbracciasse una parte maggiore.. forse l'inquinamento e il seeing non erano dei migliori..

gli oggetti diffusi sono veramente grandi, ma in visuale é sempre difficile riuscire a farli apparire. Si, serve molto buio, ottimo seeing e poi, solo poi tanta luminosità dello strumento.
per quanto riguarda giove .. 240 ingrandimenti... mi pare sempre piccino... ergo la macchia non riesco a vederla ..... ho comprato un orto da 4mm a 300 ingramdimenti.. ma mi pare ancora piccino giove per apprezzare i dettagli come ha detto il nostro amico stefano solo le 2 bande marroni scuro e quella chiara al centro riesco a vedere ,

L'osservazione planetaria non a caso costituisce un ramo specifico dell'astrofilia. La macchia in questo periodo non la vedo nemmeno io, stellarium te ne da una raffigurazione virtuale, la macchia é un agglomerato non solido, quindi non é veramente fissa, e variabile anche in quanto a contrasto. Verifica le foto recenti, ma in via empirica mi sono fatto l'idea che può mutare anche velocemente rispetto all'ora/giorno di ripresa, o che in visuale non si riesca ad "aggiustare" la filtratura di frequenze spettrali....
ergo provando con marte... anche a 300 ingrandimenti vedo solo un minuscolo tondino rosso.. senza nessun dettaglio.. è normale?? chiedo a voi che avete + esperienza.. magari è il mio telescopio che è piccino
Grazie

la calotta polare di Marte, per mia esperienza, da Terra in visuale si vede (non intuisce!) con diametri veramente grandi (30cm) ed ingrandimenti spinti (5-600), con ottimo seeing e soprattutto quando Marte é molto vicino a Gaia. Ciò nonostante, si riesce ad "intuire" e "capire" che c'é anche a livelli inferiori.
Con i pianeti, si deve andare per step: guardarli un po', poi un altro momento tornare ad osservarli. Si scopriranno ogni volta dei particolari in più, una sorta di memoria dell'immagine precedente che si arricchirà.
Se non vado errato, ed ho ben interpretato le varie fonti, più andiamo avanti coi mesi, meglio dovrebbe andare, sia per Marte che per Giove.

A proposito, stasera avremo una posizione carina, dei "Galileiani":
Immagine:

Immagine

27,49 KB

Non mollare, porta pazienza e gusta interiormente il senso più profondo ed elevato di ciò che assaggi.
La "conquista del cielo" non é facile, é un percorso di crescita, e seleziona aspramente i suoi scelti.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da renard »

Riguardo alla luna ti hanno già detto tutto e anche qualcosa di più, ma l'importatnte è iniziare.
Se puoi prova a fare qualche uscita con altri astrofili, vedere come si fanno certe cose dal vivo è infinitamente meglio di qualsiasi spiegazione, anche se vedo che già nella prima uscita te la sei cavata bene.
Roberto
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#10

Messaggio da thefrenz »

Stefano non preoccuparti, le prime volte abbiamo avuto tutti i nostro problemi, continua ad osservare e vedrai che ogni volta sarà sempre meglio.

M31 se era vicino alla luna non c'è niente da fare, come dice serastrof il periodo migliore è nei giorni vicino alla luna nuova, es:il week del 1 ottobre tramonta verso le 21 ed hai tutta la notte buia, visto che ci sono, è un po' lontano ma se ti và.....viewtopic.php?t=13462

Quando osservi Giove, mettilo sul bordo dell'oculare, non toccare più niente, cosi il tele si stabilizza e osservalo mentre transita fino all'altra estremità dell'oculare, a seconda degli ingrandimenti e del campo apparente inquadrato, varierà anche il tempo che potrai osservarlo

Dette così potrebbero sembrare complicate ma vedrai che con un po' di pratica diventa tutto facile ed intuitivo
@zeno Marte nonostante sia più vicino rispetto a Giove, ma per causa delle sue dimensioni è molto più ostico e ti serve una serata con buon seeing per poterlo apprezzare
Zeno_roma
Utente
Utente
Messaggi: 44
Iscritto il: 17/06/2011, 10:15

#11

Messaggio da Zeno_roma »

grazie astrof per la delucidazione
Claudiocondo
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 304
Iscritto il: 10/11/2010, 14:27
Località: Emilia Romagna

#12

Messaggio da Claudiocondo »

Ma si dai vedrai che queste cose tra qualche tempo le farai in pochissimi minuti! Complimenti per l'impegno e non mollare, avrai tantissime soddisfazioni
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#13

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da Zeno_roma

grazie per la delucidazione

prego, non c'é di che. Putroppo ho un viziaccio presuntuoso: non riesco a tenere per me quello che so (rectius: credo di sapere!) me scappa fori a'ogn'ooccasione!
astrof
beh, in teoria l'ho pensato tutto attaccato, 'sto nick. Poi a vorte certi siti te costringheno a spezzallo...
la macchia non riesco a vederla
hai visto in sezione astrofoto quante foto con e senza macchia?
Approposito, nun é tante vorte che quarche bell'espertone passasse deqquà e ci'o venisse a spiegà ppe' bbenino, 'sto ber fenoommeno?
(Intanto me pare pecché Cjove gira su se stesso, e quelle so' nuvvole de gass'e porveri che so' trascinate intorno ar nucleo denzo denzo chette sprigiona na'ggravvità grossa come na'...Giova! Alora er nuccleo je fa 'ffa 'n carosello, a 'ste nubi, che manco j'uraganni dde' Cubba so'o sognano!)
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#14

