Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Spettro Sirio

Tutto sulla spettroscopia

Moderatore: fulvio mete

Rispondi
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

Spettro Sirio

#1

Messaggio da Domenico7810 »

Ciao amici, di recente ho acquistato la star analyzer per cimentarmi nella tecnica della spettrofotometria. Devo dire che sto avendo parecchie difficoltà. Vi vorrei chiedere se questo spettro relativo a Sirio sia stato correttamente ripreso. L'immagine è stata scattata con Canon eos 60d, Mak 90 e star analyzer più i relativi adattatori. Una cosa che non capisce è perchè ci sono degli spazi vuoti lungo le linee e quindi mi chiedo se non sia un problema di esposizione fotografica. Un'altra difficoltà che ho trovato è nella calibrazione dello spettro dal momento che non riesco a trovare alcuna linea di riferimento. Vi allego anche il relativo spettro ottenuto con Astrospectrum. Sarei riconoscente a chiunque mi dovrebbe aiutare in questo settore affascinante.

Immagine

Immagine


Lo spettro è stato ottenuto con la parte destra della stella.


fulvio mete
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 173
Iscritto il: 28/04/2011, 20:01
Località: Lazio
Contatta:

#2

Messaggio da fulvio mete »

Ciao, Domenico.
Lo spettro di ordine 1 (a destra) è sovraesposto, dovresti fare alcuni tentativi variando l'esposizione sino a distinguere le righe dell'idrogeno, che in Sirio sono molto incise e ben visibili.Puoi effettuare la calibrazione prendendo, ad es. la H beta a 4861 A(l'ultima nel blu-verde) e la Ha a 6563 A (la prima nel rosso).

Come software ti consiglio Visual Spec.
Un tutorial per i neofiti di Spettroscopia a bassa risoluzione lo trovi a:
http://www.lightfrominfinity.org/Invito ... scopia.pdf

Per ulteriori chiarimenti o dubbi, contattami pure.
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#3

Messaggio da Domenico7810 »

Grazie mille. Sono completamente a digiuno nell'argomento. Ma come si dovrebbero presentare le righe dell'idrogeno e inoltre é normale che ci sia uno spazio nero fra una riga e l'altra..., ma durante l'elaborazione devo utilizzare la riga di destra o sinistra ? Infatti non ho capito se queste due righe hanno stessa composizione e anche se hanno intensità diversa. A breve pubblico altri spettri per capire se li ho ripresi bene.
Avatar utente
Mikk
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/03/2013, 15:10
Località: Campania

#4

Messaggio da Mikk »

Ma la seconda immagine rappresenta la curva planckiana di Sirio?

L'obiettivo di tale ripresa quale dovrebbe essere? Capire la composizione dell'atmosfera della stella mediante le righe di assorbimento del suo spettro?

Comunque è un ambito davvero molto interessante! Complimenti per l'iniziativa, fa piacere davvero seguirvi.
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#5

Messaggio da Domenico7810 »

Si, esatto. Serve a studiare la composizione chimica della stella. Personalmente io non me ne intendo per niente e sono ai primi passi. Non conosco la curva planckiana di Sirio.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6799
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#6

Messaggio da serastrof »

Nell'attesa di precisazioni del ns. massimo esperto, Fulvio Mete, segnalo che qua si trova una definizione della curva planckiana che mi sembra abbastanza chiara e comprensibile: http://www.vialattea.net/sirtoli/evoluz ... uzione.htm; http://www.lucevirtuale.net/percorsi/b1/corpo_nero.html

Ovviamente l'immancabile Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_nero

Poi:

"Molti corpi, se riscaldati, emettono radiazione elettromagnetica (luce) con una distribuzione spettrale simile a quella del “corpo nero”. Essa è una curva a campana detta curva di Planck, le cui caratteristiche dipendono solo dalla temperatura del corpo.
Esempi:
- le stelle
- il Sole
- le lampade ad incandescenza"
(da: http://home.deib.polimi.it/marcon/TATI/ ... metria.pdf)

Segnalo che ne ha discusso anche questo forum d'informatica: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/i ... 66866.html
Avatar utente
Mikk
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/03/2013, 15:10
Località: Campania

#7

Messaggio da Mikk »

Segnalo anche questi 3 link che possono facilmente far comprendere quanto quest'ambito possa diventare interessante e, credo, di utilità scientifica.

