Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Punto più buio in Piemonte, quale è?

Inquinamento Luminoso, cos'é, effetti collaterali e non, come si combatte

Moderatore: serastrof

Martino Papesso
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 21
Iscritto il: 18/07/2013, 13:38
Località: Piemonte

Punto più buio in Piemonte, quale è?

#1

Messaggio da Martino Papesso »

Ciao,
al fine di fare delle foto di notte al cielo stellato volevo individuare il punto più buio , o le zone più buie, site in Piemonte.
Ho google earth con qualche mappa relativa all'inquinamento luminoso ma non è sempre facile individuare i punti più scuri ed inoltre non so a quando sono aggiornate.
A me interessa la situazione odierna :estate 2013.
La fotocamera verrà puntata a nord quindi sarebbe utile che a nord del punto vi sia almeno un po' di panorama poichè non vorrei alzare totalmente la fotocamera al cielo perchè a nord c'è il versante di una montagna più alta.
Vi ringrazio.
Ciao.


clapper
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/06/2012, 11:49
Località: Piemonte

#2

Messaggio da clapper »

Ciao e benvenuto,
suppongo che se vai su al colle del Nivolet, tanta luce non la trovi e sicuramente hai una bella visuale.

Almeno personalmente io andrei li.

Ciao e cieli sereni
Martino Papesso
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 21
Iscritto il: 18/07/2013, 13:38
Località: Piemonte

#3

Messaggio da Martino Papesso »

Grazie Clapper.
Martino Papesso
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 21
Iscritto il: 18/07/2013, 13:38
Località: Piemonte

#4

Messaggio da Martino Papesso »

Per sapere la percentuale di umidità relativa sul colle del Nivoletto a chi potrei chiedere?
Poichè l'ideale sarebbe andare su tale colle nelle notti senza luna e con una umidità relativa inferiore al 10%.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da thefrenz »

Martino, mi sa che ora chiedi troppo. Quando c'è luna nuova sali, poi può andar bene o male, ma essere sicuri prima di partire è difficile
clapper
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/06/2012, 11:49
Località: Piemonte

#6

Messaggio da clapper »

Messaggio inserito da thefrenz

Martino, mi sa che ora chiedi troppo. Quando c'è luna nuova sali, poi può andar bene o male, ma essere sicuri prima di partire è difficile



Essere sicuri è praticamente impossibile.....potresti guardare com'è la giornata a ceresole da qualche webcam in rete, ma al nivolet non lo puoi sapere.
Io abito a 40 km, all'inizio della vallata e molte volte quando qui è nuvoloso lassù c'è un sole che spacca la pietre.

Il consiglio che ti ha dato thefrenez è l'unico, vai su e ci provi

Ciao
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#7

Messaggio da thefrenz »

Messaggio inserito da Martino Papesso


Poichè l'ideale sarebbe andare su tale colle nelle notti senza luna e con una umidità relativa inferiore al 10%.



Non sono esperto ma credo che in Italia non esista un luogo con umidità inferiore al 10% in un qualsiasi momento dell'anno
Martino Papesso
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 21
Iscritto il: 18/07/2013, 13:38
Località: Piemonte

#8

Messaggio da Martino Papesso »

Ok, allora il punto più buio e con più bassa umidità in Italia?
Circa una media fra i due dati.
Lo so che esitono le fasce da vvolgere intorno all'obiettivo per evitare condensa, ciononostante volevo iniziare a farmi una idea dei vari punti migliori a livello nazionale per fare fotografie al cielo stellato notturno ed unirle in startrail.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da thefrenz »

Non ne ho idea e sinceramente non capisco la ricerca del posto perfetto.

Scusa la domanda, ma quante esperienza hai di astrofotografia? Quante volte sei andato in montagna a fotografare?
Martino Papesso
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 21
Iscritto il: 18/07/2013, 13:38
Località: Piemonte

#10

Messaggio da Martino Papesso »

Non sono andato mai a fotografare in montagna ne ho nessuna esperienza di astrofotografia.
Non capisco io cosa interessi sapere quante volte sono andato in montagna a fotografare e quanta conoscenza ho circa le stelle il cielo ecc.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#11

Messaggio da thefrenz »

Sei in un forum di astronomia, a me piace sapere con chi sto parlando, e se devo rispondere a delle domande vorrei sapere che tipo di esperienza ha il mio interlocutore per poterlo meglio aiutare.

