Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Secondo Giove... credo che sia migliorato anche se

Immagini, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne l'imagining planetario

Moderatori: Riccardo Cosenza, Filippo De Luca

Rispondi
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

Secondo Giove... credo che sia migliorato anche se

#1

Messaggio da syn@psy »

...la turbolenza era veramente troppa, c'erano raffiche di vento sporadiche, le stelle ballavano nell'oculare quasi mi deridessero per avere spostato 100Kg di attrezzatura.

Ma ho voluto tentare lo stesso aspettando il momento giusto?!

Questo è il risultato, conscio che ancora DEVO migliorare.

Ma questa volta niente diagonale, ho usato il filtro IR/UV cut e collimato e messo a fuoco il meglio che potevo...

A voi i suggerimenti!

Immagine:

Immagine

78,82 KB


gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#2

Messaggio da gupise81 »

Ciao Massima, specificheresti anche quale treno ottico hai usato ed i tempi di ripresa?

senz'altro meglio della prima, un po troppo rumorosa. Se elimini un po di rumore risulta sicuramente più godibile.
non ti offendere se provo sempre a mettere le mani sui tuoi pianeti

Senza troppe balle ho semplicemente dato una passata di denoise con photofiltre (software free).


Immagine:

Immagine

129,93 KB

non ho voluto esagerare per non appiattire troppo l'immagine, ho abbassato leggermente il valore del blu, ma non so se ho fatto bene poichè ho un monitor del menga..
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#3

Messaggio da syn@psy »

Fai pure di tutto con le mie immagini!
Come ho specificato nell'immagine ho usato il C11 su CGE Pro con una barlow coma 2X da 2" Apo Aplanatica + filtro IR/UV Cut da 2" della Baader, Camera ASI 120 MC.

Sarebbe interessante capire a quanti Fps è consigliabile acquisire, a quale gain, per adesso questo è stato il miglior compromesso

60 secondi a 60 fps
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#4

Messaggio da stellairama »

Bella ripresa Massimo, non allungare troppo i tempi di ripresa, poichè Giove e Marte avendo un periodo di rotazione breve non perdonano. Con il vento che c'è stato e il seeing che a tratti saltava come un canguro ( Stanotte ho provato anche io a riprendere qualcosa )hai ottenuto un buon risultato. Sono d'accordo, su un filino di denoise, senza esagerare e abbassare di qualche punto il canale blu.

Saluti, Marcello.
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#5

Messaggio da syn@psy »

Grazie Stellairama! Posso chiederti qual'è secondo te il tempo massimo per un C11 + Barlow 2X? Ho trovato pareri discordandi, ma intuitivamente penso che dovrebbero essere quanti più fps nel minor tempo possibile ... o sbaglio?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#6

Messaggio da gupise81 »

Con gli attuali software di stacking o derotazione puoi arrivare tranquillamente a 2minuti di ripresa con quella focale, questo imager ( http://www.planetary-astronomy-and-imag ... e-jupiter/ ) ha fatto alcune prove arrivando fino a 3 minuti e senza fare derotazione ha allineato i video co AS2, come puoi notare non ci sono differenze paragonando lo stack finale ad una derotazione con winjupos.

Per quanto riguarda i tempi, devi riprendere mantenenendo l'istogramma sui 180/200 ma con valori di gain e exp il più bassi possibile.
quanto lo si impara facendo un po' di pratica sul campo.
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#7

Messaggio da stellairama »

Concordo con quanto ti hanno già detto, ma io ho trovato soluzioni migliori con max 60/80 sec. con C8 a 8 metri di focale.

Marcello
Giovanni64
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 321
Iscritto il: 24/10/2011, 10:12

#8

Messaggio da Giovanni64 »

Anche io utilizzo 80 secondi a 7 metri,poi come detto da Mirco puoi passare quella soglia tranquillamente se utilizzi As2 difatti la scorsa opposizione sono andato sui 240 secondi e non vedevo la rotazione del pianeta.......sara' che as2 fara' qualcosa in fase di stack mha
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#9

Messaggio da syn@psy »

Grazie a tutti per i preziosissimi contributi!
Rispondi

Torna a “Sole, Luna e Pianeti”