Ciao a tutti sono Francesca, mamma di una bambina di 10 e un bimbo di 6.
Lo so, milioni di mamme vi fanno la stessa domanda, ma sarò la 1000 e 1...che telescopio per iniziare? Matilde 10anni ci ha chiesto un telescopio perchè da un paio di anni si sta appassionando al tema. Ha iniziato con la scuola conoscendo sistema solare e pianeti, poi siamo stati un paio di volte all'osservatorio astronomico e anche durante l'estate ci siamo dilettati a vedere luna, giove e venere con un vecchissimo telescopio della zia, a vedere l'eclissi parziale, e a riconscere le costellazioni più semplici dell'orsa e la stella polare. Abbiamo un terrazzo a tetto ma con molta luce intorno ma anche possibilità in pochi minuti di auto di trovarci su colline poco illuminate per vedere il cielo stellato. Lo scorso anno le avevano regalato il telescopio giocattolo della clementoni: non si vede niente, non si riesce a bloccare e memore di questa situazione ci ha chiesto qualcosa "che funzioni davvero". La considerazione da genitore è che ha 10anni, potrebbe usarlo 10 volte e poi mai più oppure appassionarsi e allora vediamo, ma per il momento vorremmo attestarci su qualcosa tra 150 e 200€, intuitivo per lei ma anche per noi genitori (che ne sappiamo meno di lei), che le faccia vedere luna e pianeti e magari qualche stella (lo so con quella cifra non mi sogno arrivare al cielo profondo...). Avevo dato un occhio al celestron astromaster 70AZ o il celestron power seeker 127EQ (che mi pare un po' meglio ma forse l'altazimutale è più intuitivo per iniziare?). Cosa ne pensate?
Grazie
telescopio a 10anni
Moderatore: serastrof
Share This
0
0
0
0
Loading...
- elettrorider
- Forum Manager
- Messaggi: 7318
- Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
- Località: Toscana
- Sesso:
- Uomo
- Contatta:
Re: telescopio a 10anni
Ciao e benvenuta nel forum,
non conosco i modelli che hai indicato, ma tieni presente che un telescopio è composto da due parti fondamentali: Tubo ottico e montatura.
Il tubo ottico maggiore diametro ha e meglio è, anche se è importante capire anche il tipo di configurazione ottica....
La montatura permette di muovere il tubo con movimenti micrometrici ed è altrettanto importante...altrimenti è come avere una Ferrari con le ruote di una cinquecento!
Se hai dei link mettili per vedere di cosa stiamo parlando...
non conosco i modelli che hai indicato, ma tieni presente che un telescopio è composto da due parti fondamentali: Tubo ottico e montatura.
Il tubo ottico maggiore diametro ha e meglio è, anche se è importante capire anche il tipo di configurazione ottica....
La montatura permette di muovere il tubo con movimenti micrometrici ed è altrettanto importante...altrimenti è come avere una Ferrari con le ruote di una cinquecento!
Se hai dei link mettili per vedere di cosa stiamo parlando...
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Re: telescopio a 10anni
ciao e grazie della risposta! per il tubo ottico il 127 eq direi cha ha diametro molto maggiore, per la montatura è in alluminio ma a dire il vero non so se regge bene il peso di quel tubo... cque aggiungo i link con le caratteristiche dei 2 visti.
https://www.celestron.it/prodotto/astromaster-70az/
https://www.celestron.it/prodotto/powerseeker-127eq/
https://www.celestron.it/prodotto/astromaster-70az/
https://www.celestron.it/prodotto/powerseeker-127eq/
- gianno74
- Forum Manager
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
- Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2" - Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
- Sesso:
- Uomo
- Contatta:
Re: telescopio a 10anni
Ciao Mafalda se riuscissi a salire un pochino col in budjet io ti consiglierei un doboson, di grande diametro, completamente manuale e facile da usare. Puoi dare uno sguardo qui: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (A.Einstein).
Torna a “Presentazione nuovi iscritti”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti