Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Side by side per LXD74

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#16

Messaggio da renard »

Si certo se metti gli anelli il piedino lo devi togliere, per tappare i buchi nel tubo va bene del nastro adesivo o del vellutino da mettere all'esterno, l'importante che non passi la luce dai fori.
Anelli economici che potrebbero andare bene per te sono questi
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ng&Score=1
Ma come vedi, al momento non sono disponibili, da TS ne hanno circa dello stesso prezzo, ma anche loro sono senza di quelli per 80mm.
Un'altra soluzione (anche più economica) è quella di mettere gli anelli al C5 e poi montarci la piastra per la reflex o l'apo (per la reflex hanno anche l'attacco diretto).
Se monti l'apo sopra il C5 puoi utilizzare indifferentemente l'uno o l'altro per fotografare e guidare, anche se per la fotografia è sicuramente meglio l'apo, il C5 è meglio usarlo per la guida.
Dovresti togliere la coda di rondine al C5, montare gli anelli e attaccare la coda di rondine agli anelli.
Ora non so la misura esatta che serve per il C5, ma gli anelli sono questi
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 140mm.html

Roberto Volpi

Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)
La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Infinito Seren
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 13
Iscritto il: 14/08/2013, 14:18
Località: Piemonte

#17

Messaggio da Infinito Seren »

Grazie per i link, tutto chiaro (almeno credo): proverò a procurarmi gli anelli...magari faccio un salto da Miotti a Milano e vedo se li hanno.

Grazie ancora!

Mario
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#18

Messaggio da renard »

Gli anelli per il C5 li hanno anche al Diaframma
http://www.ildiaframma.it/categorie-144 ... culle.aspx anche se costano un po' di più.
Il Diaframma è a Malnate che credo per te sia più comodo di Miotti (tra l'altro sul loro catalogo non vedo niente) e ti eseguono anche lavori sulla strumentazione. Se provi a sentirli (chiedi Francesco) potresti anche metterti d'accordo per portargli il C5 e il lavoro te lo fanno loro, togliere la coda di rondine, montare gli anelli, attaccare la coda di rondine agli stessi e metterti una piastra superiore magari già col porta slitta per attaccare il secondo tele o la dslr
http://www.ildiaframma.it/prodotto-1432 ... litta.aspx

In teoria, ci sarebbe anche un'altra soluzione per la piastra superiore per SC, ma credo che in commercio si trovi solo dal C8 in su, però magari parlandone con loro, possono fartene una anche per il C5
Questa è quella per il C8 nelle (solo per farti vedere come è fatta) http://www.ildiaframma.it/prodotto-1434 ... er-C8.aspx

Comunque, ti direi di andare li con il C5 e spiegargli che vuoi montare sopra un secondo tele/dslr e valutare con loro le possibilità/costi, sono molto disponibili.
Ora sono chiusi, ma riaprono la prossima settimana, prova a chiamarli.
http://www.ildiaframma.it/Default.aspx



Roberto Volpi

Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)
La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Infinito Seren
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 13
Iscritto il: 14/08/2013, 14:18
Località: Piemonte

#19

Messaggio da Infinito Seren »

Non conoscevo "Il diaframma"...proverò ad andare a trovarli. Mi sembra ottimo che facciano loro il tutto: almeno posso verificare che quello che compero sia idoneo.
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#20

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da Infinito Seren
celestron SC 5" (spotting scope, ma lo uso anche come telescopio...a proposito, che differenza c'è?)
Semmai il progetto ottico del C5 nasce come telescopio, ma dato il suo ridotto diametro è stato più validamente riconvertito a "spotting scope". La differenza? Otticamente nessuna, sono entrambi due strumenti che rispondono al concetto terra-terra del "cannocchiale".

Gli spotting scope in genere vengono usati da bird-watchers, naturalisti e militari. Il diametro è sui 60-90mm ed anche l'ingrandimento massimo non supera in genere i 60-80x. Come i binocoli, hanno una buona pupilla d'uscita ed in genere nel progetto ottico si bada a che abbiano anche ottima estrazione pupillare, per render comoda ed immediata la visione di particolari fini come la differenza di piumaggio, anche in condizioni di luce scarsa, ombra o crepuscolo.

