Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Equalizzando un M13 cittadino ...e uno di campagna

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

Equalizzando un M13 cittadino ...e uno di campagna

#1

Messaggio da Francesco Antonucci »

Negli archivi Frankitani ho avuto modo di ritrovare tutte le riprese di M13 fatto sempre in ambito cittadino in quanto di meglio non ne ho mai disposto. Ho selezionato i migliori frames per un cumulativo di 5 ore circa.
Ovviamente per la lunga focale impiegata in condizioni difficili l'FWHM non è mai sotto 4-5 e questo poi diversificato in riprese distanti anni tra loro e tutte con sensore ruotato in modo differente. La registrazione è stata difficile ma alla fine qualcosa ha prodotto.
Lo scopo era di valutare quando in condizioni non ottimali si potesse apprezzare in termini di risoluzione dell'ammasso e debbo dire che il risultato non è affatto male.
Sono quindi riuscito a deconvolvere e poi equalizzare l'ammasso dopo una compressione HDR il che mi ha dato risalto a quelle piccole zone scure presenti in M13.
Interessante è anche una visualizzazione tridimensionale della luminsità di M13 dove si può vedere come il rumore insito nelle piccolissime asperità del plane di base è sempre al di sotto delle più piccole stelline

Frank



Immagine:

Immagine

259,37 KB


Immagine:

Immagine

511,16 KB


Immagine:

Immagine

279,36 KB


Immagine:

Immagine

544,68 KB


Immagine:

Immagine

357,34 KB


michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#2

Messaggio da michelagiacomo »

La seconda foto mi piace tantissimo. Non capita sempre di vedere il nucleo di m13 cosi poco luminoso tanto da poterne apprezzare i dettagli. Un applauso a parte merita poi il "lavoraccio" di cernita dei singoli light da ricomporre

Una domanda stupida....mettendo in risalto tutte le zone piu scure nel nucleo la Y non si sarebbe dovuta vedere ancora meglio?
Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

#3

Messaggio da Francesco Antonucci »

Ruggiero la domanda non è stupida. Io in questo lavoretto non avevo come proposito presentare una volta in più M13 ma approfittando di un insieme di dati fare un'indagine profonda sull'ammasso ripreso in condizioni difficili quali quelle cittadine. La 'y' normalmente è la sola che appare appena si spegne il bagliore diffuso ma qui come dice il titolo del post il procedimento è estremizzato e tutti i chiaro-scuri sono leggibili. Se guardi la versione piccola vedi in effetti bene la y ma volevo di più. In sostanza volevo verificare come anche con stelle sofferenti per il seeing il master sopportasse deconvoluzione, compressione HDR e equalizzazione

Frank
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#4

Messaggio da elettrorider »

Ottimo lavoro, come sempre.
Davvero un M13 inedito, oltre che cittadino.

La visione tridimensionale è davvero forte...
Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

#5

Messaggio da Francesco Antonucci »

Questo tipo di approfondimento non trova altresì profitto in una versione colore di M13 che come ogni ammasso globulare risulta snaturato allorquando viene spenta la luminosità della zona centrale.
E' valido invece il tipo di risultato se rapportato alle difficili condizioni di ripresa

Frank


Immagine:

Immagine

570,65 KB


Immagine:

Immagine

597,39 KB
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#6

Messaggio da michelagiacomo »

Beh Francesco, premesso che la versione a colori con il nucleo non saturo la trovo fantastica , anche la m13 "normale" buttala via.

In effetti nella versione piccala si nota di piu la "Y".

Sto apprezzando con ammirazione questo nucleo inedito bevendo un Courvoisier V.S.O.P. e brindo al tuo lavoro.

