Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Mollo o non mollo?

Tutti gli aggiornamenti sul Telescopio Remoto UAI, tele #4 Skylive.

Moderatori: Pite, skylive

skylive
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1035
Iscritto il: 08/11/2004, 17:05
Contatta:

Mollo o non mollo?

#1

Messaggio da skylive »

Ciao a tutti,

questa giornata me la segno nel calendario...come NERA!!!

Oggi sono andato all'osservatorio Skylive per sistemare 2 sensori di fine corsa del tetto che si stavano rompendo, mettendonne 2 più robusti.

Sorpresa!!!

Trovo il telescopio con i cavi avvolto su se stesso come se avesse girato da solo per un bel po compiendo quasi 2 giri a 360 gradi.

In passato mi era capitato, e succedeva per svariati motivi.

Spengo il telescopio, lo riaccendo...e ...non si muove più ne in AR che in DEC

Allora decido di smontarlo( un casino dopo che l'avevo messo bene in stazione..) controllo la circuteria, e si sente un forte odore di bruciato...ma nulla di visibile.

Provo a staccare e riattaccare i cavetti interni ed esterni ma...nulla di nulla...il tele è morto!!

Come se non bastasse, controllo la centralina ed anche essa da i numeri...il microcontrollore che ha sempre funzionato inizia a rispondere male al PC...anche questa andata...

L'unica soluzione plausubile a quanto accaduto e che sia caduto un fulmine vicino causando i danni...

Morale della favola è come se mi fossero caduti 4 anni di lavoro in 10 minuti...una tragedia.

Il telescopio (per esperienza passata) dovrò spedirlo alla FOCAS che è l'unica che ufficialmente in Italia ha i pezzi di ricambio e può ripararlo.

Ovviamente come immagino cambieranno tutte le schede e motori con il costo, se non ricordo male di oltre 1000 euro!!

Loro non riparano le schede ma cambiano tutto il KIT completo, motori e schede elettroniche, lo so perchè 2 anni fa mi è capitata la stessa cosa.

Ragazzi vi confido che sono molto confuso e demoralizzato, portare avanti un progetto cosi ambizioso, da solo come manutenzione e operatività pratica, a parte qualche aiuto sporadico da amici che non finirò mai di ringraziare, non è semplice per nulla.

Come se non bastasse, la casa che attualmente ospita l'osservatorio è in affitto, ben 200 euri al mese + 45 euro di ADSL WIRELESS mensile..

La casa volevo comprarla facendo un mutuo , ma i tempi per la sanatoria della stessa si sono allungati di molto e per ora posso solo affittarla.

Da 5 mesi, a causa di ovvi motivi, tra cui il mancato funzionamento del telescopio remoto causa trasferimento sull'etna, il brutto tempo e la poca pubblicità fatta, sono entrati pochissimi euro dagli utenti Skylive e a parte i finanziamenti da molti del forum che hanno permesso di coprire le spese del nuovo osservatorio, tutto il resto lo sto finanziando io di tasca mia e Maxy di Milano.

Davvero non so cosa fare...mollo e vendo tutto?...mi rimbocco nuovamente le maniche risistemando tutto e sperando in giorni migliori? monto l'8 pollici di Maxy temporaneamente al posto del 10 pollici che dovrà essere riparato? e dove prendo i 1000 e più euro per ripararlo?

Datemi qualche consiglio obiettivo...sono scoraggiato...e pensare che sabato scorso avevamo inaugurato...allucinante!!!!!!!!!!!!!1

Ivan


brianmai
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 520
Iscritto il: 17/01/2005, 9:34
Località: Lombardia

#2

Messaggio da brianmai »

MA CHE CAXXXXXXXO

Mi dispice tantissimo e credimi che se abitassi vicino alla postazione, o nel catanese ti darei una mano tutti i giorni, festivi inclusi se dovesse essere necessario. NON MOLLARE!!!!! Il destino è crudele ma dimmi... vorresti abbandonare tutto dopo tutti i sacrifici, i soldi, il lavoro, il tempo, la passione che ci ha messo e rimesso?? Piuttosto bisogna cercare altenative; per i fulmini ci vorrebbe un bel UPS per dirne una...
Per dirne un'altra hai provato a cercare finanziatori al comune, alla regione, magari con un progetto + grande e redditizio per loro, magari in un comune diverso...

Non fare stupidaggini di cui potresti pentirti.

Gab
ettoreguido
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2972
Iscritto il: 09/11/2004, 16:02
Località: Friuli-Venezia Giulia

#3

Messaggio da ettoreguido »

Ivan, io ho collegato un UPS al telescopio ed ho risoltoil problema.
Se hai bisogno chiamami a casa, hai il telefono.
Daniele85
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 332
Iscritto il: 12/11/2004, 17:22
Località: Sicilia

#4

Messaggio da Daniele85 »

Purtroppo il telescopio era collegato all'ups!
Forse qualche componente e' andato con il fatto che il fulmine passato molti vicino ha iradiato o campi magnetici o qualcosa del genere che hanno fatto friggere i processori delicati della scheda!
A me e'capitato col modem adsl nonostante la linea telefonica ed il pc erano dietro un ups!
zepar
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 169
Iscritto il: 13/12/2004, 14:51
Località: Liguria
Contatta:

#5

Messaggio da zepar »

Ti auguro di trovare i soldi e la forza per andare avanti e sorpassare finalmente i problemi
daventura
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 943
Iscritto il: 11/11/2004, 20:38
Località: Lombardia
Contatta:

#6

Messaggio da daventura »

Mi dispiace tantissimo x quello che è accaduto. Coraggio Ivan non arrenderti, mollare adesso significa buttare al vento anni di lavoro. Ti conviene montare temporaneamente l'8 pollici di Maxy poi si vedrà.

