Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Pacman wide Ha con EQ6 Skypro

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
F. Antonucci

Pacman wide Ha con EQ6 Skypro

#1

Messaggio da F. Antonucci »

In questi giorni alcuni amici del forum ancora non addentro alla ripresa digitale di soggetti astronomici mi hanno chiesto consigli di varia natura; una cosa che spesso sembra emergere è che si teme come strumentazione non al top possa essere di impedimento per riprese valide. Ci tengo come ho fatto altre volte a precisare che anche un set-up modesto possa se ben utilizzato dare grande soddisfazione. Ieri sera nonostante la luna ho riposizionato la mia EQ6 Skypro sulla collonna in c.a. che sosteneva il R.C. prima che andasse collocato al nuovo osservatorio; ho fatto un Bigourdan tramite il sensore di ripresa, in questo caso una ST2000 su Pentax Sduf II. Poi ho eseguito 3 pose da 30 minuti ciascuna autoguidate con sensore interno e il risultato è stato di un inseguimento perfetto. La Pacman con il set-up Pentax Sduf II+ST2000 su EQ6 non presenta differenze da una ripresa eseguita su una montatura assai più importante

Immagine:

Immagine

221,74 KB


Avatar utente
Riccardo Cosenza
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4669
Iscritto il: 27/03/2005, 13:40
Strumentazione: Celestron C11 - Eq6 Skyscan - Asi 120 mm
Località: Sicilia
Contatta:

#2

Messaggio da Riccardo Cosenza »

ottima osservaziome framcesco, concordo con te.. io posso fare lo stesso basta saper ottimizzare il tutto, posso dire la stessa cosa nel mio campo.. ho fatto cose buone anche con un semplice 130/900 e una Eq2.. che di suo non modesti strumenti, ma se si ottimizza il tutto si riesce a spremerle bene bene..

francesco, hai qualche semplice tecnica per il metodo delle derive con la camera?

Riccardo
..
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#3

Messaggio da renard »

Grazie per la dimostrazione, ma non avevo dubbi che, anche se la strumentazione aiuta, il merito merito sia di chi esegue il lavoro. Credo che uno prima di pensare a un setup più prestigioso debba essere sicuro di aver spremuto il massimo da quello che ha a disposizione, diversamente può comprare anche Hubble, ma i risultati saranno comunque mediocri.
Roberto
Alvin
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 71
Iscritto il: 11/10/2007, 10:56
Località: Emilia Romagna

#4

Messaggio da Alvin »

Ringrazio anch'io per la gentilissima dimostrazione.
Roberto
F. Antonucci

#5

Messaggio da F. Antonucci »

Non tutte le piccole montature amatoriali hanno le stesse capacità della EQ6 Skypro, ma questa merita l'attenzione di tutti coloro che non possono puntare più in alto e che comunque vogliono fare le cose seriamente. Una volta ben stazionata e allineata io la interfaccio perfettamente con The Sky Six e il controllo quindi passa direttamente al PC. Ieri sera rispetto altre volte avevo in animo di stazionarla perfettamente e passare da pose di 15 minuti a pose di 30 minuti che per durata sono da considerarsi top level anche per strumenti superiori (sopra i 30 minuti le pose rischiano troppo di essere rovinate da satelliti, nuvolette ecc..). I 30 minuti perfettamente guidati sono quindi un limite normalmente ben al di sopra dello standard; l'autoguida nei 90 minuti di impiego non ha nai superato come errore il valore di 0.2 pix, nessun periodismo ha potuto influenzare questa fase oltre il massimo citato. Un diagramma d'errore che dava piacere guardarlo e che meritava la scala verticale impostata largamente a 0.5 pixels. Se qualcuno ha dubbi sull'importanza di un perfetto stazionamento è bene soffermarsi su queste righe.

Se ho ben capito Ric mi chiedi il mio metodo della deriva non all'oculare ma direttamente col set-up di ripresa, giusto?
E' ovvio che questo tipo di intervento serve solo per piccole motature o montature che non prevedono sistemi software di affinamento dello stazionamento (tipo GM2000 QCI per intendersi). Si dispone il sensore secondo gli assi principali dello strumento, si avvia la tipica procedura di focheggiatura di MaximDL che rende possibile le informazioni della finestra 'inspect' tra cui giganteggiano anche le coordinate della stella centrata, la coordinata che si deve controllare in deriva è solo la X. Siccome si tratta di un valore numerico l'occhio non fa nessuna fatica e quel numero non deve ne scendere e nemmeno salire. Se lo fa si interviene sul posizionamento in AZIMUT della montatura (quando la stella è all'equatore) e in altezza se la stella è a Est. Se la correzione è stabile con un paio di passaggi la montatura è in grado di guidare lungamente per il set-up utilizzato. Se il set-up varia con aumento di focale bisogna affinare lo stazionamento se invece la focale diminuisce è già tutto ok. Va detto che un controllo numerico sulla deriva è infinitamente più efficace di una stella sotto un crocicchio all'oculare
Alvin
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 71
Iscritto il: 11/10/2007, 10:56
Località: Emilia Romagna

#6

Messaggio da Alvin »

Il metodo che hai descritto, con MaximDL, lo posso utilizzare anche con una reflex digitale?(nello specifico una Canon EOS 40D) oppure occorre una camera CCD?
Roberto
Marcon
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 142
Iscritto il: 26/07/2006, 18:41
Contatta:

#7

Messaggio da Marcon »

Ecco cosa vuol dire sfruttare a pieno una montatura!
Se non avessi letto il tuo commento non mi sarei accorto del cambio di setup...

Complimenti, la nebulosa e i globuli di bock sono davvero 3D!
Giuseppe Petralia
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1914
Iscritto il: 24/08/2005, 16:20
Località: Sicilia
Contatta:

#8

Messaggio da Giuseppe Petralia »

Ciao Francesco, complimenti anche per quest'altra immagine, basta saper usare gli strumenti e cosa principale che non ci siano intoppi e le immagini vengono uno spettacolo, certo altra cosa fondamentale è saperle poi elaborare,
ciao, Giuseppe
Rispondi

Torna a “Deep Sky”