Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Forti temporali sulle Isole

Meteo e clima, ecosistemi e geoscienze: tutto cio che sta sopra, dentro ed intorno a Gaia

Moderatore: Stefano De C.

Rispondi
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

Re: Forti temporali sulle Isole

#2

Messaggio da Stefano De C. »

Nubifragi in Corsica oggi, 380 mm
http://www.meteogiornale.it/notizia/402 ... ri-pioggia

Il vortice che ha interessato la Sardegna ieri è stato classificato come tempesta tropicale
http://meteosardegna.it/2015/10/02/malt ... tropicale/
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

Re: Forti temporali sulle Isole

#3

Messaggio da serastrof »

Già. 'Ste cose, l'avevate mai sentite, da piccoli?
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
Stefano De C.
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1285
Iscritto il: 18/03/2011, 22:25
Località: Lazio

Re: Forti temporali sulle Isole

#4

Messaggio da Stefano De C. »

serastrof ha scritto:Già. 'Ste cose, l'avevate mai sentite, da piccoli?
Sergio alludi al discorso della tempesta tropicale?
In questo periodo nel Mediterraneo non è una cosa così rara cmq, dato che le acque in autunno hanno accumulato tutto il calore dell'estate.
Si chiamano TLC (tropical like ciclone), e che talvolta possono evolvere a Medicane (cioè gli uragani mediterranei, con tutte le caratteristiche dei cicloni tropicali)
Rispondi

Torna a “Meteorologia e Geoscienze”