Ciao, Davide.
Blackmore
Astrofilo Ultimate
Astrofilo Ultimate
Messaggi: 5137
Iscritto il: 10/11/2004, 23:03

#7

Messaggio da Blackmore »

Porca miseria mi sento male a leggere le tue righe Ivan. Il che è comprensibilissimo. Anche io se fossi + vicino mi prodigherei fisicamente, mi dispiace moltissimo. Di spendere 1000 euro credo sia un altro sacrificio enorme. Solo tu puoi valutare.
Se vuoi possiamo fare una piccola colletta tra noi utenti, io posso contribuire con poco al momento purtroppo, ma se possiamo anche alleviare leggemente la situazione non esitare. Basterebbe che una ventina di noi si adoperasse e la riparazione sarebbe cosa fatta.
Ecco forse sono andato troppo oltre ma sono rimasto proprio male x quello che ti è successo. Cmq vedi, fatti fare un preventivo, il telescopio mica lo puoi buttare. Se non è subito magari aspetta anche un pò e usa l'8 pollici.
Hai tutta la ns. ammirazione e il sostegno morale, x ora e x quanto possa contare, x il progetto.
E anche se decidessi di mollare ora, e io lo capirei anche se spero che tu non lo faccia, ti sarei cmq grato e avresti la mia ammirazione x la tenacia, la buona volontà e la perseveranza con cui hai portato avanti il tutto.
Forza Ivan e tanti auguri di cuore.
david
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 236
Iscritto il: 11/01/2005, 12:34
Località: Toscana

#8

Messaggio da david »

Ciao ,
leggo solo adesso il post, se ti può essere utile conosco bene il riparatore che la vora per la focas e altri del settore , se vuoi ti passo il numero anche solo per fare delle domande prima di stare a smontare..
Ciao

David
stefanobutini
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 491
Iscritto il: 09/11/2004, 17:26
Località: Lombardia

#9

Messaggio da stefanobutini »

Che batosta... mi dispiace molto Ivan.
Black dicevi 20 di noi quindi basterebbero 50 euro a testa...
io ci sono.
stefano.
:
stefanobutini
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 491
Iscritto il: 09/11/2004, 17:26
Località: Lombardia

#10

Messaggio da stefanobutini »

Ivan sulo fatto di mollare, solo tu lo puoi sapere, certo che ricordando live come il transito di Venere sul Sole.... sarebbe un vero peccato.
Scrutati dentro e vedi cosa ti dice.
Emilio
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 306
Iscritto il: 06/01/2005, 16:51
Località: Sicilia
Contatta:

#11

Messaggio da Emilio »

Ivan,
leggo solo ora il tuo post...
purtroppo sono cose che capitano, ne ho sentite parecchio in giro!
... e credo proprio che i fulmini non c'entrino; tra l'altro in queste ultime settimane non sono state registrate attività elettriche.
Non credo sia il caso di sballare tutto, butti il telescopio?
antonio83
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: 08/11/2004, 21:43
Località: Sicilia
Contatta:

#12

Messaggio da antonio83 »

Ivan che ci vuoi fare.. Sono cose che capitano..
Il punto più amaro è quello economico.. ma qui in gran parte siamo tutti studenti e per il momento,per il fatto di non esser remunerati,non possiamo aiutare economicamente il progetto..
Poi le situazioni econ,come sai,i nquesti tempi non sono facili!

Per il fatto di pedara considera che nel frattempo tu non sei un astrofilo solo per il progetto ma hai pure un altro tele,anzi due,con il quale puoi osservare e fare foto da pedara stesso con tutti noi!.. quindi mantenere la casa non è uno spreco.. avevi intenzione temporan di recedere dal contratto?...
deleted6

#13

Messaggio da deleted6 »

Ciao Ivan.
Mi dispiace apprendere quanto è accaduto.
Al di là di questo episodio, nulla toglie al fatto che hai realizzato un bel lavoro ed i risultati che hai raggiunto lo dimostrano.
Se ci credi, indipendentemente dalle difficoltà, allora prosegui; magari per il momento con gli altri mezzi (8 pollici).
Sbaraccare una settimana dopo l'inaugurazione sarebbe un'ingiusta sconfitta e, pur conoscendoti da poco tempo, non credo che sia da te
Animo e coraggio, supererai anche questa.
Gianni
oignarf
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 10
Iscritto il: 16/01/2005, 18:12
Località: Lazio
Contatta:

#14

Messaggio da oignarf »

Immagine:

Immagine

10,82 KB

Che tristezza questa immagine...
Conoscendoti (tramite sito) da un annetto so (e spero fermamente) che supererai anche questo sfortunato evento, anche se sarà dura, come sempre.

Ti consiglio cmq di controllare le immagini della webcam (penso che vengano salvate per motivi di sicurezza). Da lì dovresti riuscire a capire all'incirca cos'è accaduto, così da prevenirne un eventuale ripetizione.
daventura
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 943
Iscritto il: 11/11/2004, 20:38
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da daventura »

Messaggio inserito da stefanobutini


Black dicevi 20 di noi quindi basterebbero 50 euro a testa...
io ci sono.
stefano.
:




pure io
Rispondi

Torna a “Progetto UAI-Skylive Telescopi Remoti”