Pagina 1 di 2

La stagione di Giove prosegue

Inviato: 05/12/2013, 19:02
da gupise81
Altra notte al freddo, un venticello gelido mette a dura prova queste serate di ripresa, seeing che andava e veniva ma noi uomini duri siamo li, e cogliamo l'attimo quando è necessario

Immagine:

Immagine

65,75 KB

Ripresa ad 8 metri con il solito setup:
DK10" northek F20 + barlow telecentrica siebert 1,3x
QHY5L-II
MAggiori dettagli qui http://www.astrobin.com/66990/

Inviato: 05/12/2013, 21:55
da micimax
Bello bello, ma come mai queste improvvise sfumature verso i bordi?

Inviato: 05/12/2013, 22:04
da gupise81
Ciao Massimo, grazie per il commento. Purtroppo sono costretto ad elaborare da un monitor scadente e vado in grossa difficoltà nel valutare bilanciamenti e contrasti.. cerco di metterci una pezza insomma

Inviato: 05/12/2013, 22:08
da elettrorider
Bellissimo e....grandissimo. Complimenti.

Inviato: 06/12/2013, 0:36
da thefrenz
Grande Mirco!!!! sempre bellissimi i tuoi Giove

Inviato: 06/12/2013, 2:04
da Riccardo Cosenza
O.o meraviglioso!!

dai a 8 mt di focale il seeing forse l'hai sottostimato... se fosse stato sotto la sufficienza ti veniva na pappetta!!

Ric

Inviato: 06/12/2013, 6:54
da gupise81
Grazie a tutti! Ric il seeing non era sotto la sufficienza in questa ripresa, mi riferivo alla serata intera con "l'andava e veniva". In questi tre filmati ha mantenuto una buona media, soprattutto su verde e blu.

Mirco

Inviato: 06/12/2013, 11:12
da syn@psy
Spettacolo!!! Ma il tuo strumento è appositamente studiato per l'Hi-res?

Inviato: 06/12/2013, 11:57
da gupise81
Massimo lo schema ottico è indicato per oggetti con dimensioni angolari ridotte, la minore ostruzione rispetto a derivati cassegrain ovviamente lo "specializza" per l'alta risoluzione.

Inviato: 06/12/2013, 12:19
da gianno74
Sempre più grande, sempre più bello, complimenti!

Inviato: 06/12/2013, 12:32
da syn@psy
Messaggio inserito da gupise81

Massimo lo schema ottico � indicato per oggetti con dimensioni angolari ridotte, la minore ostruzione rispetto a derivati cassegrain ovviamente lo "specializza" per l'alta risoluzione.



E i risultati si vedono tutti!!! Complimenti di nuovo!

Inviato: 06/12/2013, 13:23
da Koten
sarebbe bello se mettessi insieme tutte le immagini ottenute per farne un gif.... in questso modo si potrebbero valutare molto bene tutte le variazioni nell'atmosfera gioviana

Inviato: 06/12/2013, 13:56
da gupise81
Grazie a tutti!
Alessio prima o poi lo farò, quando il tempo sarà brutto e non avrò nulla da fare

altro set RGB, meno buono del primo ma comunque piacevole credo:

Immagine:

Immagine

210,43 KB

ho visionato velocemente tutti e 40 le triconomie riprese, non dovrei avere altro materiale buono.

forse ho trovato una buona calibrazione per il monitor del portatile, ho ritoccato la prima immagine, che dite?

Immagine:

Immagine

291,65 KB


ciao
Mirco

Inviato: 06/12/2013, 20:06
da Matteo Quadri
Sui colori non mi pronuncio in quanto di planetario ne capisco veramente poco. Mi sembrano ottime riprese nonostante il seeing, non vedo l'ora di poter ammirare una ripresa fatta col cannone e il seeing buono

Inviato: 06/12/2013, 20:54
da Gianluk
Bellissime immagini, le ultime sono strepitose, complimenti!
Gianluca