Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

filtro inq. luminoso

Tutto ciò che concerne la pratica dell'astronomia, la strumentazione, l'autocostruzione e i softwares astronomici

Moderatore: serastrof

steve
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 626
Iscritto il: 01/02/2005, 13:27
Località: Emilia Romagna
Contatta:

filtro inq. luminoso

#1

Messaggio da steve »

Ciao ragazzi, avete qulche consiglio da darmi riguardo ad un filtro per riduzione inquinamento luminoso?
Sarebbe da accoppiare alla 350D... Magari con qualche foto postata per vedere le differenze
Grazie a tutti

Stefano


Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#2

Messaggio da stellairama »

Ciao, non ho immagini da postare perche preferisco ottenere più dettagli da cieli poco inquinati. Però ho visto in giro molte immagini realizzate con filtri UHC-E e CLS. Tagliano ovviamente una parte della luminosità oltre a quella delle luci cittadine, ma assolvono bene al loro compito. Da evitare sulle galassie, per le quali necessitano cieli bui. Marcello.
Matteo Quadri
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3780
Iscritto il: 15/02/2006, 11:15

#3

Messaggio da Matteo Quadri »

Ciao Steve, io sto aspettando che mi arrivi il CLS astronomik .La cosa interessante é che questo filtro si monta all'interno della reflex (si mette e toglie con facilità), quindi lo puoi usare sia col tele che con gli obiettivi (non gli ef-s però, troppo lunghi).
Riguardo alla sua efficacia aspetto che arrivi per testarlo .
Qui puoi vedere l'intera gamma: http://www.galileo.cc/francais/marques_ ... entielsCCD

Ciao
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da renard »

Solo per segnalarti che ora, i filtri di cui parla Teo, li trovi anche in Italia
http://www.otticasanmarco.it/Astronomik ... isuale.htm
Roberto
steve
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 626
Iscritto il: 01/02/2005, 13:27
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#5

Messaggio da steve »

Ho visto sul sito dell'otticasanmarco... i prezzi, mi sembrano inferiori rispetto a quelli del sito da te segnalato, Teo...ho sbagliato la conversione?
Ho visto che pedro utilizza quello della orion
Matteo Quadri
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3780
Iscritto il: 15/02/2006, 11:15

#6

Messaggio da Matteo Quadri »

Era solo per farti vedere il modello, il CLS costa qualche euro in meno in Svizzera (IVA più bassa).
Comunque la versione clip costa meno della versione a 2 pollici. Secondo loro non crea problemi di vignettatura ... vedremo (se arriva ).
Se sei invece intenzionato ad acquistare quello da 2 pollici allora puoi orientarti anche su altre marche (Baader,orion, ecc.).
Ciao
steve
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 626
Iscritto il: 01/02/2005, 13:27
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#7

Messaggio da steve »

Ho travato anche il baader UHC-S da 2 pollici.....se decido, mi oriento sicuramente su quelli da 2 pollici....
Matteo Quadri
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3780
Iscritto il: 15/02/2006, 11:15

#8

Messaggio da Matteo Quadri »

Messaggio inserito da steve

Ho travato anche il baader UHC-S da 2 pollici.....se decido, mi oriento sicuramente su quelli da 2 pollici....


Ce l'ho, ma non ho confronti diretti con/senza, quindi non posso aiutarti...
La foto di M31 (vedi deep-sky) é stata fatta con quel filtro, considerando che é stata ripresa da una zona molto inquinata direi che il suo sporco lavoro lo fa, le pose sono da 10 minuti, penso che senza sarebbe stato tutto rosso..

Ciao
Blackmore
Astrofilo Ultimate
Astrofilo Ultimate
Messaggi: 5137
Iscritto il: 10/11/2004, 23:03

#9

Messaggio da Blackmore »

Io ho l'uhc-s Baader e l'astronomik uhc-e, entrambi da 2". In visuale non c'è storia, l'uhc-s vince nettamente: il colore delle stelle è meno "avariato" (verdine nell'uhc-e, blu/viola nell'uhc-s ma con minore intensità), e gli oggetti sono più contrastati e meglio visibili.
Memorabile la visione di m42 col c9,25 da casa.
In fotografia devo fare delle prove, vorrei fare tante cose ma il meteo consente a stento una sera ogni 15 giorni per cui mi butto sempre a fare qualche ripresa hires. Avendo più notti serene farà tutte le prove del caso.
steve
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 626
Iscritto il: 01/02/2005, 13:27
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#10

Messaggio da steve »

Grazie per i consigli a tutti quanti...se le cose stanno così, penso proverò ad ornientarmi sul baader uhc-s...ci darò ancora una pensatina
Blackmore
Astrofilo Ultimate
Astrofilo Ultimate
Messaggi: 5137
Iscritto il: 10/11/2004, 23:03

#11

Messaggio da Blackmore »

Messaggio inserito da steve

Grazie per i consigli a tutti quanti...se le cose stanno così, penso proverò ad ornientarmi sul baader uhc-s...ci darò ancora una pensatina


Occhio, fotograficamente non saprei, io presi l'uhc-e apposta. Potrebbe comportarsi meglio. Se in questi giorni il tempo regge faccio una prova a volo e te la posto.
Blackmore
Astrofilo Ultimate
Astrofilo Ultimate
Messaggi: 5137
Iscritto il: 10/11/2004, 23:03

#12

Messaggio da Blackmore »

Poche sere fa ho trovato il tempo ed il coraggio di imbarcarmi un pò col c9 sulle foto deep sky.
Per Steve, ti faccio notare la differenza nel fondo cielo con una m13 cittadina ripresa un paio di sere fa con inquinamento luminoso notevole (Ercole invisibile):

Immagine:

Immagine

36,26 KB

30 secondi a 800 iso, c9,25 ridotto a f6,3.

Questa invece è con il filtro Astronomik Uhc-e di cui ti parlavo:

Immagine:

Immagine

38,6 KB

2 minuti a 800 iso, c9,25 ridotto a f6,3.

Elaborazione di n. 7 scatti con filtro e dark frame:

Immagine:

Immagine

60,82 KB

In ogni caso era la seconda sera che fotografavo col c9,25, ho sempre fatto solo pianeti e luna con webcam o dmk, quindi non so elaborare.

Le ho postate solo x darti un'idea del filtro in questione.
ettoreguido
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2972
Iscritto il: 09/11/2004, 16:02
Località: Friuli-Venezia Giulia

#13

Messaggio da ettoreguido »

Notevole la differenza!
steve
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 626
Iscritto il: 01/02/2005, 13:27
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#14

Messaggio da steve »

Grazie Guido per la disponibiltà, come sempre. nel frattempo mi sono indirizzato verso il baader uhc-s.... appena possibile lo proverò su m57...vedremo
Blackmore
Astrofilo Ultimate
Astrofilo Ultimate
Messaggi: 5137
Iscritto il: 10/11/2004, 23:03

#15

Messaggio da Blackmore »

Messaggio inserito da steve

Grazie Guido per la disponibiltà, come sempre. nel frattempo mi sono indirizzato verso il baader uhc-s.... appena possibile lo proverò su m57...vedremo



Ho un uhc-s anche io devo fare delle prove comparative, in visuale è meglio quest'ultimo come ti dicevo.
In ogni caso i filtri di questo tipo sono un must, anche per le reflex digitali. Resta da vedere il comportamento su nebulose e galassie...
Rispondi

Torna a “Astronomia Pratica, Attrezzatura e Softwares”