Pagina 2 di 2

Inviato: 23/04/2005, 10:57
da antonio83
Si Ettore.. Avete tutti ragione,come te e emilio(lettera alla sicilia e fari spenti che davano verso l'alto) e anche tutti gli astrofili bisogna senza dubbio muoversi nella maniera più civile possibile..
Lettere inviate ai comuni o ai vari enti sarebbe la soluzione ottimale.. L'UAI,ricordiamolo,è costituita da astrofili e certamente non fa piacere,nemmeno a loro,vedersi luci in tutta Italia sparate verso l'alto,a volte anche superflue..

Io potrei proporre la stesura di una lettera che mostra il nostro diniego sulla installazione di luci a torino,achhe se non interessati direttamente.. Del Resto non penso gli astrofili Piemontesi siano rimasti con le mani nelle mani..ritengo invece si siano dati da fare e come..


Ricordiamoci però che ogni iniziativa viene fatta con uno scopo.. Se quella zona deve essere illuminata per le olimpiadi,purtroppo questa è una esigenza e deve esser soddisfatta..
Vi ricordo solo che negli stati uniti d'America,dove un grattacielo è altissimo,le luci che si diffondono nel cielo sono impressionanti..basta vedere le mie foto e quel cielo inquietante che lo inquina tantissimo.. O basta vedere Parigi,situazioni intollerabili..
Poi ammettiamolo,il turismo e l'aspetto in primis economico viene sempre prima di soddisfare noi astrofili sull'IL...

Spero di aver reso l'idea in maniera chiara..

Cieli sereni!.. Teniamoci stretti i nostri paeselli dai quali riprendiamo ogni sera ch'è meglio!

Inviato: 23/04/2005, 12:23
da WooDy70
Ricordiamoci però che ogni iniziativa viene fatta con uno scopo.. Se quella zona deve essere illuminata per le olimpiadi,purtroppo questa è una esigenza e deve esser soddisfatta..
Vi ricordo solo che negli stati uniti d'America,dove un grattacielo è altissimo,le luci che si diffondono nel cielo sono impressionanti..basta vedere le mie foto e quel cielo inquietante che lo inquina tantissimo.. O basta vedere Parigi,situazioni intollerabili..
Poi ammettiamolo,il turismo e l'aspetto in primis economico viene sempre prima di soddisfare noi astrofili sull'IL...


Caro Antonio,
Giusto il tuo discorso circa l'illuminazione per le olimpiadi, nessuno dice che bisogna lasciare uno stadio o un'impianto sciistico al buio ma qui le cose stanno diversamente. Lo scopo di questa illuminazione non è pratico ma solo ed esclusivamente pubblicitario.
Poi non stiamo parlando di luci nel centro di una metropoli ma sulla vetta di una montagna! Dobbiamo inoltre smetterla di credere che il problema sia esclusivamente di noi astrofili (nessuno prenderà mai sul serio quella specie di incrocio tra lupo mannaro ed uno scienziato pazzo che passa le notti insonni ad osservar le stelle) il problema principale è il consumo energetico ed in taluni casi (tipo questo) di un negativo ed intollerabile impatto ambientale.

Inviato: 23/04/2005, 12:56
da antonio83
Messaggio inserito da WooDy70
Ricordiamoci però che ogni iniziativa viene fatta con uno scopo.. Se quella zona deve essere illuminata per le olimpiadi,purtroppo questa è una esigenza e deve esser soddisfatta..
Vi ricordo solo che negli stati uniti d'America,dove un grattacielo è altissimo,le luci che si diffondono nel cielo sono impressionanti..basta vedere le mie foto e quel cielo inquietante che lo inquina tantissimo.. O basta vedere Parigi,situazioni intollerabili..
Poi ammettiamolo,il turismo e l'aspetto in primis economico viene sempre prima di soddisfare noi astrofili sull'IL...


Caro Antonio,
Giusto il tuo discorso circa l'illuminazione per le olimpiadi, nessuno dice che bisogna lasciare uno stadio o un'impianto sciistico al buio ma qui le cose stanno diversamente. Lo scopo di questa illuminazione non è pratico ma solo ed esclusivamente pubblicitario.
Poi non stiamo parlando di luci nel centro di una metropoli ma sulla vetta di una montagna! Dobbiamo inoltre smetterla di credere che il problema sia esclusivamente di noi astrofili (nessuno prenderà mai sul serio quella specie di incrocio tra lupo mannaro ed uno scienziato pazzo che passa le notti insonni ad osservar le stelle) il problema principale è il consumo energetico ed in taluni casi (tipo questo) di un negativo ed intollerabile impatto ambientale.



questo è un altro discorso.. e per favore,mai bisogna stare a ciò che i giornali dicono!!mai! fidati di queste mie parole...sai quante cose sono fatte a scopo politico??..poi la stampa!nn ne parliamo!

