Siamo sempre nelle belle nebulose del Cigno, più precisamente a ovest della Gamma (Sadr). Una bella e scura nebulosa di polveri catalogata B343 e a sinistra la più piccola B344. Sparse per il fotogramma nebulose ad emissione ricche di intrecci filamentosi, sono riuscito a riconoscere la DWB (Dickel, Wendker, Bieritz) 35 e 41.
Vecchia ripresa fatta ancora con lo Skywatcher 120ED sulla Atik 4000M con filtri Baader.
Oltre 14 ore di posa divise in:
L = 25x600s
RGB = 10x450s bin 2x2
Halpha = 13x1800s
Piena risoluzione su https://www.astrobin.com/full/352360/0/
Barnard 343 e DWB35-41
Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56
- Jerry
- Astrofilo Super Attivo
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
- Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
- Località: Lombardia
- Sesso:
- Uomo
Barnard 343 e DWB35-41
- Allegati
-
- B343_DWB35-41_Web.jpg (753.73 KiB) Visto 700 volte
Share This
0
0
0
0
Loading...
- Gianluk
- Astrofilo Master
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: 18/12/2011, 18:35
- Località: Lazio
- Sesso:
- Non specificato
- Contatta:
Re: Barnard 343 e DWB35-41
Una bella cattura veramente!
complimenti per l'ottima ripresa ed elaborazione!
Gianluca
complimenti per l'ottima ripresa ed elaborazione!
Gianluca
Gianluca Putzolu
- Jerry
- Astrofilo Super Attivo
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
- Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
- Località: Lombardia
- Sesso:
- Uomo
Re: Barnard 343 e DWB35-41
Grazie Gianluca, sempre molto gentile.
- elettrorider
- Forum Manager
- Messaggi: 7292
- Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
- Località: Toscana
- Sesso:
- Uomo
- Contatta:
Re: Barnard 343 e DWB35-41
Veramente bella, complimenti!
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
- Jerry
- Astrofilo Super Attivo
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
- Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
- Località: Lombardia
- Sesso:
- Uomo
Re: Barnard 343 e DWB35-41
Grazie Stefano.
- gianno74
- Forum Manager
- Messaggi: 1502
- Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
- Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2" - Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
- Sesso:
- Uomo
- Contatta:
Re: Barnard 343 e DWB35-41
Bellissima immagine, bravo!
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (A.Einstein).
-
- Astrofilo Principiante
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 18/06/2009, 0:19
- Località: Lombardia
- Sesso:
- Non specificato
- Contatta:
Re: Barnard 343 e DWB35-41
Bellissima !
- Riccardo Cosenza
- Amministratore
- Messaggi: 4632
- Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
- Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
- Località: Sicilia
- Sesso:
- Non specificato
- Contatta:
Re: Barnard 343 e DWB35-41
Un bellissimo classico.. complimenti!
www.riccardocosenza.com ** Schmidt-Cassegrain Celestron C8 & C11 On Eq6 SkyscanPro, Newton 130/900, ASI120mm (gentile prestito Giupise) Canon Eos 50D.
- Jerry
- Astrofilo Super Attivo
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
- Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
- Località: Lombardia
- Sesso:
- Uomo
Re: Barnard 343 e DWB35-41
Grazie ad entrambi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite