Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Cometa C/2011 L4 PanSTARRS "aperto"

Immagini, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne l'imagining planetario

Moderatori: Riccardo Cosenza, Filippo De Luca

thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

Cometa C/2011 L4 PanSTARRS "aperto"

#1

Messaggio da thefrenz »

Thread aperto

In questo topic potrete inserire filmati, foto, disegni e le vostre osservazioni della C/2011 L4 PanSTARRS ed i commenti inerenti ad essi.

Per qualsiasi altro argomento: informazioni, curiosità, dove osservarla, come, utilizzate l'apposito post qui

Lo staff si riserva il diritto di eliminare i messaggi non inerenti alla discussione



Intanto godetevi questa anteprima; la PanSTARRS dalla Nuova Zelanda.

Immagine



Immagine



Immagine


thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da thefrenz »

Ho eliminato le foto che avevo inserito.
Preso dall'emozione del momento, pensavo di aver fotografato la cometa, probabilmente era soltanto la scia di condensa di un aereo in lontananza
paolino
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 23
Iscritto il: 15/09/2011, 20:59
Strumentazione: Celestron CPC 1100xlt
Località: Lombardia

#3

Messaggio da paolino »

Ciao Thefrenz. Se erano circa le 18:15 e' successo anche a me. Si vedeva una bella scia tra le nuvole sopra il sole......era solo un aereo. Adesso ci aspettano giorni di pioggia e nuvole. Periamo bene......
madda87
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 3
Iscritto il: 15/03/2013, 11:37
Località: Emilia Romagna

#4

Messaggio da madda87 »

Buon pomeriggio a tutti,
spero di fare anche io delle foto della cometa.
Vicino al ravennate, il tempo è nuvoloso e piove dal 10/03, quindi non sono riuscita ancora a vederla.
Se ce la faccio pubblicherò anche io qualcosa.
thefrenz, le foto sono molto belle! complimenti!
lbastro
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/11/2009, 17:11
Strumentazione: Principale: Tec140 stl11k Sbig guide head AP900
Secondaria: Fsq106ED STT8300 Sti guider Mach1
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da lbastro »

Stasera ci provero' anch'io, con la strumentazione piu' povera del mondo.....Canon e cavalletto......
Miss_Quantum
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 98
Iscritto il: 27/11/2012, 0:30
Località: Emilia Romagna

#6

Messaggio da Miss_Quantum »

sono incavolata nera!!orizzonte pusitissimo,vedevo persino le montagne come nelle giornate limpidissime..però,NIENTE COMETA è possibile che dal posto di m"""a dove abito non si veda a causa dell'inquinamento luminoso???abito nella bassa reggiana sul po e premetto che per una bella fascia all'orizzonte qui le stelle non esistono proprio..
UFFAAAA era la sera perfetta
giordirezza
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 242
Iscritto il: 28/12/2012, 18:25

#7

Messaggio da giordirezza »

Non penso sia quello, credo che il sole inquini luminosamente molto più di qualsiasi città
Miss_Quantum
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 98
Iscritto il: 27/11/2012, 0:30
Località: Emilia Romagna

#8

Messaggio da Miss_Quantum »

ma sono rimasta dalle 18,30 alle 19,30 e niente..quando ancora c'era il tramonto in atto posso capire,ma poi con lo scurirsi del cielo niente ancora..avevo l'orizzonte libero da nord ad ovest quindi se si vedeva da qui l'avrei vista io penso!aiuto uff
archimede7592
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 226
Iscritto il: 28/08/2012, 11:00
Località: Piemonte

#9

Messaggio da archimede7592 »

Pure io....nulla
paolino
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 23
Iscritto il: 15/09/2011, 20:59
Strumentazione: Celestron CPC 1100xlt
Località: Lombardia

#10

Messaggio da paolino »

Anche io niente. Un'ora di appostamento ma il nulla. Forse sara' meglio aspettare quando sara' piu' alta. Io comunque persevero anche se il meteo nei prossimi giorni e' pessimo
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#11

Messaggio da thefrenz »

Visto la bella serata annunciata, mi sono organizzato bene e sono salito in collina per tentare l'osservazione e fare qualche scatto alla PanSTARSS.

Qui è molto debole ma si vede
Montalto Pavese ore 18:11 U.T.
2" a 100 ISO


Immagine

194,24 KB


Inizia a calare l'oscurita e la L4 si vede meglio
Montalto Pavese ore 18:29 U.T.
4" a 100 ISO


Immagine

171,31 KB[/size=1

Questa è la stessa immagine di prima, schiarita per evidenziare la cometa
Immagine:

Immagine

361,13 KB


Con me ho portato anche il rifrattore e tra uno scatto e l'altro ho osservato la cometa a 24x, presenta un falso nucleo molto luminoso e leggermente ovalizzato, la coda è evidente ma non eccessivamente brillante, ad occhio ho stimato una lunghezza di poco più di un grado.

Per circa venti minuti è stato possibile osservarla ad occhio nudo, certo era debole, ma è dal 97 che (se non mi ricordo male) che non si osserva una cometa ad occhio nudo dalle nostre parti.

Dopo molti giorni di maltempo e fallimenti la missione è conclusa.
Miss_Quantum
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 98
Iscritto il: 27/11/2012, 0:30
Località: Emilia Romagna

#12

Messaggio da Miss_Quantum »

bè,almeno tu l'hai vista..certo dalle foto del cielo australe viste in giro mi aspettavo di meglio..forse perchè erano modificate e non ne capisco il senso,un po di realismo ogni tanto non guasta.oppure semplicemente al sud del mondo anche sto giro son stati più fortunati..
comunque thefrenz grazie alle tue foto mi sono resa conto che guardavo troppo in basso..e visto quanto poco si vede bisogna anche sapere dove guardare eheh
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da thefrenz »

Io non sono un fotografo e utilizzo una banalissima compatta, come hai detto anche tu sono molto realistiche, ma vedrai che presto arriveranno delle foto decisamente migliori.
Con questa cometa non siamo messi peggio dell'emisfero sud, poi tengo a sottolineare che , anche se debole era visibile ad occhio nudo, sono molti anni che non accadeva, quindi diamo merito a questo batuffolo di luce
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#14

Messaggio da gupise81 »

Ecco la mia prima cometa, ho avuto qualche problema proprio nel momento in cui la era piu' alta ed osservabile, ma per essere stata anche la prima trasferta con il nuovo set-up sono abbastanza soddisfatto.

Immagine:

Immagine

709,86 KB

ho parecchi scatti di qualche minuto dopo, quando era praticamente immersa nella foschia e nell'IL, se riesco ad elaborarle le postero'.

Mirco
archimede7592
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 226
Iscritto il: 28/08/2012, 11:00
Località: Piemonte

#15

Messaggio da archimede7592 »

Ciao ragassi. I casi sono due .... o sbaglio posto o sono imbranato....aiutoooooo ieri sera ho passato al freddo tre ore e niente...ma sul Canavese non si vede nulla di sta cometa?
Rispondi

Torna a “Sole, Luna e Pianeti”