Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

contro l'IL a Roma, nuovo incontro 4 maggio 2013

Inquinamento Luminoso, cos'é, effetti collaterali e non, come si combatte

Moderatore: serastrof

Rispondi
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

contro l'IL a Roma, nuovo incontro 4 maggio 2013

#1

Messaggio da serastrof »

Ciao ragazzi.

Dopo l'insperato successo dell'incontro del 30 marzo 2013, ora dobbiamo entrare nel vivo delle cose da fare, ed innanzitutto organizzare praticamente il neocostituito Comitato (o coordinamento) romano contro l'inquinamento luminoso. Inoltre verificare cosa possiamo iniziare a fare subito, ovvero identificare una prima situazione di grave inquinamento luminoso a Roma da denunciare pubblicamente, per farla tornare a norma od eliminare del tutto.

Ci rivediamo pertanto il 4 maggio 2013, stessa sede stesso orario della volta scorsa, cioe' ore 10:00 (a.m) presso il Gruppo Astrofili Hipparcos, via Nomentana 175 (zona Porta Pia - Regina Margherita).

Siamo partiti bene, ma non dobbiamo fermarci proprio ora. Percio' passate parola a tutti i vostri contatti di Roma e Lazio, e tenetevi liberi per l'incontro!

Vi aspettiamo!

serastrof


gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#2

Messaggio da gupise81 »

non ci raccontate niente??
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#3

Messaggio da serastrof »

Resoconto (parziale, nel senso che è solo una parte delle cose dette e soprattutto "di parte") dell'incontro del 4 maggio 2013 a roma sull'inquinamento luminoso.

Tenete conto, o voi lettori del forum skylive-uai-uab, che quello che segue (per fretta) è il copia/incolla di una mia e-mail inviata poco fa all'indirizzario degli interessati all'iniziativa anti IL romana.

serastrof


======================

Per chi c'era e chi non c'era.

Ieri, 4 maggio 2013, presso la sede del Gruppo Astrofili Hipparcos in via Nomentana 175 - Roma, si è tenuto la seconda riunione del gruppo di persone che si sono già riunite il 30 marzo u.s. a Roma in merito all'inquinamento luminoso.

Esito conclusivo: una conferenza stampa (per presentare il nuovo organismo, mi pare di aver capito, correggetemi se sbaglio) il 18 maggio, o appena prima, in coincidenza con la giornata astrofila "Occhi su Saturno", cioè eventi pubblici di osservazione del pianeta con gli anelli. E contestuale partecipazione ad uno di tali eventi, oppure indizione "ex novo" di un evento similare, da organizzare, (sulla terrazza dell'Altare della Patria, si diceva ad eempio), durante il quale mostrare più che Saturno, gli effetti dell'IL sul noncielo e dunque parlare "per" il "contenimento" dello stesso IL (non "contro l'IL", poiché é stato detto che non si deve più parlare in "negativo").

Alla riunione di ieri hanno partecipato esattamente 20 persone, tutte di Roma e provincia (eccetto il frusinate Di Sora), sia "in rappresentanza" di associazioni astrofile, che singole persone.

Nel corso dell'incontro di fatto si soltanto editato (cioé corretto e/o integrato) un sintetico documento organizzativo proposto da Mario Di Sora (non ne possiedo attualmente copia), che ha fissato (peraltro a mio giudizio in modo troppo stretto) limiti e soggetti protagonisti dell'attività futura del "coordinamento".

Si è infatti parlato diffusamente dell'opportunità di scegliere un nome al neonato "organismo". I presenti sembrano essersi orientati più verso un "Coordinamento" che un "Comitato", oppure uno "sportello antinquinamento luminoso". Il "nome" definitivo non è stato però scelto.

Si è detto - fra l'altro - anche di dotarsi di un canale elettronico di comunicazione ("mailing list"), o un sito web, od un blog.


Su questi ultimi due punti vorrei subito rilanciare e proseguire la discussione, in via elettronica.

