Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

C/2011 L4 PanSTARRS visibilità marzo-aprile

Tutti gli eventi da non perdere che accadono lassù e l'osservazione astronomica in genere

Moderatore: serastrof

thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#76

Messaggio da thefrenz »

Messaggio inserito da serastrof

Quindi, caro thefrenz, vengo al dunque: tutto questo, solo per dire che stavolta ho ragione io!!!!




Emmmm si corretto niente da dire, infatti avevo accennato che.....
Messaggio inserito da thefrenz

Come curiosità segnalo che le prime misure spettroscopiche, mostrano un’intensa linea di emissione riconducibile al Sodio.


1-1 palla al centro.


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#77

Messaggio da serastrof »

Beh...

Allora: 'sta cometa s'é vista poco, e fotografata altrettanto. Nun v'ho più detto che finalmente sono riuscito a beccarla, male e tenuamente, con la forza del pensiero? La sera del 5 aprile scorso, con l'inconfondibile riferimento del trovarsi "a destra" d M31 (che però nella guazza biancastra serale della città verso il non-buio, non si é vista).

Verso le 21,00, bassissima a NW, quasi sfiorando i tetti delle case, ho brandeggiato qua e là col binocolone in un plasma molliccio e luminescente, invasivo di tutto il campo. Cercando M31, la Galassia per eccellenza non é venuta fuori, incredibilmente per me, perché da che l'ho conosciuta, l'ho sempre beccata in qualsiasi punto del cielo si trovasse, anche col solo 10x50, purché non avessi luce diretta nelle lenti.
Ma Mirach si, c'era sempre (a riprova che gli oggetti puntiformi hanno diversa e ben più energica emissione di quelli comunque non puntiformi.... anche se detta così appare una tautologica ovvietà! Ma constatarlo - letteralmente - "de visu" assume ogni volta un valore diverso).

Dopo un pò, praticamente a NW esatto ed a 7° alt circa (cioé la dove tutte le mappe dicevano si trovasse la cometa) un vacuo puntolone luminescente, con un certo aloncino sperso nel biancore, é emerso incerto dalla papposità chiarogena, allungando sopra e dietro di sè, nettamente inclinate in direzione opposta al Sole, due alucce strette e aperte come una spighetta di avena selvatica.

E' stata soprattutto l'inclinazione della coda forcuta, a raggiera rispetto al Sole sotto l'orizzonte, a colpirmi ed a farmi capire che c'ero sopra. Per riprova, ho tolto e rimesso più volte, come spesso su oggetti deboli non puntiformi, il cerchio visivo sul bersaglio, fortunatamente la forma appena abbozzata si reperiva nuovamente.

Certo che era come guardare una voluta di vapore dentro una nuvola!!!! Ma era la cometa.
Rispondi

Torna a “Fenomeni ed Eventi astronomici”