Messaggio da serastrof »

(Inortre - sempre che mme pare, nun so' mica giovologo laurreato - che dipenne puro da'a diversa densità de' e masse de gasse'e'porveri, fra li due emisferi, zicché se formeno zone che corrono deppiù e quelle che corrono dde meno, e se metteno a scivolà diverzamente l'una surl'artra e puro a girà a velocità diverza 'ntorno ar nuccleo.
Se formeno pecciò 'e "bbande" dde' ccolori diverzi comme i branchi de regazzi de li quartieri. E quelli che je stanno 'n mezzo je tocca ddà ggirà 'n'tondo, trascjnati dar più veloce da na' parte, e frenati dar più lento da n'artra...
Inzomma l'occhio rosso dde Ggiovve sarebbe n'a specie de supervortice ciclonico, ddico bbene? Che mmò c'é e'mmò nun c'é!!!)
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#15

Messaggio da stefano 108 »

GRANDE USCITA
All'una circa ero sul posto gia collimato,mi metto subito alla ricerca di m31 che trovo in pochi secondi
con il binocolo ma che non ho mai visto con un telescopio.non la trovo è altissima e con il tubo in verticale
non è facile guardare nel mirino,è incredibile non la trovo dopo 20 minuti abbandono dallla cervicale.provo con giove
che è piu in basso lo trovo subito e da 39x passo a 156x,molto nitido oltre alle bande principali vedo anche quelle più
piccole e la famosa macchia, ai suoi lati quattro satelliti ma?? ora alla destra del pianeta vedo un rigonfiamento
che aumenta piano piano(una mega esplosione?)dopo un minuto mi rendo conto che si trattava di un satellite che usciva
allo scoperto(credo Io).MI guardo in giro ad occhio nudo e ad ovest vega è ancora abbastanza alta allora punto il mirino
su di lei,con il tubo basso è tutto più facile e anche se sono a 156x trovo in pochi secondi sheliak mi muovo piano
piano e mi dico in ho trovato m31 a 39x figurati se..siiii ho al cemtro dell'oculare m57 sono felicissimo è il mio
primo oggetto extragalattico con il telescopio.ma sono anche un pò....pensavo di vederlo + grande e a colori;smonto
8mm e avvito il filtro tutto diventa un pò più buio ma ritrovo m57 ed è ancora grigia.Si son fatte le 2,30 guardo
ritorno a 39x e mi godo m45.Ora il cielo è veramente terso si vede perfettamente la via lattea da est ad ovest.
dopo 20minuti di binocolo torno al tubone ora m31 non è più cosi alta ma è leggermente a sud punto il mirino e
FINALMENTE la trovo guardo nell'oculare è piccola e grigia cambio ora sono a 156x perfetta distinguo ance i particolari
ma sempre grigia.Mi muovo lentamente intorno ad essa per 10 minuti ma m110 non la trovo.ora la luna è salita un pò,
torno con il 32" e me la guardo bene bene.ripasso all'8mm e torno su giove è incredibile ora è in verticale più chiaro
di prima e sembra viaggiare più veloce, i satelliti dietro sembrano delle anatre in fila che corrono dietro la mamma.
sono le 4 inizio a metter via tutto, dopo poco mi rimane solo il telescopio con dentro 8mm.guardo a ovest e orione è
bellissimo. Allora torno al puntatore e vado alla cintura,mi sposto piano sotto di essa e trovo tre stelline in
diagonale con affianco una nuvola bucata nele centro dove ci sono collocate 4 stelle che formano un quadrato.La nuvola
si sposta velocemente ma le stelle con essa allora capisco che non è una nuvola ma la nebulosa di orione.Ritiro fuori il
filtro e vedo sempre grigio no no leggermente fuori dalla nebulosa ci sono 2+1 stelline di un verde acceso con in testa
tanti puntini rossi che sembrano delle coroncine.Preso dall'entusiasmo decido di stare ancora 30 minuti,punto a caso verso
sud e parto dall'orizonte e mi sposto dolcemente verso l'alto non sò cosa sto osservando ma dopo 10minuti quando ormai sono
molto alto accade qualcosa di fantastico:l'intero obbiettivo si riemopie di una striscia di luce intensa,alzo chi occhi
velocemente e vedo una mega stella cadente che si spegne solo giù all'orizzonte.Mai visto qual'cosa del genere una vera palla di fuoco.sono arrivato allee 4,40 finisco di smontare e me ne torno a casa soddisfatto. una vera uscita.
Rispondi

Torna a “Report Osserv.ni : Luna, Pianeti e Cielo Profondo”