Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Nebulosa Cocon

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

Nebulosa Cocon

#1

Messaggio da michelagiacomo »

La serata era nata per fare un test sulle parti oscure di questa nebulosa (e anche su quelle della Iris). Ero curioso di vedere se anche sotto il cielo di Barletta, riuscivo a risolvere sufficientemente i veli scuri.

Dopo un paio di ore di integrazione una banco di nubi ha coperto il cielo purtrppo ed ho smontato tutto (inutile dire che quando ho finito di rientrare tutta la strumentazione il cielo si era aperta in modo spettacolare :evil: )

In ogni caso visto che il risultato non mi sembrava cosi pessimo come mi aspettavo, ho elaborare la Cocon e ve la mostro.
Ho lasciato una leggera dominanza magenta sulle stelle perchè mi sembra non disturbassa molto.

Commenti sempre graditi.
P.s. la Iris non la mostro perchè non merita il vs\ giustizio :oops:
Allegati
Cocon-fb.jpg


Ruggiero
"Per aspera ad astra"


Strumentazione:
Neq6 synscan.
Tripletto APO FPL-53 90/600,Newton 200/f5,Mak 127/1500.
Canon 40d Baader,550d
Qhy5 II mono,TS Optics 60/228, Quickcam 4000.
Avatar utente
orione56
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2168
Iscritto il: 03/09/2012, 14:46
Strumentazione: Telescopio FS60 CB Takahashi con
Focal Reducer TKA 20580B 0.72x,Takahashi TKA20582,SOLIGOR Tele Auto 200 m.. F 3,5
VIVITAR :Auto Vivitar Telephoto 135 mm. F 3,5,Canon 35/135 USM,Samyang 135 mm. ED UMC F2,Obiettivo Canon 85 mm. F1,8,Canon Eos 40D modificata Eos 5D MK II modificata Super UV-IR cut,Orion Starshoot ,montatura AZ EQ 6 GT Skywatcher.

Re: Nebulosa Cocon

#2

Messaggio da orione56 »

piccolina ma ben fatta ...bravo Ruggiè :) :) :) solo se la spostavi un pò a sinistra e la ruotavi un pelo si vedeva molta più coda....ma va bene anche così :wink: :wink: :wink:
"Poter viaggiare tra le stelle, sarebbe poter vedere l'inizio della nostra vita"
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

Re: Nebulosa Cocon

#3

Messaggio da michelagiacomo »

Grazie Riccardo. Si ci ho pensato quando ho visto il risultato che avrei dovuto curare meglio la posizione....ma son cmq soddisfatto per questo risultato non previsto. :D
Ruggiero
"Per aspera ad astra"


Strumentazione:
Neq6 synscan.
Tripletto APO FPL-53 90/600,Newton 200/f5,Mak 127/1500.
Canon 40d Baader,550d
Qhy5 II mono,TS Optics 60/228, Quickcam 4000.
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: Nebulosa Cocon

#4

Messaggio da elettrorider »

Sicuramente un risultato positivo, bravo.
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

Re: Nebulosa Cocon

#5

Messaggio da gianno74 »

Molto carina, complimenti!
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (A.Einstein).
stefanosimoni15
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 25/08/2014, 15:21

Re: Nebulosa Cocon

#6

Messaggio da stefanosimoni15 »

Foto davvero bella!!! di che marca é il tuo Mak? cosí, per curiositá.... grazie, Ste
Avatar utente
GALASSIA60
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: 29/07/2012, 17:11
Località: Toscana
Contatta:

Re: Nebulosa Cocon

#7

Messaggio da GALASSIA60 »

La Cocoon è un sogetto abbastanza tosto e averlo staccato così bene da un cielo cittadino è meritevole di elogio.... :wink: Piccola, ma ben fatta. CIELI SERENI.
Strumentazione : Celestron C 8 - SkyWacther 150/750 BD - SkyWacther N EQ6 Pro - SKY WACTHER 70/500 Teleguida - Orion Starshoot Autoguider - Canon 450 D modificata Baader- QHY8 L- http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/ - http://astromauro.jimdo.com
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

Re: Nebulosa Cocon

#8

Messaggio da michelagiacomo »

Grazie a tutti per i commenti e complimenti....non me li aspettavo :D

Il mak è della celestron ed è stato il mio primo telescopio che ho scelto piu di due anni fa dopo aver riempito di domande, da inesperto, gli utenti di questo gruppo. Quanti piccoli passi da quei giorni. :oops:
Ruggiero
"Per aspera ad astra"


Strumentazione:
Neq6 synscan.
Tripletto APO FPL-53 90/600,Newton 200/f5,Mak 127/1500.
Canon 40d Baader,550d
Qhy5 II mono,TS Optics 60/228, Quickcam 4000.
Avatar utente
Gianluk
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2650
Iscritto il: 18/12/2011, 18:35
Località: Lazio

Re: Nebulosa Cocon

#9

Messaggio da Gianluk »

Risultato inaspettato però è venuta bene, avoglia che si vedono le parti scure, bravo Ruggiero!

Gianluca
Gianluca Putzolu
stefanosimoni15
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 25/08/2014, 15:21

Re: Nebulosa Cocon

#10

Messaggio da stefanosimoni15 »

grazie Ruggero! in effetti anch`io sono alla ricerca di un telescopio (possiedo giá un binocolo della Zeiss a casa), peró il mio budget non é altissimo... tu per caso conosci la gamma Starmax Mak della Orion? Me la consiglieresti?
Grazie,

Stefano
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

Re: Nebulosa Cocon

#11

Messaggio da michelagiacomo »

No non li conosco, mi spiace
Ruggiero
"Per aspera ad astra"


Strumentazione:
Neq6 synscan.
Tripletto APO FPL-53 90/600,Newton 200/f5,Mak 127/1500.
Canon 40d Baader,550d
Qhy5 II mono,TS Optics 60/228, Quickcam 4000.
stefanosimoni15
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Messaggi: 5
Iscritto il: 25/08/2014, 15:21

Re: Nebulosa Cocon

#12

Messaggio da stefanosimoni15 »

intendo questo telescopio. potrebbe essere molto simile al tuo http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... q-3/p,6173
fammi sapere che ne pensi ;-) Stefano
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: Nebulosa Cocon

#13

Messaggio da elettrorider »

stefanosimoni15 ha scritto:intendo questo telescopio. potrebbe essere molto simile al tuo http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... q-3/p,6173
fammi sapere che ne pensi ;-) Stefano
Stefano,
se vuoi informazioni su un telescopio ti consiglio di aprire un nuovo argomento nella giusta sezione. Oltre ad essere più visibile eviterai di "invadere" il post in cui si presenta una foto :wink:
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Rispondi

Torna a “Deep Sky”