Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

newton skywatcher 8 o gso 8?

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

Rispondi
mizar83
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 272
Iscritto il: 28/03/2010, 22:56
Località: Sicilia

newton skywatcher 8 o gso 8?

#1

Messaggio da mizar83 »

ragazzi sapreste consigliarmi quale dei due tubi scegliere per ma mia eq6. avendo seriproblemidi acclimatamento ho venduto il mio c11 e volevo passare ad un tubo aperto. la scelta ricade tra un sw ed un gso.
ho gia visto qualkosa sia come nuovo che usato. qualkuno sa darmi un consiglio pratico? pregi difetti fuocheggiatore , l uso di raccordi per raggiungere il fuoco ecc ecc. grazie come sempre


Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#2

Messaggio da gianno74 »

Se l'utilizzo è principalmente astrografico perché non valuti un Ritchey Chretien, il GSO da 8" non ha un costo eccessivo e puoi stare nei 1000 euri -> http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tubus.html
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#3

Messaggio da michelagiacomo »

Direi che sono identici. Entrambi (nuovi modelli) hanno il focheggiatore micrometrico, stesso peso e stesso fuoco. Forse il Gso della Ts ha un prezzo leggermente piu contenuto.
mizar83
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 272
Iscritto il: 28/03/2010, 22:56
Località: Sicilia

#4

Messaggio da mizar83 »

Ha una maggiore ostruzione rispetto ad un newton ed un costo superiore. Volevo rimanere intorno alle 500. L rc e un po piu impegnativo come strumento e non da buoni risultati sull hires come potrebbe dare un newton piu barlorw
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#5

Messaggio da serastrof »

Quoto sia Gianno che michelagiacomo. Comunque GSO in genere ha miglior fama, nel senso di esser meno "commerciale" dei prodotti Synta.

(Sulla foto ai pianeti, il tuo vecchio tubo ti avrà sicuramente dato di più che un newton: sabato scorso Skyllo ha portato i suoi tre gingilli al Gianicolo per Occhi su Saturno, di cui però causa nuvole manco l'ombra. Con i proiettori per Garibaldi praticamente dentro i tubi, Marte dietro la velatura di alti strati era puntato contemporaneamente da un dob 400/1800; da un C11; da un Tec140. Qust'ultimo, più piccolo fra i tre sia per focale che per diametro, ha vinto di parecchio sui suoi rivali più corpulenti, ed anche sul maltempo! Calotta distinta, ed accenno di Monte Olimpo. Peggiore il tubo aperto, mi veniva da focheggiare continuamente, ma non era il fuoco, il problema. Anche lo RC, essendo corretto, si comporterà all'atto pratico, in "hires", alla stregua di un rifra).
mizar83
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 272
Iscritto il: 28/03/2010, 22:56
Località: Sicilia

#6

Messaggio da mizar83 »

quindi serastroff che mi dici newton gso?
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#7

Messaggio da serastrof »

Beh... se ho quotato sia Gianno che michelagiacomo.... Si, stiamo lì, ma il pelino di differenza va sempre valutato sul campo.
mizar83
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 272
Iscritto il: 28/03/2010, 22:56
Località: Sicilia

#8

Messaggio da mizar83 »

appena mi arriva vedrò. ormai il c11 era inutilizzabile per me. vedremo proverò grazie a tutti
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”