Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Cometa Ison

Tutti gli eventi da non perdere che accadono lassù e l'osservazione astronomica in genere

Moderatore: serastrof

Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#16

Messaggio da serastrof »

E' pur vero che a poco più di un anno dalla sua scoperta, la ISON è ancora schiva e restìa dal mostrarsi senza veli. Le ultime immagini sono già datate (risalenti ad un mese fa... http://www.virtualtelescope.eu/wordpres ... t20131.jpg), e siamo ancora al di sotto del visuale....

http://www.meteoweb.eu/2013/10/la-comet ... to/232109/

http://www.meteoweb.eu/2013/10/solo-un- ... re/231487/

http://www.repubblica.it/scienze/2013/1 ... 8665048/#1


Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#17

Messaggio da Stefano De C. »

Insomma fino all'ultimo non si saprà se sarà un bidone o uno show
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#18

Messaggio da gupise81 »

Bellissima e semplice applicazione java aggiornata in tempo reale con i dati del MPC per trovare la ISON http://fram.interfree.it/ISON/Aa_ISON.htm

le privisioni sembrano essere positive adesso, incrociamo le dita
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#19

Messaggio da syn@psy »

Speriamo bene... :\
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#20

Messaggio da Stefano De C. »

Che magnitudine si prevede al momento?
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#21

Messaggio da serastrof »

Dovremmo essere - secondo i grafici del software "Comet for windows", intorno alla 6-7 mag.: http://www.aerith.net/comet/catalog/2012S1/2012S1.html

Altro link: http://fram.interfree.it/ISON/Aa_ISON.htm

Qualcuno l'ha vista, di recente?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#22

Messaggio da gupise81 »

http://spaceweather.com

Ha guadagnato 2 mag in 24 ore..
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#23

Messaggio da Stefano De C. »

Ma al perielio ci è già o deve ancora arrivarci?
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#24

Messaggio da serastrof »

UHAO! Ottima notizia, fa ben sperare. Al perielio ci sarà il 28 novembre p.v. Se sopravvive, sarà la vera cometa di Natale. Il perigeo infatti sarà il 26 dicembre, visibile con la coda anche di giorno ad occhio nudo.... Più stella di Natale di così... Un vero e proprio evento epocale!

http://www.meteoweb.eu/2013/11/ison-a-d ... le/238714/

Per adesso è bassa, all'alba, nella Vergine. Se è limpido (difficile!), fra 3 ore provo ad affacciarmi.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#25

Messaggio da serastrof »

Ultime parole famose: pioveva (ed anche ora stamo llà).
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#26

Messaggio da michelagiacomo »

Pure a Barletta nuvoloso con pioggia da domenica scorsa. Volevo provate a osservare le 4 comete in un'unica nottata ma credo che potrò solo sognarle nel letto.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#27

Messaggio da gupise81 »

Confermato l'outburst, adesso però ci serve il cielo sereno!
http://astronomia.udea.edu.co/cometspage/OUTBURST.html
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#28

Messaggio da Stefano De C. »

Vedremo come andrà.
Non mi aspetto però lo show di Hale-Bopp.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#29

Messaggio da gupise81 »

Buone notizie, la luminosità prevista sembra essere rispettata, speriamo bene!

dalla BAA:
Immagine
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#30

Messaggio da syn@psy »

...ma io so che si è frammentata... conferme?

COMET C/2012 S1 (ISON) update November 16, 2013 from CBET 3715
H. Boehnhardt, C. Tubiana, N. Oklay, and J. B. Vincent, Max Planck Institute for Solar System Research, Katlenburg-Lindau; and U. Hopp, C. Ries, M. Schmidt, A. Riffeser, and C. Goessl, Astronomical Institute, Ludwig Maximilian University, Munich, report the detection of coma wings in Laplace-filter-processed CCD exposures of comet C/2012 S1 obtained with the 0.4-m telescope of the Mt. Wendelstein Observatory on Nov. 14.16-14.21 and 16.16-16.21 UT. The arclet-like wings appeared in opposite direction from the nucleus at position angles 15 and 195 deg on Nov. 14 and at p.a. 25 and 205 deg on Nov. 16. The coma wings extended straight from the nucleus for about 4700 km on Nov. 14 and 13500 km on Nov. 16 on either side of the extended radius vector and continued in streamers of the plasma tail. No coma wings were found in similar exposures obtained on Nov. 13. The coma wings suggest the presence of two or more sub-nuclei with individual expanding atmospheres in the overall cometary coma and may indicate recent nucleus splitting in the comet.
Rispondi

Torna a “Fenomeni ed Eventi astronomici”