Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Asteroide 2012 DA14 - 15 Febbraio ore 20:00

Tutti gli eventi da non perdere che accadono lassù e l'osservazione astronomica in genere

Moderatore: serastrof

gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

Asteroide 2012 DA14 - 15 Febbraio ore 20:00

#1

Messaggio da gupise81 »

Potrete assistere o riprendere un evento unico, da quando l'uomo scandaglia costantemente i cieli non è mai successo che un corpo celeste delle dimensioni di 2012 DA14 passasse così vicino al nostro pianeta.
Per chi ancora non lo sapesse, il "sassolino" è largo circa 50 metri ed il 15 Febbraio disterà poco meno di 28000km dalla superfice terrestre, un'inezia astronomicamente parlando; stà viaggiando ad una velocità di circa 6 km/s e nel momento in cui entrerà all'interno delle orbite dei satelliti geostazionari lo vedremo muoversi approsimativamente a circa un diametro lunare al minuto e raggingere una magnitudine vicina al 7.
da siti inquinati quindi, almeno un binocolo è d'obbligo, anzi, con quest'ultimo potreste corrergli dietro più semplicemente e godere a pieno dello spettacolo.

http://divulgazione.uai.it/index.php/Ci ... #ASTEROIDI

qui la rappresentazione grafica della sua traiettoria ed un bel video:

Immagine:

Immagine

74,63 KB




Essendo molto vicino, ovviamente non si può dare un'indicazione precisa delle effemeridi che valga per tutto il suolo italiano (a parte quella di guardare verso UMA dalle 19 alle 21), vi consiglio quindi di calcolarle in modo accurato utilizzando l'horizons web-interface della nasa (http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi). sarà anche un ottimo esercizio, qui sotto aggiungo uno screenshot di questa bella applicazione.
Ricordatevi che l'orario indicato è l'UT, quindi -1h rispetto all'ora italiana.

Immagine:

Immagine

156,08 KB


Preparatevi per tempo, ci aspettiamo numerose immagini e report!


Alex86
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 749
Iscritto il: 15/01/2013, 17:27
Strumentazione: Riflettore skywatcher 200 f.5 PDS
Montatura equatoriale Skywatcher Neq6 pro
Fotocamera Canon 20Da
Autoguida standalone synguider 2
Binocolo Busch 15x80
Località: Romagna

#2

Messaggio da Alex86 »

Buono a sapersi!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#3

Messaggio da serastrof »

Me pare de capì che nunn'è facile, eh! Gupise, preparaci ancor meglio all'evento! Sarà talmente rapido che bisogna cogliere l'attimo!

http://umbertogaetani.blogspot.it/2013/ ... ra-il.html


Immagine

25,76 KB

Immagine:

Immagine

26 KB
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Il Planetario di Roma, a proposito dell'asteroide 2012DA14 così scrive nella sua newsletter:

"il pianetino sarà troppo rapido e troppo debole per seguirlo agevolmente con i telescopi dal piazzale del Planetario. Potrete però provare a riconoscerlo con un binocolo o telescopio mentre si muove tra le stelle utilizzando la nostra mappa, che traccia il suo movimento a partire dalle 20:45 del 15/2, quando sorgerà all’orizzonte di Roma tra le stelle della Vergine, fino alle 23:45 quando sarà giunto nella costellazione dell’Orsa Minore, dopo aver velocemente attraversato la Chioma di Berenice, i Cani da Caccia, l’Orsa Maggiore e il Drago. Potrete anche seguire le osservazioni che saranno compiute dal Virtual Telescope e commentate in diretta streaming da Gianluca Masi, collegandovi al sito www.virtualtelescope.eu"

L'orientamento della mappa rispecchia la situazione del cielo tra E e N la sera del 15 febbraio 2013 a Roma.

Potete salvarla in locale e poi stamparla a colori invertiti, per risparmiare inchiostro.



