Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

meade 24mm 82°

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

meade 24mm 82°

#1

Messaggio da stefano 108 »

Salve.
Ho appena comprato un meade 24mm serie 5000uwa usato.
L'ho pagato veramente poco perche ha un problema.
Praticamente il barilotto ha una piccola bozza, causata da una caduta.
Tale bozza non permette l'avvitamento di eventuali filtri.
Per me và benissimo, perchè non uso filtri,ma se volessi comunque provare a ripararlo,cosa mi consigliate?
Se devo spendere + di 20/30 eu me lo tengo cosi' com'è.

Grazie.


gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#2

Messaggio da gupise81 »

Ciao Stefano,

se la bozza è sul bordo del barilotto, all'estremità tanto per intenderci, un qualsiasi tornitore potrebbe tirar via la parte ammaccatta (ovviamente proteggendo le lenti e il corpo) lasciando comunque del filetto utile per eventuali filtri. se è onesto non ti fa nemmeno pagare tanto sarebbe rapido da fare.

ad ogni modo facci vedere il danno, posta una foto se riesci.

l'ottica è apposto? l'hai provato?
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da thefrenz »

Come dice Gupise, serve delle foto per capire bene il danno.
In caso estremo puoi sempre farti fare un nuovo barilotto.
Hyperion
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2261
Iscritto il: 11/11/2004, 15:52
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da Hyperion »

Se si tratta di togliere un paio di millimetri al barilotto, puoi anche farlo tu stesso con un seghetto! ..poi prendi una limetta e pulisci le sbavature del taglio. L'importante è andare dritti
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#5

Messaggio da stefano 108 »

Non riesco a caricare la foto.

Grazie per i consigli.
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#6

Messaggio da stefano 108 »

Forse sono riuscito a postare l'immagine

Immagine:

Immagine

88,1 KB
checcuzzo
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 617
Iscritto il: 15/11/2012, 0:12
Località: Lazio

#7

Messaggio da checcuzzo »

Per me è poco male potresti tentare di raddrizzarlo e ripassare la filettatura che si è sbavata
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da thefrenz »

Posta un immagine del profilo, in modo da vedere la bozza quanto prende il barilotto in lunghezza
Comunque nella peggiore delle ipotesi devi farti tornire un nuovo barilotto, più di tanto non spendi (credo)
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#9

Messaggio da stefano 108 »

Grazie x i consigli.. ma come si smonta il barilotto?
Basta svitare? non è che faccio casini?!
checcuzzo
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 617
Iscritto il: 15/11/2012, 0:12
Località: Lazio

#10

Messaggio da checcuzzo »

di norma si svitano facilmente
giordirezza
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 242
Iscritto il: 28/12/2012, 18:25

#11

Messaggio da giordirezza »

Da quanto è il barilotto? Se è da 1" e 1/4 puoi rimediare un oculare molto economico (oculari molto economici da 2" sono più rari) tipo un kernel e scambiare i barilotti.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#12

Messaggio da gupise81 »

non si capisce bene la profondità della botta, cioè per quanto corre verso la lente?

se si svita lo sistemi facilmente..
stefano 108
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 73
Iscritto il: 31/07/2011, 14:22
Località: Emilia Romagna

#13

Messaggio da stefano 108 »

Il barilotto è da 2" e la profondità della botta è di 1cm circa.

Ma all'interno del barilotto svitato rimane una lente.Questa lente è uguale per tutti gli oculari? Perchè se cosi' fosse è semplice,basta comprare un oculare da 2" economico e sostituire il barilotto.

Spero che in una vostra risposta affermativa
giordirezza
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 242
Iscritto il: 28/12/2012, 18:25

#14

Messaggio da giordirezza »

Che io sappia no.
Hyperion
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2261
Iscritto il: 11/11/2004, 15:52
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da Hyperion »

Fermo, non fare caxxate.... se vuoi raddrizzare il barilotto devi prima togliere eventuali lenti bloccate dentro, altrimenti rischi di "scepparle" con le eventuali tensioni che puoi andare a creare! Se la lente è bloccata da due anellini filettati è facile, se invece l'anellino filettato è solo dalla parte della botta e dal lato opposto c'è uno scalino, allora non puoi fare nulla (nemmeno comprare un oculare economico perchè il suo barilotto probabilmente non avrebbe lo scalino)... devi in quel caso tagliare via la botta, smontare la lente, farti ricostruire un barilotto nuovo da un tornitore e rimontare tutto.
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”