Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Dithermaster,cercasi consigli.

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

Dithermaster,cercasi consigli.

#1

Messaggio da rupicolante »

Ciao e buona giornata a tutti,dato il pesante e fastidioso rumore a pioggia della mia NGC 7000 ho scaricato grazie a Riccardo(Orione 56)Dithermaster per Canon eos,ho capito cosa "fà" leggendo quà e là ma non ho trovato notizie inerenti ai parametri da immettere per far funzionare questo softwerino simpatico e credo molto utile.Chiedo cosa va inserito in Pause-dithering radius-dithering stability-ditering timeout-guide exposure time sapendo che ultimamente uso il rifrattore 65/420 su NEQ 6 PRO con la Canon 550D che ha pixel di 43 mm,e che di solito faccio riprese di 300 secondi e che tra una posa e la successiva lascio riposare il ccd per un minuto usando Canon eos utility.Per la guida il cannocchiale di guida 60/228 con la Magzero m 5(benedetta davvero!!!)e PHD guiding.Magari non proprio i valori esatti ma almeno una piccola linea guida per non fare fesserie eccessive.Allego una foto dove a sx c'è la schermata di Dithermster e a dx quella di Canon eos utility,specialmente mi interesserebbe imparare dove e come impostare la partenza del dithering su dithermaster e sempre su dithermaster cosa inserire in "pause".Ho cercato tutorial ma non ne ho trovati di esaustivi,mi potete aiutare?Un grazie a tutti e cieli limpidi e sereni.

Immagine:

Immagine

77,47 KB


Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#2

Messaggio da gianno74 »

Non conosco DitherMaster ma posso consigliarti quello che uso io per l'acquisizione dei frame APT - Astro Photography Tool v2.50 -> http://www.ideiki.com/astro/Default.aspx . Al suo interno ha già l'utility per effettuare direttamente il dither con PHD Guiding.
Ricorda che su quest'ultimo devi attivare il server.
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

#3

Messaggio da rupicolante »

Gli dò un occhiatona,grazie mille!!
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#4

Messaggio da michelagiacomo »

Confermo....devi attivare il server su Phd nel Tools altrimenti non parte.
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

#5

Messaggio da rupicolante »

Grazie,me lo ricorderò!!!Ora il problema più grosso rimane "cosa" inserire nelle caselline di Dithermaster....specie in PAUSE.Prima o poi ne verrò a capo...spero!!
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”