Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Giove del 18/12/2013

Immagini, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne l'imagining planetario

Moderatori: Riccardo Cosenza, Filippo De Luca

gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

Giove del 18/12/2013

#1

Messaggio da gupise81 »

Ecco un Giove di questa notte, il seeing come sta accadendo spesso, è abbastanza fermo ma il pianeta risulta privo di dettagli ed "impastato". non ho ben capito da cosa dipenda, non sono l'unico che se ne sta accorgendo. boh!

questo è il set RGB che mi salva la nottata, niente di che comunque.

Immagine:

Immagine

20,72 KB

Ciao!


syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#2

Messaggio da syn@psy »

Possibile che sia un fenomeno di rifrazione? ...i canali RGB non mi sembrano allineati può essere?

PS: Parlo da curioso apprendista non da consigliere!
Avatar utente
micimax
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1682
Iscritto il: 20/09/2011, 15:24
Località: Sartano (CS) - Calabria

#3

Messaggio da micimax »

Se il seeing è buono, gli altri fattori possono essere l'acclimatamento, la collimazione e la trasparenza. Credo si tratti di quest'ultima.
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#4

Messaggio da elettrorider »

Comunque bellissimo e grandissimo pure questo!
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#5

Messaggio da gupise81 »

Massimo hai visto giusto!

questo set RGB è una ripresa da più di 3 minuti a 8 metri di focale, l'ho sommata come faccio sempre ed ho cercato di allinearla alla meno peggio; alla fine dei conti non è poi cosi schifosa.

ad ogni modo, ieri sera ho avuto un paio d'ore di tempo ed ho derotato gli stessi file, ecco il risultato!


Immagine:

Immagine

96,86 KB
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#6

Messaggio da michelagiacomo »

complimenti rimane pur sempre una bella ripresa!
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#7

Messaggio da Riccardo Cosenza »

io non la considero niente male questa ripresa..
l'ho passata in PS (e non ho tenuto conto dei bordi) e vedo che c'è tanto materiale ancora coperto dal bianco.. noto che c'è notevole rotazione planetaria, i canali R G B sono ruotati in maniera uguale, per questo hai avuto difficoltà ad allineare.

la ripresa è nativa a colori o hai fatto i canali singolarmente? se li hai fatti singolarmente sono troppi i minuti acquisiti, se sali con gli Fps puoi spararti anche 30sec per canale, cosi eviti la rotazione..

poi ho notato una differenza come dimensione disco nelle immagini, G e B erano piu grandi..

Spero di essere di aiuto.

Ric

[corretto bordo]



Immagine:

Immagine

110,2 KB
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#8

Messaggio da gupise81 »

Ciao Ric!

La ripresa è stata fatta con camera mono ed ho ripreso I singoli canali quindi; nella tua assenza da imager è uscito un bel software oramai utilizzato da moltissime persone che permette di riprendere per molto piu' tempo I pianeti. inserendo I dati di ripresa e facendo la misura del pianeta riesce a derotare la sua rivoluzione così da poter avere molti frames disponibili ed abbattere il rumore.

la tua elaborazione, considerando che è stata fatta sul jpg, ha tirato fuori molto dettaglio! domani ti chiamo e mi spieghi che hai fatto!
Cosa intendi quando dici che c'è qualcosa sotto il bianco?


purtroppo come ho già detto molte volte, sto elaborando da un monitor davvero pessimo, faccio fatica anche a capire quando I bordi del pianeta spariscono. non vorrei aver appunto eroso I bordi di un canale in modo involontario.
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#9

Messaggio da Riccardo Cosenza »

Bhè allora non ha funzionato winjupos... perchè i dettagli erano progressivi uno rispetto all'altro, frazione di poco.. ma poi non li allinei e ti serve photoshop..

per bianco intendo quella patina bianca che vedi sulla tua immagine, e non vedi sulla mia.. la si sistema tramite i "livelli" di photoshop..

se vuoi sentiamoci a pranzo, io stacco dalle 13 alle 15 ...

ormai con i monitor c'è da impazzire..

Ric
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#10

Messaggio da gupise81 »

I livelli.... ho provato a sistemarli ma non ci salto fuori.
casomai domani ci sentiamo! con photoshop sono abbastanza scarso!
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#11

Messaggio da Riccardo Cosenza »

gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#12

Messaggio da gupise81 »

Immagine:

Immagine

24,48 KB

meglio Ric?
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#13

Messaggio da Riccardo Cosenza »

Ottimo!!!
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#14

Messaggio da syn@psy »

Immagine:

Immagine

110,2 KB


Personalmente preferisco più questa versione.
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#15

Messaggio da Riccardo Cosenza »

Fatta tu?
Rispondi

Torna a “Sole, Luna e Pianeti”