Primo, la relazione di Wien che esprime la temperatura superficiale della stella, individuata la lunghezza d'onda cui avviene la massima emissione. La relazione è di proporzionalità inversa tra temperatura e lunghezza d'onda (oppure di proporzionalità diretta tra temperatura e frequenza. Al crescere della temperatura diminuisce la lunghezza d'onda cui avviene la massima emissione da parte del corpo nero. Ricordiamoci che lunghezze d'onda minori esprimono energie maggiori.

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Wien

Secondo, il diagramma Hertzsprung-Russell (meglio noto come diagramma H-R), ci consente di mettere in relazione una serie di parametri che si ricavano dalle osservazione, con altri, che invece sono di natura fisica, quali massa, età e composizione chimica. E' evidente l'importanza di tali informazioni.

http://it.wikipedia.org/wiki/Diagramma_ ... ng-Russell

Le stelle vengono quindi classificate in base a tali caratteristiche in modo che se ne comprenda il tipo e i caratteri comuni con altre stelle appartenenti alla stessa categoria

http://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_stellare

Spero di aver fatto cosa gradita.


Farebbe immenso piacere anche a me comprendere le effettive possibilità e le informazioni che è si possono ricavare da osservazioni di questo tipo. Complimenti ancora a Domenico e a chi si dedica a studi di questo tipo.


Mi era sfuggito il tutorial fornito da Fulvio! Wow...
fulvio mete
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 173
Iscritto il: 28/04/2011, 20:01
Località: Lazio
Contatta:

#8

Messaggio da fulvio mete »

Messaggio inserito da Domenico7810

Si, esatto. Serve a studiare la composizione chimica della stella. Personalmente io non me ne intendo per niente e sono ai primi passi. Non conosco la curva planckiana di Sirio.


La curva Planckiana si può ricavare dallo spettro con un programmma apposito tipo VSpec, e rappresenta la temperatura superficiale della stella.Per avere valore, tuttavia lo spettro va preventivamente calibrato e tarato per la risposta (vedi il mio tutorial).
fulvio mete
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 173
Iscritto il: 28/04/2011, 20:01
Località: Lazio
Contatta:

#9

Messaggio da fulvio mete »


Farebbe immenso piacere anche a me comprendere le effettive possibilità e le informazioni che è si possono ricavare da osservazioni di questo tipo. Complimenti ancora a Domenico e a chi si dedica a studi di questo tipo.


Mi era sfuggito il tutorial fornito da Fulvio! Wow...



Ciao, Michele:

puoi provare benissimo anche tu, per fare spettroscopia amatoriale a bassa risoluzione occorre un setup minimale e molto interesse e buona volontà.
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#10

Messaggio da Domenico7810 »

Sinceramente io non ho capito la calibrazione come funziona.
fulvio mete
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 173
Iscritto il: 28/04/2011, 20:01
Località: Lazio
Contatta:

#11

Messaggio da fulvio mete »

Messaggio inserito da Domenico7810

Grazie mille. Sono completamente a digiuno nell'argomento. Ma come si dovrebbero presentare le righe dell'idrogeno e inoltre é normale che ci sia uno spazio nero fra una riga e l'altra..., ma durante l'elaborazione devo utilizzare la riga di destra o sinistra ? Infatti non ho capito se queste due righe hanno stessa composizione e anche se hanno intensità diversa. A breve pubblico altri spettri per capire se li ho ripresi bene.


Ciao, Domenico:
Le righe dell'idrogeno in assorbimento appaiono nere. Cerca di postare uno spettro ben esposto che poi lo commentiamo insieme.
Lo spettro di Sirio è molto simile a quello di Vega, che ti allego, ovviamente le righe sono estese in altezza perchè lo spettro è stato ricampionato lungo l'asse Y, comunque puoi distinguere l'ultima riga dell'Idrogeno del blu (Hbeta)a sinistra e quella del rosso (Ha)a destra, utili per effettuare la calibrazione a 2 righe con VSpec.


Immagine:

Immagine

277,2 KB
Avatar utente
Mikk
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 340
Iscritto il: 01/03/2013, 15:10
Località: Campania

#12

Messaggio da Mikk »

Questo dovrebbe essere lo spettro continuo della stella che si presenta nella forma planckiana tipica dei corpi neri cui sono presenti quelle "discontinuità" che rappresentano l'assorbimento da parte dei gas dell'atmosfera della stella di quegli elementi presenti nell'atmosfera stessa. Ha capito bene, Fulvio?

Ma come si fa a capire tali "discontinuità" a quali elementi corrispondono? Si fa riferimento alla lunghezza d'onda?
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#13

Messaggio da Domenico7810 »

Ok, grazie mille.Proveró ad esporre meglio. Ma che tempi di scatto mi consigli ?
Rispondi

Torna a “Spettroscopia”