Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Modifica IR-CUT su Reflex

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

Modifica IR-CUT su Reflex

#1

Messaggio da gianno74 »

Ciao a tutti sto facendo effettuare alla mia Canon 450D la sostituzione del filtro IR-Cut. Ho scoperto che oltre al tradizionale filtro Baader esiste un nuovo filtro denominato Super UV-IR-Cut che sembra avere una banda passante superiore al filtro Baader. Il Super Uv-Ir cut ha una banda passante 380nm/710nm mentre il Baader ha una banda passante di 420nm/680nm. Di seguito posto il grafico:

Immagine:

Immagine

56,61 KB

Eventualmente avrei la possibilità di modificare la reflex con questo filtro, secondo voi cosa mi conviene fare? Andare sul sicuro con il Baader oppure per la maggiore banda passante andare sul nuovo UV-IR-cut?

Grazie a tutti come sempre per le risposte e le spiegazioni.

Cieli sereni!


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#2

Messaggio da elettrorider »

Credo che la differenza all'atto pratico non esista: le emissioni Ha, SII, OIII e tutte le frequenze del visibile sono contenute in entrambi i filtri, non credo ci sia niente di utile nelle altre frequenze. Inoltre bisognerebbe sapere come sono tarati i filtri RGB di serie sul sensore a matrice di Bayer...
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#3

Messaggio da gianno74 »

Grazie per la risposta! Quindi alla fine secondo te è meglio andare sul classico filtro Baader?

-------------------------------------------

Con questo nuovo filtro Super UV-IR-Cut è possibile modificare anche le Nikon senza perdere la messa a fuoco e con il bilanciamento del bianco manuale funzionante, proprio come avviene ora sulle reflex della Canon.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#4

Messaggio da Koten »

metti quello che costa meno!!!
anche perchè i sensori non sono poi così effiicienti in quella zona di spettro.. già si fa fatica con l'H-Alfa!
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#5

Messaggio da gianno74 »

Ciao Koten, grazie. Il prezzo è più o meno lo stesso, è per quello che volevo basarmi sulla resa. Penso che comunque andrò sul classico Baader.
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”