Inviato: 23/04/2005, 13:56
da Emilio
Ettore,
dove ho scritto che tu non hai fatto niente?
Tu hai auspicato e sollecitato l'invio di lettere di protesta all'UAI, ma non avevi scritto di aver fatto una lettera ai politici: lo hai scritto dopo e comunque hai fatto bene.
Anzi, a questo punto avresti dovuto sollecitare tutti l'invio del tuo stesso testo alla stessa istituzione, non all'UAI proprio per non disperdere le forze.

... e comunque se già in molte regioni ci sono delle leggi locali è merito ESCLUSIVO delle locali associazioni di astrofili, che ovviamente hanno elaborato i testi sotto l'egida di un unico organismo, o organismi simili (leggasi Cielo Buio, UAI, DarkSky...)

Inviato: 23/04/2005, 14:13
da Emilio
Giusto per portare a conoscenza cosa ho mai fatto io nel mio piccolo, visto che mi è stato chiesto:
-un paio di anni fa abbiamo raccolto con il gruppo astrofili circa 500 firme per una petizione popolare contro lo spreco energetico e l'inquinamento luminoso. Tali firme, insieme a quelle raccolte dalle altre associazioni siciliane sono state portate alcuni mesi fa da Cuffaro.
- quando c'è stata l'evento pilone di Messina insieme a Giovanni Calapai, della locale associazione messinese, al direttore di Coelum (Anselmi), e al giornalista Prestinenza, ci siamo attivati affinchè la notizia avesse il risalto dovuto e così è stato; per attivarsi s'intende telefonate a destra e a manca (a spese proprie) ecc.ecc.
- quando un giorno infelice un povero giornalista adesso deceduto pubblicò un articolo nel quale auspicava che l'Etna fosse illuminata a giorno anche la notte, insieme al Prestinenza abbiamo pubblicato una lettera decisa di protesta, tanto che dopo molte associazioni ambientaliste ci sono venute dietro e questa idea è svanita.
- un giorno è apparso sulla strada che porta all'Osservatorio Astrofisico un ristorante che aveva per illuminazione oltre un centinaio di luci a palla; dopo pochi giorni insieme allo stesso Prestienza abbiamo sollecitato lo spegnimento sia tramite stampa che al sindaco del comune interessato, rischiando non poco, visto che il proprietario era un.... ci siamo capiti.
- insieme ai responsabili delle altre associazioni siciliane abbiamo elaborato una proposta di legge che è costata sacrifici enormi: viaggi a destra e a manca, una decina d'incontri e anche qualche litigata in generale sui contenuti di tale proposta (ma sul risultato ci tengo a tenere il becco chiuso ancora per un paio di mesi..)
- sono riuscito a fare spegnere una illuminazione lunga circa 350 metri, assolutamente inutile, ma qusto lo sapevate già...
credo che nel mio piccolo, con l'aiuto di tutti i miei amici del gruppo, ma anche di tutti gli altri siciliani, prima di tutti l'ing. Calapai di Messina (responsabile per il Sud della sezione Inq.Luminoso dell'UAI) utile per i suoi preziosi consigli, abbia fatto di quanto nelle mie possibilità, certo sarà poco, ma meglio di niente... e aspettiamo...

Inviato: 23/04/2005, 14:28
da riki77
Messaggio inserito da antonio83


Ricordiamoci però che ogni iniziativa viene fatta con uno scopo.. Se quella zona deve essere illuminata per le olimpiadi,purtroppo questa è una esigenza e deve esser soddisfatta..

Poi ammettiamolo,il turismo e l'aspetto in primis economico viene sempre prima di soddisfare noi astrofili sull'IL...

Teniamoci stretti i nostri paeselli dai quali riprendiamo ogni sera ch'è meglio!



Beh insomma... questa iniziativa e puramente pubblicitaria,in quella valle le olimpiadi non le vedono neanche con il binocolo!!
Pensate che le valli olimpiche sono state tutte modificate,montagne intere scavate per creare nuove piste e come se non bastasse illuminate a giorno anche quando chiuse!!

Dici bene Antonio...teniamoci stretti i nostri paeselli....purtroppo li all'ombra del Monviso di paeselli bui ce ne sono molti ma di questo passo....ne resteranno davvero pochi!!
Riki

Inviato: 23/04/2005, 20:18
da ettoreguido
Oppure nessuno.