Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

celestron schmidt-cassergrain

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
fradf
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 286
Iscritto il: 11/04/2007, 19:49
Località: Marche

celestron schmidt-cassergrain

#1

Messaggio da fradf »

Salve, chiedo qualche consiglio sull'uso di un telescopio.
Sono stato coinvolto da una associazione culturale della mia città per guidare delle osservazioni con un telescopio in dotazione della società: è un Celestron 25 cm con configurazione S-C su montatura altazimutale, modello sicuramente fuori produzione. Io ho pratica con i newtoniani o i dobson, e il suddetto strumento mi da delle immagini credo di coma, in quanto le stelle, ma anche saturno, mi appaiono dotate di piccola coda e mi rende difficile trovare una buona immagine ben a fuoco.. Come si può ovviare? ho visto che lo specchio secondario sulla "lastra" può ruotare. serve a qualcosa questo movimento?
Vi sono grati se potreste darmi qualche consiglio chi ha pratica di questi strumenti


syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#2

Messaggio da syn@psy »

Ho paura che sia molto scollimato. Hai provato a ricollimarlo?
fradf
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 286
Iscritto il: 11/04/2007, 19:49
Località: Marche

#3

Messaggio da fradf »

lo strumento e' collimato, ho fatto il test con una stella abbastanza alta
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#4

Messaggio da syn@psy »

Potresti postare qualche foto per capire meglio il problema?

Chissà l'alluminatura degli specchi in che stato è...
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#5

Messaggio da gupise81 »

sicuramente se ruoti lo specchio secondario non è un bene, visto che l'assialità ottica non ci sarà, se collimi e ruoti il secondario mandi tutto a ramengo.
fradf
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 286
Iscritto il: 11/04/2007, 19:49
Località: Marche

#6

Messaggio da fradf »

ci proverò!
per ora grazie.
appena posso posterò delle foto
fradf
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 286
Iscritto il: 11/04/2007, 19:49
Località: Marche

#7

Messaggio da fradf »

in ogni caso a cosa serve ruotare il secondario?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#8

Messaggio da gupise81 »

A niente perché non dovrebbe ruotare teoricamente!
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”