Immagine

151,42 KB
Alex86
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 749
Iscritto il: 15/01/2013, 17:27
Strumentazione: Riflettore skywatcher 200 f.5 PDS
Montatura equatoriale Skywatcher Neq6 pro
Fotocamera Canon 20Da
Autoguida standalone synguider 2
Binocolo Busch 15x80
Località: Romagna

#5

Messaggio da Alex86 »

Mi pare di aver letto che lo danno attorno all'ottava magnitudine al massimo dell'avvicinamento, col binocolo si dovrebbe riuscire, certo sarà velocissimo...

Speriamo che il tempo lo permetta e che non ci siano velature.
Gibi
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 28/08/2009, 19:30

#6

Messaggio da Gibi »

Ciao a tutti. E' prevista una diretta con Skylive o con qualche altro ente ?
giordirezza
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 242
Iscritto il: 28/12/2012, 18:25

#7

Messaggio da giordirezza »

Dite che con il mio dobson a basso ingrandimento ce la faccio a stargli dietro?
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#8

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da Gibi

Ciao a tutti. E' prevista una diretta con Skylive o con qualche altro ente ?

Ciao Gibi, benvenuto nel forum. Al momento non è annunciata. In effetti, non è esattamente un oggetto da telescopio, si muove abbastanza velocemente. Per la qual cosa sarà più facile il binocolo.

@Giordirezza: se riesci normalmente a seguire la ISS, direi proprio di si. Fai delle prove e considera che in 4 ore circa va dall'orizzonte Est fin nei pressi della "coda" dell'Orsa Minore, ovvero un arco di cielo di quasi 90°....
Tra l'altro, più procederà verso Nord, più sembrerà rallentare.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

Altra cartina ed altre notizie dal "parco delle stelle" del Salento, di Vito Lecci: Parco Astronomico Sidereus http://www.sidereus-nuncius.info/2013/0 ... sfiorarci/
MAPPA SCARICABILE

ALL'ORA INDICATA AGGIUNGETECI DUE ORE

Allegato: Immagine
Mappa stampabile Asteroide DA14.pdf

251,89 KB
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#10

Messaggio da gupise81 »

Messaggio inserito da giordirezza

Dite che con il mio dobson a basso ingrandimento ce la faccio a stargli dietro?



Senza problemi!

se non hai mai inseguito la iss (che va più veloce dell'asteroide) allenati con gli aerei di linea, aiuta molto.
giordirezza
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 242
Iscritto il: 28/12/2012, 18:25

#11

Messaggio da giordirezza »

La ISS mai fatta, oggi provo con gli arerei, altrimenti un 10-12x50 andrebbe bene, forse lo rimedio...
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#12

Messaggio da gupise81 »

Ho controllato per bene la traiettoria dell'avvicinamento con diversi siti, mi sembrano tutti allineati alla nasa adesso.
Vi propongo quindi la cartina generata da Calsky (www.calsky.com) per tre città, la potrete fare semplicemente anche voi, il sito è abbastanza user friendly.

Per tutte e 3 le cartine la partenza è impostata alle 20.00 (ora italiana), le tacche sono ogni 5 minuti,

Milano
Immagine:

Immagine

87,82 KB

Roma
Immagine:

Immagine

88,86 KB

Catania
Immagine:

Immagine

88,3 KB

Se avete bisogno di aiuto chiedete pure
Mirco
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#13

Messaggio da serastrof »

Sarà che comincio ad aver problemi di vista con l'età, ma non ci vedo alcuna tacca ogni 5', solo dei segnetti a coppia. Comunque la grafica di Calsky non è che sia così brillante, neh.... Sarò campanilista, ma preferisco quella del Planetario Roma.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#14

Messaggio da gupise81 »

Le immagini le ho ridotte a dir la verità, più grandi probabilmente erano meglio.

Quelle che io chiamo tacche sono i tuoi doppi segnetti, ma almeno la linea della traiettoria la vedi?
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#15

Messaggio da serastrof »

(non è una recensione, solo p.c.)

Ottima mappa interattiva:
http://www.astroperinaldo.it/blog/2013/ ... 2012-da14/

Immagine:

Immagine

52,39 KB
Rispondi

Torna a “Fenomeni ed Eventi astronomici”