Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Perseidi 2013: massimo dello sciame

Tutti gli eventi da non perdere che accadono lassù e l'osservazione astronomica in genere

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Perseidi 2013: massimo dello sciame

#1

Messaggio da serastrof »

Stanotte (cioè fra il 12 ed il 13 agosto 2013) è previsto il massimo teorico del più famoso sciame meteoritico: le Perseidi, altrimenti note come “Lacrime di San Lorenzo” (la cui ricorrenza risale però al 10 agosto: nel corso dei decenni, da che è stato scoperto lo sciame, residuo della cometa periodica “Swift-Tuttle”, il massimo dell’incontro fra la Terra e la nuvola di detriti spaziali si è man mano posticipato di qualche giorno).

(Ultimo passaggio della Swift-Tuttle: 1992. Prossima visita: 2126).

La previsione del “tasso orario zenitale” (ZHR) anche per quest’anno è brillante: circa 120 meteore/ora. Ma vanno bene anche le notti successive, perché l’attraversamento da parte della Terra della nuvola di frammenti della cometa madre, durerà almeno fino al 20 agosto.

Le condizioni di buiezza del cielo, quest’anno, sono molto favorevoli all’osservazione: la Luna al primo quarto calerà abbastanza presto, e poiché quando il cielo scurisce è già bassa a SW non disturberà affatto lo spettacolo delle strie luminose.

Che potrebbero teoricamente esser osservate anche di giorno e/o dalle grandi città, grazie all’alta intensità. Possibili anche bolidi, e meteore a quote particolarmente basse (ma pur sempre ai confini dell’atmosfera, in massima sicurezza), con marcato effetto luminoso (strie nastriformi e colorate).

Per osservarle (ed esprimere parecchi desideri ) basta alzare gli occhi al cielo, e restare di vedetta: in pochi minuti almeno una la coglierete di sicuro. Non servono nè binocoli, nè telescopi, il cui campo visivo sarebbe comunque troppo limitato. Lo strumento migliore dunque è il “semplice” occhio umano!

Non perdetevi lo sciame 2013! Il prossimo anno ci sarà Luna Piena, proprio in vicinanza del radiante e quindi le meteoriti saranno “spente” dal rischiaramento lunare del cielo.

Piazzatevi col massimo di cielo libero e sgombro da ostacoli, ed il più possibile al buio. Osservate particolarmente verso NE, dove c’è la costellazione del Perseo (da cui Perseidi): è là infatti che si trova il “radiante”, ovvero il punto da cui apparentemente sembrano tutte provenire.

All’atto pratico, però le vedrete schizzare per ogni dove: poco fa ne ho colta una a fascia, che ha sfrecciato in un lampo da NW a W nella costellazione dei Cani da Caccia, poco più sotto del “manico” del Grande Paiolo (Big Dipper) alias il Carro Maggiore, ben noto “asterismo” di Ursa Maior.

Orario migliore: la seconda parte della notte, verso l'alba, poiché la Terra, ruotando intorno al suo asse, avvicina l’emisfero settentrionale alla nuvola di detriti e quindi maggiore probabilità di strie.

Tenete a portata di mano un taccuino per annotare numero, colori, localizzazione delle strie. Magari tenete aperta anche una mappa del cielo notturno, e piazzate in posa B una macchina fotografica su supporto solido, puntata verso dove pensate se ne possano vedere di più.

E poi raccontate la vs. esperienza nella ns. sezione “report - sistema solare”!


Altre info:

http://www.perseidi.it/

http://www.skylive.it/Skylive_Approfond ... leste.aspx?
Evento=Eventi_Celesti_2013_Sciame_Meteorico_Perseidi_12_Agosto.aspx#.UglpsuBblMg

http://divulgazione.uai.it/index.php/Ci ... gosto_2013


Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

#2

Messaggio da Stefano De C. »

Una ieri sera e 2 l'altro ieri sera
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#3

Messaggio da Koten »

120/ora un paio di balle! 3 ore su un lettino in spiaggia con la via lattea in bella mostra (CHE FIGATAAAAAAA!!!!!!!) e ne avrò viste 3 ad andar bene!
Fa niente:) io un cielo così non l'avevo mai visto, quindi sono felicissimo.
Rispondi

Torna a “Fenomeni ed Eventi astronomici”