Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

focheggiatore

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

focheggiatore

#1

Messaggio da Koten »

Siccome non mi sono mai interessato ai focheggiatori e solo per purissima curiosità accademica mi chiedevo:
come si fa a capire quali focheggiatori si possono montare su un determinato OTA (parlo di rifrattori di qualsiasi diametro)? su tutti i tubi posso montare fok da 1,25" a 4"?
che tipi di focheggiatore esistono (Crayford, Rack&Pinion....) con quali caratteristiche?
come si fa a capire se la corsa del fok è abbastanza lunga per mettere a fuoco? devo guardare il "backfocus" tra le specifiche dell'OTA e confrontarlo con la lunghezza della corsa?

per ora l'unica certezza che ho è che se un focheggiatore è per Newton o per SC non va bene per i rifrattori.


gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#2

Messaggio da gupise81 »

Quante domande! inizio a dirti qualcosina io:

Generalmente i produttori di focheggiatori forniscono anche flange di adattamento ai vari ota, spessissimo a pagamento ovviamente. Quindi se un particolare modello nasce per un tipo di ota generalmente puoi trovare adattatori per ogni altro tubo.
Per quanto riguarda i fok da 4", oltre che ad ovvii problemi meccanici che potrebbero impedirne il montaggio, bisogna vedere se sarà utile avere tutto quel diametro a disposizione. Generalmente si montano fok così grandi quando di devono utilizzare sensori altrettanto abbondanti, così che non insorga nessuna vignettatura. Va da se che il telescopio deve avere un campo di piena luce adeguatamente grande, altrimenti crolla il discorso appena fatto.
Continuo dopo perché mi si sta scaricando l'iPad ehehe
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#3

Messaggio da Koten »

Tante domande si! pensa che frullamento ho nel cervello!
ci sarà sicuramente un modo di capire quale focheggiatore sia il minimo indispensabile per non vignettare, giusto? magari qualche software in cui inserire le dimensioni del tubo e quelle del sensore...
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#4

Messaggio da gupise81 »

Non so se sia uno spreco, perché bisognerebbe sapere che sensore sarebbe utilizzato e qual'è il campo di piena luce di quello strumento (vedi scheda tecnica).
Sicuramente esisterà un qualche software che calcola tutto in automatico, anche se con un po' di pazienza riusciresti a farlo tu con tutti i dati a portata di mano.


Per quanto riguarda il backfocus, si dovrebbe partire dalla distanza del piano focale dall'attacco del focheggiatore, quando hai a disposizione quella misura ( la puoi rilevare con un metro o un calibro, mettendo a fuoco una stella prima!) puoi calcolare se un eventuale focheggiatore + accessori vari potrebbero non mandarti a fuoco semplicemente sommando le loro lunghezze una volta fatti i dovuti accoppiamenti.
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#5

Messaggio da gianno74 »

Non vorrei sbagliare ma credo che le dimensioni del campo dipendano oltre che dalla grandezza del focheggiatore anche da un'eventuale spianatore. Nel caso del tuo TS APO65Q il campo spianato dovrebbe contenere un sensore con diagonale da 44mm. Se consideri che la diagonale di una reflex full frame è di 35mm mentre quella della tua 450D non supera i 22mm non dovresti avere problemi di coma o di vignettatura. Anche se in futuro volessi andare su un CCD dedicato di grande formato dovresti essere a posto.
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”