Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

MaxIm DL - PinPoint Astrometry

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
deleted10

MaxIm DL - PinPoint Astrometry

#1

Messaggio da deleted10 »

Ciao a tutti,
ho approntato una nuova scheda sull'uso di una funzione semplice ma molto potente di MaxIm DL: PinPoint Astrometry. Questa funzione permette di calibrare astrometricamente le immagini astronomiche.

Ecco il link:
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-pinpoint.html


tuvok
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 287
Iscritto il: 08/12/2005, 12:29
Località: Basilicata
Contatta:

#2

Messaggio da tuvok »

molto interessante anche questa scheda, ivaldo!
segnalo un "servizio" che fa una cosa simile direttamente on line (ma con la possibilità di usarlo anche in locale), tral'latro non richiede ne' la scala di immagine ne' la porzione di cielo inquadrata.
in effetti è una cosa diversa da quello che ha ben descritto ivaldo ma, forse, puo' risultare interessante

http://www.astrometry.net

ciao antonio
deleted10

#3

Messaggio da deleted10 »

Antonio, non sono riuscito a capire come funziona...
tuvok
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 287
Iscritto il: 08/12/2005, 12:29
Località: Basilicata
Contatta:

#4

Messaggio da tuvok »

io lo uso in maniera molto "dummy", mi sono iscritto a flickr e, poi al loro gruppo, carico una immagine su flickr e poi la passo sul gruppo e, tempo quanlche minuto ti dicono cosa hai ripreso!
avevo una vecchia foto su pellicola di tanto tempo fa che non sapevo piu' quale regione ofsse e, grazie a loro, ho scoperto cosa avevo fotografato



c'è anche la possibilità di usare in locale il programma ma, onestamente, non ci ho nemmeno provato visto che funziona benissimo (ed è velocissimo) on line!
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”