Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Eclissi solare parziale del 3 novembre 2013

Immagini, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne l'imagining planetario

Moderatori: Riccardo Cosenza, Filippo De Luca

Rispondi
ITA124
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 130
Iscritto il: 08/01/2011, 15:30
Località: Sicilia
Contatta:

Eclissi solare parziale del 3 novembre 2013

#1

Messaggio da ITA124 »

Salve,
posto il mosaico dell'eclissi di oggi fatta con i miei scarsissimi mezzi e senza alcuna esperienza....


Ciao,
Alberto
Isola di Linosa (AG)

Immagine:

Immagine

453,15 KB


thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da thefrenz »

Bravo, un ottima sequenza.
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#3

Messaggio da gianno74 »

Bella sequenza! Complimenti!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#4

Messaggio da gupise81 »

Ottima idea quella di fare una sequenza simile, bravo
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#5

Messaggio da Domenico7810 »

Complimenti, ottimi scatti. In sicilia siete stati maggiormente fortunati nella visibilitá della eclissi. Qui a Bari era quasi impercettibile pari al 1%, mentre da voi a raggiunto il 5%.
ITA124
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 130
Iscritto il: 08/01/2011, 15:30
Località: Sicilia
Contatta:

#6

Messaggio da ITA124 »

Vi ringrazio ! Troppo buoni !!!
Che consigli mi date per la prossima eclissi ?? Un filtro più appropriato per il mio 75-300 ? Quale ?


Ciao,
Alberto
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#7

Messaggio da michelagiacomo »

Veramente bella la sequenza.Bravo.
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#8

Messaggio da elettrorider »

Interessante e ben realizzata, complimenti
Avatar utente
serastrof
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 6800
Iscritto il: 19/06/2009, 15:17
Contatta:

#9

Messaggio da serastrof »

Più leggibile di così.... Meglio di un video! Bravo!

Circa il filtro, mi pare che il tuo ND variabile abbia funzionato egregiamente, anche se b/w.

Per osservare/fotografare il Sole in genere si usa (in luce bianca) autocostruirsi un "cappello" (da mettere davanti al tele e davanti al cercatore) con foglio di Astrosolar della Baader Planetarium. Oppure (in "H-alfa") il PST (Personal Solar Telescope) della Coronado, nonchè specifici filtri (costosi) "Solarmax", sempre della Coronado. Oppure infine (di nuovo in luce bianca) un prisma di Herschel.

Per una prima idea puoi vedere (nell'ordine) su:

http://www.baader-planetarium.com/sofif ... tart_e.htm

http://www.meade.com/product_pages/coro ... ronado.php

http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... eramic.pdf

Se cerchi bene nel forum troverai diversi esempi pratici su tutti e tre i sistemi, ed i loro risultati. Non dimenticarti anche di scorrere la sezione spettroscopia, e/o i siti web di Fulvio Mete. (http://www.lightfrominfinity.org/; http://www.pno-astronomy.com/; http://www.pno-astronomy.com/Immagini%2 ... gitale.htm)
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#10

Messaggio da Pite »

Ottimo report di questa eclissi, complimenti!
ITA124
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 130
Iscritto il: 08/01/2011, 15:30
Località: Sicilia
Contatta:

#11

Messaggio da ITA124 »

Grazie di nuovo per i complimenti e per i consigli !
Credo che avrò ancora un pò di tempo per la prossima eclissi no ?

ciao!
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#12

Messaggio da stellairama »

Bella sequenza, costruisciti un filtro con cartoncino e foglio di Astrosolar della Baader Planetarium.

Marcello
Rispondi

Torna a “Sole, Luna e Pianeti”