Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Prima luce Qhy8l

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

Prima luce Qhy8l

#1

Messaggio da michelagiacomo »

Approfittando della finestra di 48h di sereno che Barletta sta godendo, ieri sera ho cominciato a familiarizzare con la mia nuova Qhy8l.
Il test era nato soltanto per trovare le giuste distanze sensore\spianatore e per trovare la messa a fuoco ottimale.
Ho ripreso solo per 32' (8x4') ed ho fatto 3 dark.
I flat non ci sono perchè mi sono reso conto che il tubo di prolunga ha un "buco nero" all'interno che mi mangia la luce e quindi li ho cestinati e ho cestinato anche quella prolunga.

Questo è il mio primissimo risultato con ccd+ tubo di prolunga succhialuce:



Immagine:

Immagine

80,98 KB


Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#2

Messaggio da renard »

Buona prima luce, il nucleo della galassia dovresti riuscire a recuperarlo senza troppa difficoltà.
Roberto
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

#3

Messaggio da rupicolante »

Ruggiero cosa intendi per buco nero,forse che non è del diametro giusto e non si collega bene al telescopio con le vitine?Comunque un ottima prima luce,con così poca integrazione un bel pò di segnale,mi sà che è un ottimo strumento.A proposito...Canon spedita stamattina verso la modifica in laboratorio!Ciao e grazie.
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#4

Messaggio da michelagiacomo »

Daniele intendo dire che malgrado sia t2\t2 come l'altra prolunga da 10mm mi ostruisce il passaggio della luce:

Con prolunga regolabile (buco nero)


Immagine:

Immagine

110,3 KB

Senza nessuna prolunga


Immagine:

Immagine

107,22 KB

Si Roberto credo che il nucleo si possa recuperare. In realtà non credendo di raccogliere questo segnale con mezz'ora soltanto, non ho dedicato piu di tanto alla cura dell'elaborazione.
Ho faticato a trovare la matrice giusta per la conversione, ma una volta trovata i colori sono apparsi subito senza sforzo
syn@psy
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 753
Iscritto il: 06/05/2007, 17:50
Località: Sicilia
Contatta:

#5

Messaggio da syn@psy »

...bravo!!!! Quella mia fa puzza ancora di nuovo....
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#6

Messaggio da Koten »

ruggiero ma sbaglio o è già un anno che ce l'hai?
avevi fatto una bella velo con anche test per il filtro Halfa se non ricordo male
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#7

Messaggio da michelagiacomo »

No Alessio la ccd mi è arrivata la settimana scorsa. L'unico test che feci tempo fa su sull'idas.
Koten
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 698
Iscritto il: 08/01/2012, 10:59
Località: Lombardia

#8

Messaggio da Koten »

confondevo con micimax.....
beh sembra comunque che funzioni bene!
l'hai usata con il 90/600 giusto?
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#9

Messaggio da michelagiacomo »

Si si...oggi, tempo permettendo, la testo anche con il newton per capire le giuste distanze e se mi servono prolughe anche li.
Avatar utente
micimax
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1682
Iscritto il: 20/09/2011, 15:24
Località: Sartano (CS) - Calabria

#10

Messaggio da micimax »

Ottima prima luce.....
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#11

Messaggio da michelagiacomo »

Grazie Massimo....
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#12

Messaggio da gianno74 »

Ciao Ruggiero! Buona prima luce e complimenti per l'acquisto!
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#13

Messaggio da elettrorider »

Buona la prima e complimenti per l'acquisto.
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#14

Messaggio da michelagiacomo »

Grazie Ragazzi....speriamo che mi arrivino subito le prolunghe cosi da poter tentare una sessione completa ma da quel poco che ho potuto notare, la raccolta luce è decisamente piu consistente rispetto alla 40d.
LILLO
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 92
Iscritto il: 12/04/2008, 22:10
Località: Veneto

#15

Messaggio da LILLO »

anch'io la posseggo e devo dire che da una reflex c'è molta differenza come sensibilità, ha un sensore ampio e non è per niente rumorosa, io mi ci trovo da dio.
Rispondi

Torna a “Deep Sky”