Anche la focale in genere non è estrema: il C5 fa eccezione proprio perchè derivato dal mondo astronomico. Infatti si limita per lo più a quella di un telefoto od un binocolone, sui 400-600mm, e come quest'ultimi montano un poliprisma per raddrizzare l'immagine. Il che è praticamente obbligatorio nella visione terrestre: Giove e Saturno, se sono a testa in giù, non ti cambia nulla nella visione. Ma uccelli e caprioli... Infatti se al C5 levi il diagonale a 45°....

La tua idea side-by-side, in effetti, renderebbe due C5 un ottimo binoscopio!

Dal manuale Celestron del C5:
"A spotting scope is nothing more than a telescope that is designed to look around the Earth. Unlike astronomical telescopes, which produce inverted or reverted images, spotting scopes produce correctly oriented images".

"Uno spotting-scope non è altro che un telescopio che è stato progettato per osservare il Territorio (lett.: "guardare intorno la Terra", ndt). A differenza dei telescopi astronomici, che producono immagini invertite o capovolte, i cannocchiali producono immagini orientate correttamente".

Cieli bui





guardare all'Infinito, agire nel finito.
Alzare la testa, allargre il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
gruppo facebook "Parco delle Stelle"
Infinito Seren
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 13
Iscritto il: 14/08/2013, 14:18
Località: Piemonte

#21

Messaggio da Infinito Seren »

Mi hai tolto un dubbio...quindi io che lo uso con una diagonale che non raddrizza l'immagine posso ben dire di usare un telescopio...non ho mai usata quella raddrizzata...meno "rimbalzi" della luce ci sono meglio dovrebbe essere, almeno credo...

Il C9.25 lo uso molto poco...è un bestione da montare e smontare, ci mette un sacco ad acclimatarsi e sulla mia montatura "balla"...è al limite. Sarebbe ok su una EQ6, che ne dici? Comunque, le poche volte che lo uso, dà grandi soddisfazioni rispetto al C5!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#22

Messaggio da serastrof »

Prova ad usare il C5 a mano libera, la visione raddrizzata sarà molto più comoda ed intuitiva.

Il 9,25 invece merita assolutamente d'esser usato a dovere, ma è necessaria una montatura di roccia. Eq6, N-E6 e AZ-EQ6 GT sono il minimo, meglio ancora le Gemini, le Gm, od una CGem. Per quest'ultime, se cerchi nell'usato, qualcosa in ottimo stato lo trovi di sicuro.

Ps.: la AZ-EQ6 GT ti risolverebbe pure il side-by-side...

Immagine:

Immagine

57,51 KB
Infinito Seren
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 13
Iscritto il: 14/08/2013, 14:18
Località: Piemonte

#23

Messaggio da Infinito Seren »

Proverò...

Non posso certamente permettermi una Gemini (mia moglie chiede il divorzio ).
In futuro vorrei valutare una NEQ6 o una CGEM...ultimamente ero più favorevole alla prima: avendola in molti, mi sembra più facile avere un aiuto e, penso, non abbia problemi di compatibilità software (e costa meno, il che non è male). Tu che montatura usi?

Per l'usato: hai qualche sito da consigliarmi, a parte Astrosell? C'è qualcosa in Germania? In genere, per la fotografia, trovo convenienti i siti tedeschi...
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#24

Messaggio da renard »

Sergio, non voglio farti da censore, ma il side by side gli servirebbe per fotografare, quello che mostra l'immagine è per uso visuale in altazimutale.
In germania solitamente si risparmia, Teleskop-express credo che sia tra i riveditori europei il più grosso e quello che fa i prezzi migliori sui prodotti Synta (Celestron e Skywatcher) io compro spesso da loro. Oltretutto, se lo chiedi, generalmente almeno un 5% di sconto sul prezzo in catalogo lo fanno sempre.
Roberto


PS: tra i link che ti avevo messo ne trovi anche uno di TS (ora non riesco a metterti quello della home page)
Infinito Seren
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 13
Iscritto il: 14/08/2013, 14:18
Località: Piemonte

#25

Messaggio da Infinito Seren »

Grazie! Mi sembra che i prezzi del nuovo siano un po' ovunque ben allineati...50 euro più, 50 euro meno...
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”