Pagina 1 di 1

Sole e Angstroms

Inviato: 03/08/2015, 20:45
da fulvio mete
Un’interessante osservazione solare del 1 agosto scorso.
Interessante perché dimostra come cambia drammaticamente l’aspetto del sole in soli 1,4 Angstrom, da 6562.8 a 6564.2.Dal filmato cui fa riferimento l’immagine allegata (in alto) sono stati infatti costruite due immagini, una centrata sull’Ha ( a sx) ed una invece sulla vicina riga del vapore acqueo atmosferico a 6564.2 A (a dx).La prima immagine appartiene ovviamente alla cromosfera, mentre la seconda alla fotosfera solare (sono visibili le macchie), in questo caso mediata dal vapore acqueo della media ed alta atmosfera terrestre, che ha in pratica fatto da filtro per la esatta esposizione dell’immagine.Lo strumento usato è stato il mio spettroelioscopio digitale VHIRSS

Re: Sole e Angstroms

Inviato: 03/08/2015, 22:28
da orione56
..molto interessante e molto dettagliata come spiegazione...complimenti Fulvio :)

Re: Sole e Angstroms

Inviato: 04/08/2015, 8:14
da elettrorider
Sicuramente interessante. Ovviamente a livello di foto molto più interessante quella in Halfa

Re: Sole e Angstroms

Inviato: 06/08/2015, 8:45
da serastrof
Bravissimo, Fulvio! Come sempre, con poco, riesci a sorprendere con le tue osservazioni di dettaglio di "piccoli" aspetti, apparentemente insignificanti, di realtà poco o nulla conosciute ai più! (Eppure così presenti ed importanti per ogni ns. istante di vita, come la ns. stella!)

Per questo vorrei chiederti di approfondire ulteriormente l'argomento, e di parlarci ancora, anche in altri termini, di quest'osservazione, delle sue eventuali implicazioni e/o possibili uleriori sviluppi.

Cerco di darti lo spunto con una domanda "cretina": in pratica hai ripreso il sole con e senza filtro h-alfa, oppure é stato possibile "sintonizzare" lo spettroelioscopio sulle due diverse frequenze?

Cieli sereni

Re: Sole e Angstroms

Inviato: 18/08/2015, 21:56
da fulvio mete
serastrof ha scritto:Bravissimo, Fulvio! Come sempre, con poco, riesci a sorprendere con le tue osservazioni di dettaglio di "piccoli" aspetti, apparentemente insignificanti, di realtà poco o nulla conosciute ai più! (Eppure così presenti ed importanti per ogni ns. istante di vita, come la ns. stella!)

Per questo vorrei chiederti di approfondire ulteriormente l'argomento, e di parlarci ancora, anche in altri termini, di quest'osservazione, delle sue eventuali implicazioni e/o possibili uleriori sviluppi.

Cerco di darti lo spunto con una domanda "cretina": in pratica hai ripreso il sole con e senza filtro h-alfa, oppure é stato possibile "sintonizzare" lo spettroelioscopio sulle due diverse frequenze?

Cieli sereni
Ciao, Sergio, scusa il ritardo nella risposta, ma ero fuori Roma.
Il pregio di questo strumento, lo spettroelioscopio digitale, è che non usi filtri, ma le righe dello spettro per estrarre immagini del sole in quella riga, a sua volta corrispondente ad un dato elemento.In teoria, anche se in pratica non è così, potresti estrarre immagini del sole in tutte le 8000 righe dello spettro solare.Non solo, ma come nell'esempio proposto, puoi fare una scansione dell'atmosfera solare dalla fotosfera alla soprastante cromosfera.