Pagina 1 di 2

Prima Luna con Reflex

Inviato: 30/06/2013, 22:22
da checcuzzo
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco una reflex di fascia economica ed ho provato qualche scatto alla Luna, non conoscendo ancora le impostazioni della macchina ho fatto qualche scatto singolo con barlow 2X della Celestron acromatica.
Tutto economico compreso il mio Telescopio, sono 2 scatti a 400 ISO e per quanto riguarda le altre impostazioni le ho lasciate tutte in auto. La reflex in questione è una Canon 1100D. Questi scatti sono più che altro una prova per vedere come riesco ad usare la macchina.
Nulla di che, ma come sempre l'importante è divertirsi.
E poi ho tolto le ragnatele al telescopio che no è poco.


Immagine:

Immagine

163,98 KB


Immagine:

Immagine

148,79 KB

Non ho usato la modalità Raw della Canon
Che ne pensate? Meglio che mi metto a fotografare paesaggi?

Inviato: 01/07/2013, 0:03
da Koten
Mah brutte non sono.. Se poi hai lasciato tutto in auto... Prova a giocare un po' con i parametri, magari a usare i Raw e a are tanti scatti da sommare in registax in modo da togliere il mosso dato dal cattivo seeing.

Non male comunque

Inviato: 01/07/2013, 9:05
da gupise81
Ciao checcuzzo, per essere scatti singoli e nonostante tutte le attenuanti (raw, impostazioni) non sono male, si intravedono le potenzialità che ha la reflex su questo genere di scatti.

come l'hai usata la camera? collegata al pc?

onestamente non so quali parametri suggerirti, sicuramente dipendono molto dal setup utilizzato, quindi non ti resta che fare dei tentativi e giocare con esposizione ed iso.
con il live view sul pc, riusciresti tranquillamente a trovare le giuste impostazioni in una sera.

ma la camera l'hai collegata con il nas da 31,8?

Inviato: 01/07/2013, 9:15
da gianno74
Per essere la tua prima volta con una reflex non sono affatto male. Se posso darti un consiglio sulla Luna scatta in RAW e poi trasformi in TIF a 16bit, metti 200 ISO e fai scatti da 1/200, 1/250 sec. Fai almeno una ventina di scatti e poi prova a cimentarti con Registax6 per l'elaborazione finale. Non è difficile da usare e se hai bisogno chiedi pure.

Cieli sereni!

Inviato: 01/07/2013, 10:14
da elettrorider
Resta comunque un buon inizio con ampi margini di miglioramento. Continua così.

Inviato: 01/07/2013, 19:21
da checcuzzo
Grazie dei sempre ottimi consigli... La camera non l'ho collegata al pc, ho fatto con lo schermino della stessa, proveró a fare molti scatti e a sommarli. Avevo paura che sarei dovuto impazzire per il fuoco, a causa del newton ma fortunatamente ci va. Magari con una persona più capace si trova anche il fuoco giusto . Comunque spero di fare bene. Grazie veramente a tutti per l'enorme aiuto che mi date

Inviato: 01/07/2013, 21:39
da gupise81
Se hai la possibilità collegala al pc, a parte la comodità, hai sotto controllo il fuoco e puoi modificare i parametri di ripresa senza toccare il tele...

Se salì molto con la focale poi ti converrà usare eos movie record e fare dei video!

Inviato: 02/07/2013, 14:18
da gianno74
Con la mia Nikon D7000 ho provato ad effettuare dei video della Luna ma il problema più grosso è che il formato originale è un .mov mentre la maggior parte dei programmi per lo stacking delle immagini planetarie accetta solo avi. Tra l'altro nemmeno tutti gli avi ma solo quelli codificati con un codec particolare. Magari le Canon fanno già gli avi del formato corretto, ma in caso contrario qualcuno saprebbe indicarmi il codec corretto con cui generare l'avi. Per trasformare il video da mov ad avi uso Super 2013 --> http://www.filehippo.com/it/download_super/

Cieli sereni!

----- EDIT -----

Ho trovato che molti CCD per il planetario salvano gli avi con il codec Y800 che dovrebbe essere reperibile qui --> http://codec.kiev.ua/ magari appena possibile provo e poi vi faccio sapere.

Inviato: 02/07/2013, 15:25
da gupise81
il programma (di terze parti) per la canon che ho citato prima salva in formato avi, nn esiste nulla di simile per la nikon?

Inviato: 02/07/2013, 16:00
da gianno74
Per la Nikon dovrebbe esserci Capture NX 2 ma onestamente non so se converte anche file video visto che non l'ho mai usato (mi sembra di no, correggetemi se sbaglio). La Nikon D7000 crea il file direttamente nella SD presente nella macchina fotografica.

Inviato: 02/07/2013, 19:20
da Alex86
Davvero un ottimo inizio, con la somma delle immagini migliorera sicuramente

Inviato: 14/09/2013, 10:19
da checcuzzo
Ieri sera ho provato altri scatti, la cosa che non capisco è come caricarli tutti su registax6, sono andato sul comando select, ed ho selezionato la cartella dove ho messo le foto, poi ho selezionato tutte le foto insieme ed ho cliccato su apri. Ho fatto bene? Per l'allineamento non saprei davvero come fare HELP!!!!! Con la reflex ho giocato un po con i parametri e devo dire che ci sono ampi margini di miglioramento, piano piano. Ho impostato scatto multiplo da 5 e per non toccare il tele ho impostato auto scatto. Comunque nell' hotel davanti casa mia hanno installato dei fari giganteschi che illuminano a giorno il quartiere. Mi stanno uccidendo!!! Maledetti

Inviato: 14/09/2013, 10:26
da gupise81
Adesso sono fuori e sarò breve, controlla se autostakkert 2 riesce a sommarle, è gratis, è buono e c 'è anche un piccolo tutorial nella sezione apposita.

Ma per riprendere la luna ti conviene scaricare EOS movie record e fare dei filmati!

Inviato: 14/09/2013, 12:05
da gianno74
Il primo passo che hai fatto è corretto! Poi in breve i passaggi sono Align, Stack e Wavelet.
Guardando in rete ho trovato alcuni tutorial, il primo, in italiano, spiega i passaggi da fare dall'inizio alla fine:

- http://astronomia.comze.com/TutorialReg ... MAXSON.pdf
- http://www.astrotarp.com/Registax_Versi ... orial.html
- http://www.astroinfo.it/piccolo-tutoria ... egistax-6/
- http://www.astronomia.com/forum/showthr ... Registax-6

Spero ti possano aiutare, per quel poco che ne so, se hai dubbi chiedi pure.

Cieli sereni!

PS: questa è una delle tue foto precedenti leggermente elaborata con Photoshop:

Immagine:

Immagine

239,83 KB

Scusa se mi sono permesso ma spero che ti piaccia. Comunque sta a significare che hai fatto un ottimo lavoro di ripresa, ma come sto imparando a mie spese nella foto deep l'elaborazione finale, forse è ancora più importante. A presto!

Inviato: 14/09/2013, 13:14
da checcuzzo
No no non mi dispiace affatto, anzi ti ringrazio per il fatto di farmi rendere conto che ho un buon punto di partenza, in effetti l'eleborazione è una fase un po "rognosa", grazie mille per i link che hai postato, appena a casa li consulto. Sempre un enorme grazie a tutti per l'aiuto.