Avevo già immaginato che avevi pochissima esperienza dal tipo di domande che hai posto.
Il luogo ideale per fotografare non esiste, è sempre un compromesso, poi non credere che basti un cielo perfetto per fare delle gran foto, devi fare la classica gavetta, imparare dagli errori e migliorare sera dopo sera, la prima cosa da fare è iniziare a fotografare anche da luoghi non adatti per impratichirsi con l'attrezzatura ed iniziare ad elaborare.
Il Nivolet è uno dei posti migliori del nord, non cercare altro, sali, fotografa, posti i risultati del tuo lavoro e vedremo di aiutarti a migliorare.
Martino Papesso
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 21
Iscritto il: 18/07/2013, 13:38
Località: Piemonte

#12

Messaggio da Martino Papesso »

Non funziona così per me.
Prima uno si informa a dovere su tutti gli aspetti per fare il migliore degli scatti, dopo aver fatto tutto il possibile inizia a farlo e poi ,se il caso, metterà la foto in visione.
Non è che uno va in un posto a caso poi scopre che c'è troppo inquinamento luminoso e lo scatto dopo inizia a mettersi in un posto dove ce n'è meno.
Già dal primo scatto lui può mettersi nel posto migliore per quanto riguarda l'inquinamento luminoso.
E così vale per tutti gli altri aspetti circa la fotografia da fare.
Per esempio: non che vado in alto con un obiettivo qualsiasi(esempio teleobiettivo) faccio foto, le pubblico e poi scopro che era meglio usare un grandangolo.
Queste cose già si possono sapere dal primo scatto.
Certe persone affermano con un certo grado di fierezza ...è 30 anni che faccio questo lavoro, ...è 30 anni che fotografo...oppure ...è 30 anni che faccio questa specifica attività...
e spesso queste affermazioni vengono fatte nei confronti di colui che è sei mesi che fa quella specifica attività.
Ma a quelle persone... non basterebbe una vita per imparare ciò che per trenta anni a loro dire hanno svolto.
Ed i risultati ottenuti da certi che sono solo sei mesi che magari svolgono quella attività non sono minimamente paragonabili con quelli che la 'svolgono' da trenta anni vista la netta superiorità dei primi.
Martino Papesso
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 21
Iscritto il: 18/07/2013, 13:38
Località: Piemonte

#13

Messaggio da Martino Papesso »

Inoltre al fine di evitare fraintendimeneti che potrebbero portare a liti ed astio, specifico che sono perfettamente consapevole, diversamente da molti, di essere un semplice nessuno.
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#14

Messaggio da Pite »

Bah io qualche prova anche solo dal balcone di casa la farei, prima di sobbarcarmi un viaggio importante e scoprire una volta arrivato che non avevo previsto qualcosa.
La fotografia astronomica non è una cosa particolarmente complessa, richiede però molte prove, anche infruttuose. Difficilmente al primo colpo tutto va come previsto.
Poi decidi tu, il Nivolet è un ottimo posto, io l'unica volta che ci sono stato ho trovato un'umidità pazzesca!
Li intorno hai il monte camino, il mombarone, io spesso vado a S.giacomo ed il nord è già buono.
Insomma, spesso siti intorni ai 1400 metri sono già buoni posti.
Poi se vuoi il top io mi sono trovato molto bene sulle piste da sci di La Thuile, poi c'è l'Amiata in toscana e il passo dell'Armà. Questi quelli che mi vengono in mente...
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da thefrenz »

Qui nessuno cerca liti o altro, ognuno è libero di svolgere questo hobby come meglio crede.
Io preferisco fare esperienza sul campo, ritengo che sia la migliore scuola, tu sei libero di seguire il percorso che preferisci.

Il mio modo di vedere le cose è diverso dal tuo, qui sul forum ci sono persone capaci e disponibili, ed è una risorsa infinita, ho visto utenti postare delle foto invedibili e dopo pochi mesi e molti consigli hanno fatto un salto di qualità incredibile.

Nella mia "carriera" astrofila ho tratto i migliori insegnamenti sul campo, anche se ho tentato di fare tutto sulla carta poi il campo ha dimostrato la sua scuola, ecco perchè ti dico di provare.

Uno dei posti migliori d'Italia è il pollino, che fai? Ti trasferisci al sud? Non credo, troverai il miglior compromesso tra dove abiti e un luogo accettabile.

Io osservo dal Brallo, non è il miglior posto d'Italia, ma è il miglior compromesso rispetto a dove abito.
Rispondi

Torna a “Inquinamento Luminoso”