Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

reflex

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#31

Messaggio da michelagiacomo »

Si Alessio ma quel software non funziona con tutti i modelli della canon. Non credo che si possa vedere sul pc l'anteprima su una 350/400d.

Infatti la confusione che spesso di fa tra la 1000 e la 1100d è proprio quella. Spacciano la 1000d per camera con il liveview mentre invece lo ha solo interfacciandola con il pc a differenza della 1100 che lo ha sul diplay.

I modelli piu vecchi non sono compatibili.


Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#32

Messaggio da gianno74 »

Messaggio inserito da Koten

eh lo so.. costicchiano un po'.. il tizio che vendeva la 600d, se non sbaglio voleva poco.. ho provato a scrivergli se ce l'ha ancora in vendita e quanto vuole di preciso. mi quantificheresti il tuo budget?



L'altro giorno su astrosell hanno venduto una 450D modificata a 250 euri. Mi sono mangiato le mani quando l'ho visto, ma era troppo tardi.
Diciamo che posso arrivare a 300/350 euri per una modificata e a 200/220 per una normale, non di più. Da neanche 3 mesi ho preso una meravigliosa Nikon D7000 di cui sono estremamente soddisfatto che sto usando anche per le foto terresti che si è fatta fuori tutto il mio budget.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#33

Messaggio da Koten »

Da neanche 3 mesi ho preso una meravigliosa Nikon D7000 di cui sono estremamente soddisfatto che sto usando anche per le foto terresti che si è fatta fuori tutto il mio budget.

Questo perchè sei un nikonista! Le sony hanno prestazioni migliori e prezzi più bassi, ma siccome il monopolio se lo spartiscono canon e nikon nessuno se le fila...

Ti tengo informato per la 600D
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#34

Messaggio da renard »

A me sembra di vivere nel mondo dei sogni, l'astrofotografia digitale si fa tutta da PC, la fotocamera potrebbe anche non avere il display, pulsante di scatto, mirino e tutto il resto che sarebbe esattamente la stessa cosa. Se poi la cosa vi può essere utile per la fotografia tradizionale è tutto un'altro discorso, ma per l'astrofotografia non servono a nulla.
Il problema io lo vedrei in altri termini, le canon da un certo modello in poi hanno il live view e quindi se vuoi un sensore moderno e poco rumoroso avrai anche il live view, ma personalmente è l'ultima cosa di cui mi preoccuperei, sinceramente sono altre le cose importanti. Rimane poi il fatto che personalmente eviterei di spendere cifre importanti per una dslr per uso astrofotografico, sarei più propenso a risparmiare e a iniziare a metter via i soldi per un ccd dedicato, giudicando la dslr uno strumento di passaggio.
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#35

Messaggio da michelagiacomo »

Roberto prova ad immaginare una ccd che però non ti offre l'anteprima live sul pc. Per ottenere una messa a fuoco perfetta quanti scatti dovresti fare? Io parlavo solo di questa comodità riferendomi ad alcuni modelli vecchiotti di canon che non ti offrono l'anteprima live nemmeno sul pc, quindi implica che devi guardare dal mirino, scattare guardare la foto sul pc e migliorare la messa a fuoco.
Certo che alla fin fine se tutte le dlsr avessero almeno il liveview sul pc sarebbe poco importante quello sul diplay, ma così non è.

Per quanto riguarda il monopolio della canon rispetto alla sony o anche alla nikon, da quel che avevo letto, era dovuto solo al fatto che il filtro originale della canon ha lo stesso spessore in mm del filtro baader e quindi ti permette di non perdere l'af nè di avere problemi con la messa a fuoco perfetta all'infinito.
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#36

Messaggio da gianno74 »

Messaggio inserito da renard

cut ... personalmente eviterei di spendere cifre importanti per una dslr per uso astrofotografico, sarei più propenso a risparmiare e a iniziare a metter via i soldi per un ccd dedicato, giudicando la dslr uno strumento di passaggio.


Perfettamente d'accordo con te! Ma visto che in astrofotografia sono ancora alle 'elementari' e un CCD mono sarebbe troppo impegnativo e non solo dal punto di vista economico, una reflex a basso costo che tiri fuori dal cielo quel rosso che finora non ho proprio visto potrebbe essere una buona alternativa, se poi ha qualche amenità o inutilità in più bene venga.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#37

Messaggio da renard »

Roberto prova ad immaginare una ccd che però non ti offre l'anteprima live sul pc.


Guarda che il ccd non è una webcam, io sulla mia Sbig non ho nessun live view e quindi con Maxim uso la funzione messa a fuoco impostando scatti in continua, che è esattamente la stessa cosa che facevo con la 350d, anche se con quella non usavo Maxim, ma un altro software (DSLRSTAR - Cercis Astro)
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#38

Messaggio da michelagiacomo »

Ops...
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#39

Messaggio da Koten »

Messaggio inserito da renard
Roberto prova ad immaginare una ccd che però non ti offre l'anteprima live sul pc.


