Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Asteroide 2012 DA14

Tutti gli eventi da non perdere che accadono lassù e l'osservazione astronomica in genere

Moderatore: serastrof

Rispondi
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

Asteroide 2012 DA14

#1

Messaggio da thefrenz »

La sera del 15 febbraio, la terra sarà sfiorata dall'asteroide 2012 DA14
Vi aspettiamo numerosi, con foto e report all'evento del momento dove troverete anche tutte le informazioni utili per l'osservazione


michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#2

Messaggio da michelagiacomo »

Interessante!

Ho appena aggiornato stellarium sulla lista degli asteroidi e lo ha trovato....non dovrebbe essere difficile trovarlo interfacciando software a montatura....il problema sarà forografarlo
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da thefrenz »

Controlla su stellarium se è nella posizione corretta, la sera del 15 deve essere nell'orsa, io ho provato con stellariumma me lo dava nella bilancia
Proverò più avanti a caricare ancora i dati e vedremo.
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#4

Messaggio da michelagiacomo »

Dalle 20.00 del 15 passa dalle parti di Mizar....
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da thefrenz »

ok allora è giusto, devo riprovare a caricare i dati sul mio.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#6

Messaggio da gupise81 »

Ragazzi mi raccomando confrontate stellarium con le effemeridi della NASA..
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#7

Messaggio da Stefano De C. »

In pratica se si punta il tele su Mizar si può vedere un quartetto? Cioè Mizar doppia, Alcor e l'asteroide?
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da thefrenz »

No, credo di no, sto verificando ma ci sono grosse probabilità che i vari software, forniscano una simulazione errata, per sicurezza calcola le effimeri http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#9

Messaggio da gupise81 »

sto cercando informazioni anch'io, ma non è facile..
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#10

Messaggio da michelagiacomo »

Il problema che data la velocità dell'asteroide se non si configura la montatura con un software tipo stellarium, credo che sarà complicato seguirla e osservarla.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#11

Messaggio da thefrenz »

Con l'elettronica non saprei, in manuale sarà una passeggiata, sempre che riesca ad avere il primo contatto

Quando avremo notizie certe vi informeremo
Alex86
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 749
Iscritto il: 15/01/2013, 17:27
Strumentazione: Riflettore skywatcher 200 f.5 PDS
Montatura equatoriale Skywatcher Neq6 pro
Fotocamera Canon 20Da
Autoguida standalone synguider 2
Binocolo Busch 15x80
Località: Romagna

#12

Messaggio da Alex86 »

Credo sia velocissimo, forse l'unica sarebbe inseguirlo a mano con un buon binocolo...
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da thefrenz »

Si , molto veloce.
Da quello che ho letto in rete (da fonti attendibili)dovrebbe muoversi a circa 44' al minuto verso le 21 (inizio osservabilità) per poi rallentare a 12' al minuto verso le 23
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#14

Messaggio da gupise81 »

credo sarà davvero dura inseguirlo.. personalmente cercherò di piazzare il tele in un determinato punto e farò pose corte.
ma sto dicendo questo con il benficio dell'ignoranza, visto che non ho ancora fatto uno scatto con la eos 1000!
Avatar utente
luca01
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 151
Iscritto il: 25/01/2013, 21:22
Strumentazione: Rifrattore Skywatcher 60/700az, oculari 20mm e 12,5 mm + lente di barlow x2. Dobson Skywatcher 200/1200, oculare Super 10 mm, oculare Super 25 Wide Angle.
Località: Sicilia, Messina

#15

Messaggio da luca01 »

Io invece ho pero questo fenomeno, a messina è da quasi un mese che il tempo è brutto
Rispondi

Torna a “Fenomeni ed Eventi astronomici”