Pagina 1 di 1

Ciao a tutti

Inviato: 29/08/2015, 20:00
da Angus80
Ciao,
sono Giorgio 34 anni, abito a Bollate (nord Milano)
Mi sono iscritto perchè finalmente, dopo anni a pensare "mi piacerebbe un telescopio...lo prendo?...mm no dai a milano poi non si vede niente per l'inquinamento luminoso...", ho trovato una superoccasione e mi sono deciso comprando uno skywatcher 1309 con montatura eq2...si lo so non è proprio eccelso ma credo che per iniziare ad addentrarmi in questo fantastico universo :D sia un buon mezzo, devo dire che ho già provato le prime emozioni riuscendo a vedere Saturno e la Luna di queste sere...
Più avanti cercherò di arricchire un pochino la dotazione standard e poi chissà...avrei una Pentax k200 con la quale mi piacerebbe fare un po di astrofotografia ma so che con montatura e telescopio che ho non è fattibile, ho quindi ripiegato cercando di fotografare utilizzando il cellulare inquadrando nell'oculare...che impresa! e che risultati :roll: :mrgreen:
Sto iniziando a vedere e studiare i tutorial...ottimi, complimenti!

A presto,
Saluti!

Re: Ciao a tutti

Inviato: 29/08/2015, 23:35
da elettrorider
Ciao e benvenuto nel forum!

Re: Ciao a tutti

Inviato: 30/08/2015, 15:22
da serastrof
Ciao! Benvenuto!
Che bello, il tuo entusiasmo!!! Non ti abbattere, il tuo tele é un'ottima palestra che se ben frequentata, presto ti farà venire voglia di crescere! Il tubo é buono, magari gli oculari e la montatura un po' meno. Per fare qualche foto (alla Luna, al Sole - SOLO con filtro specifico, ad es.: "astrosolar" della Baader Planetarium - e magari anche ai pianeti) devi considerare che un corpo reflex pesa sempre abbastanza per la tua montatura. Quindi - se ne hai una - prova con una webcam ed il portatile, fai una ripresa o serie di scatti singoli. Per il resto, la sezione del forum "astrofoto luna e sistema solare" é a tua disposizione!

Cieli sereni e bui

Re: Ciao a tutti

Inviato: 31/08/2015, 13:43
da Angus80
Grazie per l'accoglienza! :)
Ieri sera ho fatto qualche video sempre con il cell...ancora Luna e Saturno
facendo uno screenshot dal video che ho fatto a Saturno sono riuscito a tirare fuori un'immagine vagamente a fuoco(da oculare è perfettamente nitido), cosa che non ero riuscito a fare con scatto diretto dal cel...comunque ho visto che ci sono degli adattatori per il cellulare...magari ne prendo uno dato che fare l'allineamento con l'oculare è veramente difficoltoso.
Si, ho una vecchia webcam...ma non ha una buona risoluzione temo, farò qualche prova anche con quella anche perchè credo che la mia reflex sia effettivamente troppo pesante per questa montatura!
Per il momento sono già molto contento così!
Domani sera tempo permettendo ovviamente vorrei provare a beccare un iridium flare, il centro dovrebbe essere a 8 km a est rispetto al mio punto di osservazione, dovrei riuscire a vedere qualcosa? Danno -4.9 di magnitudine dalla mia posizione , utilizzerei un binocolo 7*50.
Altra prova che vorrei fare domani è Andromeda(qualche anno fa con il suddetto binocolo ero riuscito ad individuare un "batuffolino" :D )... spero in un buon seeing
Per il sole ho letto che si può comprare i fogli/filtro appositi e poi tagliarli a misura... 8)

Saluti!

Re: Ciao a tutti

Inviato: 31/08/2015, 13:51
da elettrorider
Ciao, hai preso questa passione con il giusto entusiasmo.
Per il cellulare non investire troppi soldi, eventualmente puoi vedere sul sito di Lolli Adriano. ...
Per il sole utilizza i dovuti provvedimenti, filtro astrosolar davanti all'obiettivo ed eventualmente anche davanti al cercatore.