Un test, veramente, ben riuscito.
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

#7

Messaggio da rupicolante »

Risultato eccellente tanto più che è risaputo non usi mai filtri per ridurre l'inquinamento luminoso.Ho detto eccellente ma sinceramente è l'M 13 più bello che abbia mai visto!!!
Avatar utente
micimax
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1682
Iscritto il: 20/09/2011, 15:24
Località: Sartano (CS) - Calabria

#8

Messaggio da micimax »

Sei riuscito con questo esperimento a separare tutte le stelle dell'ammasso, complimenti. A parte l'estetica che può essere giudicata soggettivamente, credo che abbia un valore scientifico non indifferente.
Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

#9

Messaggio da Francesco Antonucci »

Rispondo un pochino a tutti.
Il materiale di cui dispongo proviene per il 70% da riprese fatti in piena città, il 20% dal C.S.O. (chi non lo ricordasse fu il mio osservatorio remoto dal 2008 al 2010) fatto secco da un fulmine nel settembre 2010 e non si salvò quasi niente, il 10% dal Brallo.
Quindi l'esperienza cittadina purtroppo e mio malgrado è quella prevalente; è pur vero che mi ha dato la possibilità come dice Renard di tirare fuori sangue dalle rape ma è altresì vero che il senso di 'incompiuto' è davvero forte. Quel senso di 'saprei ma non posso' che non mi mette al riparo da una forte delusione; è assai peggio essere coscienti di non aver potuto fare di più che sapevo che avrei potuto fare ma non ne ho avuto il modo.
Elucubrazioni a parte cosa si può evincere da questo lavoretto; che con metodo e coscienza si può 'mordere' anche un ammasso globulare dalla città; un conto è una nebulosa che in qualche modo con colore ed altro può sopperire al cielo e un conto è invece un ammasso dove ci sono solo stelle di cui moltissime assai minute. Basta un solo elemento troppo debole e si avrebbe un ammasso spappolato e quindi privo di concreta osservabilità.
Inoltre anche il colore ripreso sotto cielo inquinato è del tutto corretto e alla fine M13 sia in mono che in colore, sia in fulgore che compresso e equalizzato si presenta bene e completo. Nel mio modo di vedere le cose è un ottimo risultato che non va confuso con 'grande immagine' ma con interessante disanima e proposito.
E' ovvio che un ammasso globulare sotto una certa focale perde di significato ed esula quindi da target per piccola strumentazione ma questo vale per una larga fascia di soggetti

Frank
fdc
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2663
Iscritto il: 11/12/2007, 8:36

#10

Messaggio da fdc »

ma lo sai.. che non sembra M13... ma anche a me piace tantissimo l'"equalizzato" a colori?
ottimo lavoro! complimenti
Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

#11

Messaggio da Francesco Antonucci »

Sicuramene l'immagine è gradevole con nucleo luminoso o meno a seconda delle preferenze. Io rimango sulla puntiformità e quindi sulla risoluzione del globulare come elemento di maggior soddisfazione; in città non è semplice.
Materiale ripreso da archivi di tanti anni e che una volta selezionato ha dato vita a un'immagine completamente nuova

Frank
Max71
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 229
Iscritto il: 22/12/2010, 8:48
Contatta:

#12

Messaggio da Max71 »

La risoluzione del parco stellare é eccellente, merito anche di una qualitá ottica al top.


Max
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#13

Messaggio da syn@psy »

...uno scrigno pieno di gioielli!!! Complimenti!!!! Deve convincermi a provare pure io dal mio cielo inquinato...
rikka84
Utente
Utente
Messaggi: 32
Iscritto il: 03/01/2014, 14:45

#14

Messaggio da rikka84 »

È bellissimo!! A me piace di più la versione con "nucleo risolto" ma anche l'altra non sfigura! bellissimi i colori, nn vedo l'ora di guardarlo sullo schermo del pc
Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

#15

Messaggio da Francesco Antonucci »

Ringrazio tutti per gli apprezzamenti; era da un pò di tempo che avevo selezionato questo materiale. Quando ho un pò di tempo soggetto per soggetto recupero il materiale disperso in cartelle nel corso degli anni e che io non ho mai cancellato dal 1998. Questo M13 è il primo soggetto frutto di questa sintesi.
Penso che a questo punto per concludere possa interessare anche un crop bin 1 del nucleo; alla scala originaria M13 è gigantesco e la risoluzione molto profonda seppur da centro città

Frank


Immagine:

Immagine

725,94 KB
Rispondi

Torna a “Deep Sky”