Visto che la maggioranza dei presenti è sembrata orientata sulla denominazione "coordinamento" piuttosto che comitato, gruppo od associazione od altro, al di là del nominalismo, che non ha alcun rilievo pratico, a questo punto secondo me può funzionare il termine "LAZIOSTELLATO", in similitudine e per buon auspicio con il ben noto e combattivo organismo antinquinamento luminoso "VenetoStellato".

In alternativa rilancio "ROMA RIACCENDI LE STELLE SULLA CITTA' - sportello civico antinquinamento luminoso", con l'intenzione che possa dare miglior vigore morale e spirituale ad un'idea portante che raccolga consenso "all'esterno".

Prego chiunque di proporre alternative od esprimersi al riguardo.
=====

Circa lo spazio web, a voi lettori di questo forum astrofilo riferisco che ho portato all'attenzione di tutti il fatto che "è già disponibile la sezione IL del Forum Skylive-UAI-UAB, in cui tra l'altro - a richiesta, è eventualmente possibile creare un'appposita sezione solo per il gruppo romano di lavoro sull'IL (volendo, visibile e navigabile solo a chi fosse interessato esclusivamente a tale sezione e nascosto a tutti gli altri cybernauti).

In questo spazio sono già disponibili numerosissimi materiali, documenti ed istruzioni per l'uso al "contenimento" dell'IL: io ed altri vi abbiamo già caricato leggi regionali e manuali di riconoscimento dell'IL e dei lampioni fuori norma, rimando a facsimili di lettere di segnalazione e/o di esposto/denuncia, tabelle fotometriche e schemi esemplificativi pratici. Può esservi caricato ancora ulteriore materiale, link, segnalazioni.


Di fatto, già funziona come sportello di difesa dall'IL, per chiunque ne abbia bisogno.
Vi propongo pertanto di valorizzare quanto già esiste e da tempo s'impegna in tal senso.

Segnalo altresì che tale strumento web consente di svolgere una proficua attività di "consulenza" gratuita ed a distanza, per chiunque, sul fatto se un determinato lampione sia a norma oppure no. Basterà al proposito allegare qualche foto del lampione suddetto.

In tal modo, senza bisogno di sopralluoghi sul posto (salvo necessità di verifica con misure), si possono fornire consigli e suggerimenti, dare istruzioni e valutare se è possibile presentare una segnalazione od un vero e proprio esposto, indirizzare le persone ad un referente territoriale specifico, etc.. etc... Ad esempio, mediante un tale strumento, Mario di Sora, l'Osservatorio di Campo Catino o chiunque ritenga di averne competenza, può esaminare casi concreti ed agire di conseguenza.

Insomma è possibile svolgere buona parte di quelle cose che un attivista anti IL deve mettere in azione, senza esser presenti di persona.

Inoltre il Forum Slylive-UAI-UAB può perfino consentire di effettuare una sorta di riunione virtuale (anche se non è una chat) dove si può intervenire in diretta uno per volta, basta darsi l'appuntamento.

Può anche servire per fissare appuntamenti e convocare riunioni.

Infine, tale strumento web è dotato di un servizio di messaggistica privata (mp), con cui si può scrivere e ricevere sia a e da singoli che a più persone, ed è sempre possibile inviare e-mails, anche in questo caso ad indirizzi singoli o multipli".

====

Concludendo, segnalo che i contributi audiovisuali presentati nella riunione del 30 marzo scorso sono disponibili su http://parcodellestelle.jimdo.com/ , che è un ulteriore spazio web a totale disposizione del...? del....? .....gruppo di persone che si è già riunito due volte per parlare in merito alla luce diffusa che promanerebbe dalla Capitale (giro di parole volutamente prosaico, perchè non so come chiamarlo correttamente)."


Tanto si doveva, per opportuna conoscenza.

Cieli sereni a tutti
Rispondi

Torna a “Inquinamento Luminoso”