Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Sh2-185 (IC59-63) & Gamma Cassipeiae

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

Sh2-185 (IC59-63) & Gamma Cassipeiae

#1

Messaggio da renard »

Ripresa molto sofferta effettuata nella notte tra il 30 e 31 Ottobre dal giardino di casa e ulteriormente complicata dall'umidità di questi giorni.
E' la prima volta che mi cimento su questo oggetto che ho sempre ritenuto al limite delle possibilità per una ripresa urbana dal cielo padano. Dopo aver ripreso 40' per canale di RGB (4x10' bin2) ho effettuato 5 ore di H-alpha (10x20' bin1) e, anche se alla fine ho deciso di utilizzare tutti i frames, dopo le prime 2 ore di ripresa, l'umidità che si posava man mano sulla lente del rifrattore ha fatto si che il guadagno tra 2 e 5 ore fosse proprio minimo. Grosse complicazioni anche nell'elaborazione, dovute principalmente all'alone attorno a Gamma Cassiopea che tendeva a deteriorarsi molto facilmente diventando una macchia di rumore. Sicuramente con un clima più secco il risultato sarebbe stato migliore, ma viste le condizioni di ripresa, mi ritengo abbastanza soddisfatto.
AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Sbig ST2000XM - Set Filtri Baader (Ha 7nm)
Eq6 Pro

Nell'ordine RGB - H_Alpha - RGB+Ha
Allegati
IC59_RGB.jpg
IC59_RGB.jpg (451.73 KiB) Visto 1219 volte
IC_59_Halfa.jpg
IC_59_Halfa.jpg (313.08 KiB) Visto 1219 volte
IC_59_HAR_RHAVB_AIP1.jpg
IC_59_HAR_RHAVB_AIP1.jpg (403.49 KiB) Visto 1219 volte


Roberto Volpi

<b>Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)</b>
La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Avatar utente
Jerry
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 612
Iscritto il: 21/02/2015, 22:09
Strumentazione: Celestron 8, Skywatcher80ed, Skywatcher120ed, Celestron 11, Canon 350d, Canon600d, ASI120MM, Atik4000M, filtri LRGBHOIISII Baader, Tecnosky 115/800, TS 80/480, PST, MTO1000,
Località: Lombardia

Re: Sh2-185 (IC59-63) & Gamma Cassipeiae

#2

Messaggio da Jerry »

Come ti capisco, io fortunatamente l'ho fatta in un periodo migliore perchè adesso anche da mè arriviamo al 95% di umidità.
Ma era pesante foschia oppure solo l'umidità sulla lente? Io gli ho fatto un paraluce di oltre mezzo metro sul mio 120mm e qualche ora resiste. Oppure una fascia elettrica risolverebbe?
Non si riesce ad eliminare quegli angoli azzurri?
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

Re: Sh2-185 (IC59-63) & Gamma Cassipeiae

#3

Messaggio da renard »

Grazie Jerry.
Entrambe le cose, sia foschia che col passare delle ore peggiora e umidità sulla lente. Se il soggetto è alto risente meno della foschia, ma peggiora l'umidità sulla lente e viceversa. In effetti dovrei cominciare a pensare a una fascia anticondensa, vedremo. Con questa ripresa ho finito alle 5 del mattino, ma penso che in questo periodo le ore più produttive siano quella della prima serata, ora fa buio presto e fino verso l'una le condizioni sono ancora accettabili. Gli angoli blu sono probabilmente dovuti alla luna che, anche se era ancora bassa quando ho fatto gli RGB, probabilmente si è fatta sentire, senza contare le luci parassite che normalmente mi affliggono, del resto riprendo in mezzo case, lampioni etc.
C'è anche il fatto che miscelando Ha con rgb, il blu tende ad accentuarsi, lavorandoci sopra potrei attenuarli e forse anche eliminarli, ma sinceramente (anche se innaturali) non mi spiacevano e quindi li ho lasciati.
Roberto Volpi

<b>Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)</b>
La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Avatar utente
deodato franco
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 938
Iscritto il: 13/04/2010, 19:38
Località: Lazio
Contatta:

Re: Sh2-185 (IC59-63) & Gamma Cassipeiae

#4

Messaggio da deodato franco »

purtroppo siamo presi per la gola,le giornate buone sono difficili da trovare e uno si adatta a tutte le condizioni pur di fotografare.le fasce te le consiglio vivamente
http://fotografiaastronomica.blogspot.com/

Deodato Franco
vixen 103mm f\7.9
guida fuori asse orion
lode star
camera da ripresa QHY8
montatura heq5

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

Re: Sh2-185 (IC59-63) & Gamma Cassipeiae

#5

Messaggio da renard »

Grazie Franco.
Roberto
Roberto Volpi

<b>Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)</b>
La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

Re: Sh2-185 (IC59-63) & Gamma Cassipeiae

#6

Messaggio da elettrorider »

Niente male anche questa. Anche tu non hai avuto problemi di riflessi.
Stefano Focosi.
SCT C8 EQ6 PRO modificata
MTO 1000
SBIG ST8300M
Starlight Lodestar
www.stefanofocosi.altervista.org
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

Re: Sh2-185 (IC59-63) & Gamma Cassipeiae

#7

Messaggio da renard »

Grazie Stefano.
Roberto Volpi

<b>Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)</b>
La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Avatar utente
Gianluk
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2650
Iscritto il: 18/12/2011, 18:35
Località: Lazio

Re: Sh2-185 (IC59-63) & Gamma Cassipeiae

#8

Messaggio da Gianluk »

Che stai recuperando Robbè?

Buona anche questa bravo! il soggetto mi sembra che non è per niente facile.

Gianluca
Gianluca Putzolu
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

Re: Sh2-185 (IC59-63) & Gamma Cassipeiae

#9

Messaggio da renard »

Grazie Gianluca.
Confermo, soggetto tosto.
Roberto Volpi

<b>Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)</b>
La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Rispondi

Torna a “Deep Sky”