Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Un giovone F35 con perplessità

Immagini, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne l'imagining planetario

Moderatori: Riccardo Cosenza, Filippo De Luca

Rispondi
ulisse031
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1542
Iscritto il: 21/08/2007, 19:13
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Un giovone F35 con perplessità

#1

Messaggio da ulisse031 »

Di 8 riprese effettuate nanotet fra sabato e domanica scorsa quasta è l'immagine migliore, il seeing purtroppo faceva abbastanza schifo e l'immagine bolliva e si gonfiava terribilmente.
I dati di ripresa sono 120 sec a 5fps con toucam pro II filtro ircut barlow e prolunga fino ad ottenere un rapporto f35 (circa) su C9.25

Elaborazione con iris di 600 frame su 601 frame.... e questa è la perplessità... iris mi seleziona sempre un sacco di frame... eppure in mezzo ce ne sono un sacco con evidenti problemi, alcuni decisamente disastrati dal seeing... come si può impostare una certa selezione fra i frame? Sono nuovissimo di iris.

L'immagine pur essento stata tirata molto in fase di elaborazione risulta ancora molto poco incisa, forse sbaglio qualche cosa...


Immagine:

Immagine

32,7 KB


Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#2

Messaggio da Pite »

Se utilizzi "allign &stack (2)" nel menù processing alla voce "selection number" ci puoi mettere il valore che vuoi, iris prenderà automaticamente i migliori, mentre nel "total number" devi mettere il numero totale dei frame (nel tuo caso 600).

ciao
danyweb
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 683
Iscritto il: 25/03/2006, 17:30
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da danyweb »

Ma 120s non sono tanti visto la rapida rotazione del pianeta??

cmq bella immagine.
ulisse031
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1542
Iscritto il: 21/08/2007, 19:13
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#4

Messaggio da ulisse031 »

Messaggio inserito da danyweb

Ma 120s non sono tanti visto la rapida rotazione del pianeta??

cmq bella immagine.




Dovrebbero essere più o meno il limite a questa focale, ma potrei sbagliare
saturnino
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: 11/02/2007, 9:24
Località: Puglia
Contatta:

#5

Messaggio da saturnino »

Vuoi praticamente ottenere un Giove a F35 Buono con un seeing da cani?

Non c'e' strumento che tenga, mi dispiace.

Una cosa fondamentale, e la valutazione del seeing come base.

In Base al quello si decide la focale di ripresa, a mio avviso.

Se mi ritrovo un 4/10 e' da pazzi andare a F35, oltretutto con un
Giove Bassissimo.

La prossima volta tenta solo un F20 se hai un seeing 4/5/10, qualcosina tiri fuori.
ulisse031
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1542
Iscritto il: 21/08/2007, 19:13
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#6

Messaggio da ulisse031 »

Messaggio inserito da saturnino

Vuoi praticamente ottenere un Giove a F35 Buono con un seeing da cani?

Non c'e' strumento che tenga, mi dispiace.

Una cosa fondamentale, e la valutazione del seeing come base.

In Base al quello si decide la focale di ripresa, a mio avviso.

Se mi ritrovo un 4/10 e' da pazzi andare a F35, oltretutto con un
Giove Bassissimo.

La prossima volta tenta solo un F20 se hai un seeing 4/5/10, qualcosina tiri fuori.




Era più uno sfizio, non avevo mai fatto un giovone così grande, speravo con questa focale di riuscire a riprendere qualche ovale (cosa che non sono mai riuscito fare...) anche con il seeing basso che c'era.
Intanto provo a rielaborare meglio il giove postato
fedrotto
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 674
Iscritto il: 28/08/2007, 13:17
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#7

Messaggio da fedrotto »

si concordo , con un seeing scarso è inutile andare su con la focale , nn cìè strumento che tenga....
anche io nella notte tra sabato e domenica ho beccato un seeing da cani , ho praticamente buttato quasi tutto il materiale , e la mia valutazione del seeing era su un 6 , ma secondo me era molto meno... poi Giove basso ha fatto il resto...
Eminem2Pac
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 174
Iscritto il: 02/02/2008, 11:07
Località: Lazio

#8

Messaggio da Eminem2Pac »

ottima immagine per le condizioni di seeing che descrivi, per fare un F30 o su di li' ci vuole almeno un 5/10 ma almeno e mi raccomando tieniti sotto i 90 sec max pena la rotazione del pianeta!
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#9

Messaggio da Riccardo Cosenza »

semplicemente sbagli a riprendere dall'italia se vuoi immagini incise..

Ric
ulisse031
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1542
Iscritto il: 21/08/2007, 19:13
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#10

Messaggio da ulisse031 »

Messaggio inserito da Eminem2Pac

ottima immagine per le condizioni di seeing che descrivi, per fare un F30 o su di li' ci vuole almeno un 5/10 ma almeno e mi raccomando tieniti sotto i 90 sec max pena la rotazione del pianeta!



Prendo atto di quanto detto, ho adesso tagliato il file ottenendo un avi da 90 sec, e ho provato a rielaborare il tutto seguendo i consigli Pite usando 200 su 402 frame e utilizzando il canale rosso come riferimento.
Sembra un po meglio anche se i colori non mi convincono per nulla... li posto tutti e due, vecchia elaborazione e nuova.

Immagine:

Immagine

65,66 KB
Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#11

Messaggio da Riccardo Cosenza »

dipende da che punto di vista và un pò meglio.. è solo + luminoso.. i dettagli della grs erano meglio prima.. nella seconda sono + impastati.. putroppo giove di questi anni non è utile per ricercare l'incisività di un'immagine

Ric
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#12

Messaggio da Domenico7810 »

Cmq, bel lavoro .
Rispondi

Torna a “Sole, Luna e Pianeti”