Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

m81-m82 prima luce Genesis

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
alex68
Utente
Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: 04/03/2005, 18:37
Località: Marche

m81-m82 prima luce Genesis

#1

Messaggio da alex68 »

Prime immagini col "nuovo"arrivato!!!
Televue Genesis SDF 101/5,4
singola posa di 3 minuti con hx 916
montatura Losmandy g11

Immagine:

Immagine

203,28 KB


ettoreguido
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2972
Iscritto il: 09/11/2004, 16:02
Località: Friuli-Venezia Giulia

#2

Messaggio da ettoreguido »

NOn so, la messa a fuoco mi sembra debole.
alex68
Utente
Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: 04/03/2005, 18:37
Località: Marche

#3

Messaggio da alex68 »

E' un singolo scatto poco elaborato( solo curve di Photoshop ).Non sono un elaboratore!
Forse la messa a fuoco e' migliorabile,ma vedendo spesso sul forum altre foto con le stelle triangolari( con attezzature da favola ) mi accontento per ora!!!!!
ettoreguido
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2972
Iscritto il: 09/11/2004, 16:02
Località: Friuli-Venezia Giulia

#4

Messaggio da ettoreguido »

Comunque è molto ben inseguita.
Franco Sgueglia
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: 01/04/2005, 18:47
Località: Lombardia
Contatta:

#5

Messaggio da Franco Sgueglia »

Scusami Alex , ma secondo me sbagli approccio.

non si può esser permalosi quando si propone un primo lavoro su un Forum,
quel che ci vuole e' la giusta dose di umiltà per recepire critiche e
consigli orientati a migliorare un risultato.
Hai un signor telescopio su una montatura tutt'altro che sottodimensionata per
il tubo stesso, una camera che ( ho posseduto anni fa) ha un ottimo
rapporto dimensione pixel rispetto alla lunghezza focale del tuo tubo .

Non sono per niente daccordo che la mia sia una "attrezzatura da favola" rispetto
a quella che hai utilizzato per fare la ripresa.
Ho visto coste molto ben fatte riprese con webcam modificate su 114/900 montato su una Eq .

Per cui , quando ti vengono dati , dei consigli .....leggilo sempre come mio punto di vista,
invece di portare paragoni che non hanno alcun senso ....cerca invece di trarne profitto
per migliorare i tuoi risultati.

Se qualcuno ti dice , dovresti curare di piu la messa a fuoco , piuttosto che
girarti intorno per trovare un improbabile paragone , cerca di capire
come fare o chiedi ( visto che dichiari di essere poco esperto nella elaborazione)
supporto su queste tematiche e vedi che ti verrà sicuramente e genuinamente
offerto come penso sia sempre accaduto in passato .
Franco Sgueglia
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: 01/04/2005, 18:47
Località: Lombardia
Contatta:

#6

Messaggio da Franco Sgueglia »

Giusto per cronaca ,

l'effetto triangolare sulle stelle era dovuto ad un fenomeno convettivo
di aria all'interno del paraluce dello strumento ...
non ho impiegato poco per cercare di capire
quale potesse essere l'origine del problema e solo per caso ,
facendo uno star test , ho abb assato il paraluce ed ho scoperto che
la causa era tutta li.

questo e' un crop di uno dei fit utilizzati per la luminanza


Immagine:

Immagine

38,52 KB

parliamo , caro alex, di qualcosa di puramente tecnico
dovuto a cause non imputabili ad una cattiva messa a fuoco
o a una particolare elaborazione perche' mi piace fare le stelle
triangolari.

Consiglio da amico :

guarda con molta criticità ai tuoi risultati e soprattutto
a quanto ti viene detto anche se talvolta e' in contrasto
con la normale eccitazione dei primi risultati .
ettoreguido
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2972
Iscritto il: 09/11/2004, 16:02
Località: Friuli-Venezia Giulia

#7

Messaggio da ettoreguido »

Messaggio inserito da Franco Sgueglia

Giusto per cronaca ,

l'effetto triangolare sulle stelle era dovuto ad un fenomeno convettivo
di aria all'interno del paraluce dello strumento ...
non ho impiegato poco per cercare di capire
quale potesse essere l'origine del problema e solo per caso ,
facendo uno star test , ho abb assato il paraluce ed ho scoperto che
la causa era tutta li.

questo e' un crop di uno dei fit utilizzati per la luminanza


Immagine:

Immagine

38,52 KB

parliamo , caro alex, di qualcosa di puramente tecnico
dovuto a cause non imputabili ad una cattiva messa a fuoco
o a una particolare elaborazione perche' mi piace fare le stelle
triangolari.

Consiglio da amico :

guarda con molta criticità ai tuoi risultati e soprattutto
a quanto ti viene detto anche se talvolta e' in contrasto
con la normale eccitazione dei primi risultati .



Ecco spiegato l'arcano delle stelle.
Carlito Brigante
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 215
Iscritto il: 31/12/2005, 16:28
Località: Lazio
Contatta:

#8

Messaggio da Carlito Brigante »

Wow, ti rendi conto di quanto l'esperienza può dare ...
Io, nel frattempo, sto ancora lottando per avere un sistema di guida economico per il mio Megrez 80SD.
Speriamo il cielo migliori, così posto un pò di materiale.
Carlo
Franco Sgueglia
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 299
Iscritto il: 01/04/2005, 18:47
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da Franco Sgueglia »

Anche io sto soffrendo Carlo ,

pare che lo faccia a posta ......vedreai che con la Luna crescente
il tempo migliora .......sono circa
2 anni che, almeno dalle mie parti , funziona cosi .

Cielo sereno con la luna , nuvolo quando non c'e' luna.
ettoreguido
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2972
Iscritto il: 09/11/2004, 16:02
Località: Friuli-Venezia Giulia

#10

Messaggio da ettoreguido »

Franco, quello che dici è vero, ne parlavamo tempo fà con Piero (Croara).
Quando c'è la Luna non puoi fare profondo cielo, almeno in luce neutra.
alex68
Utente
Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: 04/03/2005, 18:37
Località: Marche

#11

Messaggio da alex68 »

Franco ,
la mia critica non era di certo rivolta a te!!!!
Se visito il forum e' per imparare, ma qualcuno prima di criticare sempre gli altri guardi prima le sue foto!!!

Alex

P.S.Penso di esser poco simpatico a questo signore,visto che ogni volta che mando una foto ha sempre da ridire!!!
ettoreguido
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2972
Iscritto il: 09/11/2004, 16:02
Località: Friuli-Venezia Giulia

#12

Messaggio da ettoreguido »

Alex, se ti riferisci a me, non mi sembra di averti criticato sempre!
Poi, se i miei lavori non sono, direi..."accettabili" sei pregato di aiutarmi a migliorare.
alex68
Utente
Utente
Messaggi: 29
Iscritto il: 04/03/2005, 18:37
Località: Marche

#13

Messaggio da alex68 »

Io non posso aiutarti a migliorare visto che ho molto da imparare da tutti!!!
Pero' a volte bisognerebbe essere un po' piu' comprensivi.
Ma questa e' solo la mia opinione!
Comunque chiudiamo qui la storia, non penso ne vale la pena!!
Amici come prima,siamo qui per imparare e confrontarci senza perderci in polemiche inutili!!

Un saluto a tutti

Alessandro
ettoreguido
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2972
Iscritto il: 09/11/2004, 16:02
Località: Friuli-Venezia Giulia

#14

Messaggio da ettoreguido »

Ci mancherebbe, se hai bisogno, nel mio piccolo, di consigli, scrivi.
Rispondi

Torna a “Deep Sky”