Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

cupola autocostruita 2 parte

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
astrom
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 95
Iscritto il: 30/12/2011, 19:58
Località: Sicilia

cupola autocostruita 2 parte

#1

Messaggio da astrom »

Nella 1 parte abbiamo visto la costruzione della cupola in ferro rivestita con griglia metallica e Mapei e si cercavano soluzioni per colorare la cupola : argento o bianca?
Adesso credo che utlizzerò la cupola autocostruita come sagoma per fare una seconda cupola in resina in unico blocco a parte la finestra.
Ho già visto tutorial sull'uso della resina, materiali e costi, non ci vogliono più di 500 euro.
Appena stò meglio mi metto all'opera e man mano farò delle foto.
Se riesce si potrebbe essere tentati di farle in serie e venderle.

sono graditi consigli per esempio: come rendere rigida la struttura monoblocco,cioè devo creare man mano che stratifico la vetroresina uno scheletro che darà una certa rigidità quindi come fare? che materiali usare da inglobare o devo fare dei cordoli di resina.
Se qualcuno sa come procedere sarò ben lieto di sentirlo intanto provo a vedere su internet.
saluti


Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#2

Messaggio da serastrof »

Ammazza! Sei veramente leonardesco! Circa lo scheletro per la vetroresina, mi viente in mente solo di studiare come costruiscono le barche, in vetroresina. Non hanno nessuno scheletro?
astrom
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 95
Iscritto il: 30/12/2011, 19:58
Località: Sicilia

#3

Messaggio da astrom »

Ciao, lo scheletro dovrebbe essere il "sistema di sostegno" che dovrà reggere la cupola in vetroresina ed evitare che collassi, quindi si intende il sistema di linee rinforzate (un maggiore spessore della resina) che da stabilità al tutto.
Queste linee a maggiore spessore costituiscono una trama di sostegno e quindi fungono da scheletro. Nelle barche è la stessa cosa ci sono infatti zone della barca che vengono rinforzate e altre a minore spessore. Io mi stò avvicinando adesso a questa problematica e non sapevo se il maggiore spessore potesse essere dato da un qualche altro materiale.
A parte questo tuo commento, cosa pensi dell'idea di utilizzarla come stampo? io voglio provarci e spero di fare un lavoro accettabile.
Ciao
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#4

Messaggio da serastrof »

Messaggio inserito da astrom

Ciao, lo scheletro dovrebbe essere il "sistema di sostegno" che dovrà reggere la cupola in vetroresina ed evitare che collassi, quindi si intende il sistema di linee rinforzate....che da stabilità al tutto.
Certo, ovviamente.
non sapevo se il maggiore spessore potesse essere dato da un qualche altro materiale.
Non ho mai maneggiato la resina, ma a naso mi vien da ritenere che possa tranquillamente inglobare parecchi materiali, dal ferro al legno, a plastiche dure. In pratica forse puoi provare con stecche di vecchi ombrelloni!
idea di utilizzarla come stampo? io voglio provarci
Figurati se non mi piace! La miglior risposta astrofila alla crisi!
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

astrom ha poi proseguito qui: viewtopic.php?t=17187

Un abbraccio caloroso ed uno uhao! di ammirazione per il ns. esemplare amico riesino che lotta in piedi a schiena dritta contro gli “alieni”.
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”