Guarda che il ccd non è una webcam, io sulla mia Sbig non ho nessun live view e quindi con Maxim uso la funzione messa a fuoco impostando scatti in continua, che è esattamente la stessa cosa che facevo con la 350d, anche se con quella non usavo Maxim, ma un altro software (DSLRSTAR - Cercis Astro)



si ma considerando che un otturatore di DSLR dura 15000 massimo 20000 scatti, in 3 anni fai fuori una reflex nuova. Per 100€ ben venga il live view! poi tieni conto che le 350D/400D che si trovano adesso usate hanno tutte almeno 6 anni... anche tenendole bene converrebbe fare un check up dei componenti meccanici.. un ingrassatina alle guide dello specchio, ecc.
Messaggio inserito da michelagiacomo

Per quanto riguarda il monopolio della canon rispetto alla sony o anche alla nikon, da quel che avevo letto, era dovuto solo al fatto che il filtro originale della canon ha lo stesso spessore in mm del filtro baader e quindi ti permette di non perdere l'af nè di avere problemi con la messa a fuoco perfetta all'infinito.

No no. io parlavo di fotografia terrestre!
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#40

Messaggio da gianno74 »

Messaggio inserito da Koten
cut ... si ma considerando che un otturatore di DSLR dura 15000 massimo 20000 scatti, in 3 anni fai fuori una reflex nuova ... cut



Per fortuna gli otturatori sono testati per più di 100.000 scatti. La D70 che ho preso nel 2005 ne ha fatti 25.000 e non ha problemi. La D7000 è testata per 130.000 scatti. Le Canon e le altre penso che siano sulla stessa portata se non superiori.
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#41

Messaggio da michelagiacomo »

Il problema non è poi cosi grave perchè con 100 euro ti cambi l'otturatore e la macchina dovrebbe ritornare "normale".
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#42

Messaggio da Koten »

nel frattempo ti passano davanti agli occhi i cieli migliori dell'anno, le uniche finestre di bel tempo degli ultimi 6 mesi, 3 comete e un sacco di altre cose che non rivedrai per un sacco di tempo.

con la sfiga che ho, io preferisco sempre andare sul sicuro![:)
Messaggio inserito da gianno74
Messaggio inserito da Koten
cut ... si ma considerando che un otturatore di DSLR dura 15000 massimo 20000 scatti, in 3 anni fai fuori una reflex nuova ... cut



Per fortuna gli otturatori sono testati per più di 100.000 scatti. La D70 che ho preso nel 2005 ne ha fatti 25.000 e non ha problemi. La D7000 è testata per 130.000 scatti. Le Canon e le altre penso che siano sulla stessa portata se non superiori.



sei sicuro che siano così tanti?? ci sono parecchi che vendono le canon su astrosell (almeno quando l'ho presa io) che dicevano 12k scatti ma otturatore cambiato a 10k!
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#43

Messaggio da michelagiacomo »

Si si Alessio sono i famosi 100k....chi dice di averlo cambiato a 10k scrive una caxxata oppure ha avuto problemi diversi.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#44

Messaggio da renard »

Chiariamo ancora qualche punto.
Fermo restando che credo che tutte le canon successive alla 350d hanno il live view e mi risulta che tutte abbiano anche la possibilità di essere governate direttamente da pc (cosa secondo me molto più importante del live view) il problema non si pone, ma vorrei comunque chiarire il discorso sul live view.
Se ci si trova a dover focheggiare al telescopio (cioè senza un focheggiatore governabile direttamente dal pc, o comunque con una pulsantiera che ci consente di restare davanti allo schermo), il live view può essere utile per fare una focheggiatura grossolana che necessariamente dovrà essere affinata con la visione di singole frame sullo schermo del pc.
Vorrei che capiste che è impensabile mettere a fuoco in modo preciso una camera per riprese deep sky senza un immagine ferma, avendo la possibilità di estrapolare i valori dall'immagine stessa e man mano si sale di focale, il lavoro diventa sempre più impegnativo.
Ora, per uno che fa astrofotografia da un po' (intendo qualche mese), non serve nessun live view per raggiungere una messa a fuoco grossolana, basta un minimo di perizia. Io so esattamente dov'è il punto di messa a fuoco dei miei telescopi, i focheggiatori moderni sono forniti di scala graduata (diversamente basta fare dei segni sullo stesso) basta prendere nota della posizione. Se si una questo accorgimento si dovrà poi solo fare la focheggiatura fine che ripeto, va fatta con singoli scatti.
Sapere dov'è il punto di messa a fuoco è importante anche per un'altro motivo, se quando si bilancia il set-up lo si fa con il focheggiatore mettiamo tutto rientrato e poi per mettere a fuoco lo devo estrarre di 5cm, in condizioni di ripresa il mio set-up non sarà più bilanciato.
Quindi riassumendo, se c'è il live view va bene, ma va benissimo anche se non c'è.
Purtroppo non sono aggiornato sulla qualità dei sensori delle camere attuali e non so dire che differenza possa esserci tra i vari modelli di camere, mentre parlando di camere un po' più vechiotte, direi di escludere totalmente la 300d e preferibilmente anche la 350d a meno di non trovarla già fornita dell'interfaccia necessaria a governarla totalmente da pc.
Riguardo alla qualità delle immagini dal punto di vista gradienti vari etc. non credo che sia un problema di camera, ma più che altro un problema di cielo e capacità elaborative.
Se andate a ritroso sul mio sito (partendo dal 2009) trovate almeno un anno di immagini fatte col la 350d da Lainate.
Roberto
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#45

Messaggio da syn@psy »

Se può interessare a qualcuno io ho in vendita la mia 400D + Battery Grip originale + 2 batterie e firmware avanzato installato
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”