Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

telescopio bresser skylux 70/700

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
gaetanick
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 2
Iscritto il: 20/07/2006, 12:01

telescopio bresser skylux 70/700

#1

Messaggio da gaetanick »

Dovrei comprare un telescopio, il primo; mi è stato consigliato il mod. della bresser skylux 70/700.
Quale è il prezzo giusto d'acquisto?
Un'ultima cosa, che non c'entra nulla: quale è la differenza tra un tele rifrattore e uno newtoniano?
Grazie a tutti.


Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#2

Messaggio da Riccardo Cosenza »

Ciao, benvenuto nel forum, allora.. innanzi tutto .. che budget hai a disposizione?

Riccardo
gaetanick
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 2
Iscritto il: 20/07/2006, 12:01

#3

Messaggio da gaetanick »

Intorno ai 100euro.
Avatar utente
Filippo De Luca
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1833
Iscritto il: 27/06/2006, 21:15
Località: Sicilia

#4

Messaggio da Filippo De Luca »

Per Gaetanick:(budget)Ahi, ahi, ahi...!!!
Per Riccardo:"Amici in comune", avevi ragione!
Jupter
Avatar utente
Filippo De Luca
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1833
Iscritto il: 27/06/2006, 21:15
Località: Sicilia

#5

Messaggio da Filippo De Luca »

Dimenticavo, in sintesi:
Se sei interessato prevalentemente all'ossrevazione planetaria proiettati su un rifrattore, se sei interessato al "Deep sky" le prestazioni di un riflettore sono sicuramente migliori!
Tieni conto ad ogni modo del posto di osservazione (per esempio se osservi da casa, o per meglio dire da un centro abitato, ed il seeing non è buono vanificheresti in parte le qualità del riflettore)ed inoltre naturalmente non sottovalutare la focale del tele un 114 è inferiore ad un 130 come quest'ultimo ad un 150....
Ciao, Jupter!
Mauro
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 103
Iscritto il: 21/07/2005, 12:23
Località: Calabria

#6

Messaggio da Mauro »

io ti consiglio un bel binocolo 10x50
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#7

Messaggio da Riccardo Cosenza »

100 euro .. un pò pochino.. raccogli almeno 300euro.. prenditi un bel newton .. un 130 .. utilissimo per farsi le ossa..per capire la meccanica del cielo .. la collimazione ecc ecc..

con il 130 puoi fare + di quanto ti immagini.. provare per credere dato che ho cominciato con un 130..

x jupter.. te lo dicevo io..

okkio che la focale è bel diversa dal diametro.. (114 - 130 - 150)

la focale tra un 114 e un 130 è quasi simile.. circa 900 mm .. mentre un newton 150 parte dai 750 circa..

Riccardo
Avatar utente
Filippo De Luca
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1833
Iscritto il: 27/06/2006, 21:15
Località: Sicilia

#8

Messaggio da Filippo De Luca »

Hai ragione Ric, "lapsus", mi riferivo al diametro o se vuoi all'apertura del tele!
Jup
andromeda
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 564
Iscritto il: 06/06/2005, 2:51
Località: Puglia

#9

Messaggio da andromeda »

Scusa la franchezza, ma con 100 euro non prendi nulla. O ti accontenti come ha detto jupter, di un binocolo... ma a quel prezzo di sicuro sarà di scarsa qualità e sinceramente non penso si possa fare astronomia con 50mm... Per questo cerca di raccogliere un budget più elevato e dirigiti verso un piccolo newton come il 130 oppure su un maksutov... Ma ritengo sia migliore la prima configurazione.

Pierluigi
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#10

Messaggio da Riccardo Cosenza »

concordo.. il binocolo lo usi in accoppiata al tele..un bel 7x50 o 10x50
Blackmore
Astrofilo Ultimate
Astrofilo Ultimate
Messaggi: 5137
Iscritto il: 10/11/2004, 23:03

#11

Messaggio da Blackmore »

Io comprerei un piccolo binocolo e un cavalletto, atlante alla mano ti puoi fare un bel giro del cielo estivo e impari a riconoscere le costellazioni e gli oggetti deep sky + brillanti.
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#12

Messaggio da Riccardo Cosenza »

condordo anche..sono per il binocolo e per il newton.. credimi un binocolo ottimo non ti fà rimpiangere niente..anzi forse ti divertirai di pi+ù del bresser..
danyweb
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 683
Iscritto il: 25/03/2006, 17:30
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da danyweb »

Io dopo la serata dell'altro giorni ti consiglio di mettere da parte 300€ e di prendterti il Newton da 130.
Ti da mooooolte soddisfazioni il giocattolino.......
ema69
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 07/04/2006, 20:32
Località: Marche

#14

Messaggio da ema69 »

Se ti accontenti di osservare la Luna, è uno spettacolo anche con lo Skylux 70/700 ; se lo devi prendere usato non spenderci più di 50€.
Comunque se cambi gli oculari e il cercatore di serie con qualcosa di più serio lo Skylux diventa un bel rifrattorino; considera però che un oculare serio ti costa più del doppio del telescopio

ciao

emanuele
Hyperion
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2261
Iscritto il: 11/11/2004, 15:52
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da Hyperion »

binocolo... sotto un cielo buio con un binocolo si ha una visione del deep sky e delle comete veramente mozzafiato, anche se nn vedrai nessun dettaglio sui pianeti.... pensa che ci puoi anche fare ricerca su alcune variabili, e cercare gli oggetti al binocolo ti darà senz'altro una conoscenza del cielo di tutto rispetto!
se invece pensi subito al telescopio può andare un 130, ma tieni presente che via via le esigenze inizieranno a crescere (soprattutto se vuoi fare fotografia).... forse conviene veramente farsi la gavetta con un binocolo e mettere da parte per arrivare + avanti a prendere magari un bel c8...
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”