Re: Ciao a tutti

Inviato: 02/09/2015, 9:15
da serastrof
Angus80 ha scritto:...beccare un iridium flare .... utilizzerei un binocolo 7*50.
Ciao! Probabilmente arrivo tardi, ma per i flares non c'é bisogno di binocolo, si osservano meglio ad occhio nudo, in quanto sono sufficientemente rapidi da non lasciarti il tempo di inquadrarli..... a meno di colpi di fortuna e/o una coordinazione occhio-mano da record!
Angus80 ha scritto:Altra prova che vorrei fare domani è Andromeda (qualche anno fa con il suddetto binocolo ero riuscito ad individuare un "batuffolino" :D )... spero in un buon seeing
Si, in tal caso il binocolo é l'ideale. Anzi: é talmente grande e luminosa che nei giant-binos, con buon cielo, strabocca dall'oculare e dal campo inquadrato, provare per credere! Col buon seeing ma soprattutto con un cielo buio di montagna - sapendo dov'é - si riesce perfino a coglierla ad occhio nudo! (M31 é l'unico oggetto al di fuori di Via Lattea che può esser visibile ad occhio nudo). Ma normalmente é sempre reperibile con un qualsiasi binocolo.

Prova a leggere qua: viewtopic.php?t=13807 (i link a http://www.insugherata.com non sono più validi, quel sito ha cancellato le mie schede).
Angus80 ha scritto:Per il sole ho letto che si può [possono] comprare i fogli/filtro appositi e poi tagliarli a misura...
Si, é chiamato commercialmente "astrosolar", ed é il più economico materiale per creare (anche in autocostruzione) filtri per osservare il Sole in sicurezza. Vanno messi DAVANTI all'apertura principale, ANCHE DEL CERCATORE. Se per binocolo, vanno protetti entrambe le lenti anteriori. Mi raccomando: osservare il Sole ad occhio nudo può creare lesioni permanenti alla retina!

E' prodotto in due densità differenti, per fotografia (densità 3.8 = http://www.teleskop-express.it/filtri-p ... arium.html) e per visuale (ND 5 = http://www.unitronitalia.com/prodotto_d ... =BP2459281).

Con tale materiale il Sole appare bianchiccio-giallino (come - ad es., dietro una spessa coltre di nuvole), e consente di osservare se ci sono "macchie solari", protuberanze ed eventuali altri particolari della ns. stella visibili in luce bianca.

In questa pagina web sono elencati una serie di filtri solari (anche al calcio K) già montati su supporti per telescopi e/o altri strumenti
http://www.unitronitalia.com/prodotti.a ... ype=075#35

Infine, esistono ancora i filtri in mylar. Ma per uso visuale non sono consigliabili.

Re: Ciao a tutti

Inviato: 02/09/2015, 13:32
da Angus80
Grazie serastrof dei link!
Mi è andata di fortunissima almeno per il flare, con cielo nuvoloso l'ho beccato proprio tra una nuvola e l'altra, grazie al sito heavens above sapevo bene dove guardare ed ero pronto con il binocolo ma effettivamente è durato veramente poco ed ho fatto in tempo a vederlo bene solo ad occhio nudo, "simpatico" evento comunque :)
Per il resto delle osservazioni serata molto nuvolosa quindi, sarà per la prossima :(

Bene, mi attrezzerò anche per il sole, per il momento voglio prendere dimestichezza con i mezzi che ho a disposizione e i cieli bui, magari erroneamente per il momento li preferisco

Saluti!

Re: Ciao a tutti

Inviato: 03/09/2015, 8:14
da serastrof
Perché erroneamente? Nessun errore, anzi! Procedi più e come meglio puoi. Ed affrontiamo insieme qualsiasi dubbio e qualsiasi difficoltà. Saremo al tuo fianco. La sezione "Apprendisti Astrofili" é fatta apposta!!!

Cieli sereni e bui

Re: Ciao a tutti

Inviato: 03/11/2015, 13:34
da Angus80
Ciao di nuovo, non mi sono perso... ma tra vari impegni, problemi di logistica e casini altrettanto vari ho purtroppo poco tempo da dedicare... :(
sto cercando comunque di fare pratica nell'orientarmi, per esempio ho osservato un'altro iridium flare giusto domenica appena passata.
Il centro del passaggio era a soli 3 km da casa mia, è stato ben più evidente del primo che ho visto (del quale ho già scritto) dato che grazie al cielo parzialmente scuro si intravedeva già il satellite diversi secondi prima del brillamento.
Grazie al sito heavens-above e alla bussola del cellulare poi è stato molto facile capire la direzione nella quale guardare, queste ovviamente sono piccole cose rispetto a tutto quello che c'è da osservare, bisogna pur iniziare dalle basi no? :D
il mese scorso avevo anche pianificato di vedere un passaggio favorevole della ISS ma causa meteo avverso non mi è stato possibile...sarà per la prossima :wink:
Spero di non annoiarvi con le mie scoperte "dell'acqua calda" :mrgreen:

Saluti!

P.s. complimenti a tutti per le foto che postate, magari un giorno riuscirò anche io a farne di così belle :)