Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Chiarimenti tempo pose

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
Marcon
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 142
Iscritto il: 26/07/2006, 18:41
Contatta:

Chiarimenti tempo pose

#1

Messaggio da Marcon »

Allora: visto che c'è un po' di diatriba (almeno con chi parlo io) sul tempo di posa in deep sky con filtri interferenziali...io (come mi aveva consigliato Antonucci) ero propenso per un tempo di posa sui 15 minuti ad immagine, mentre altri mi dicono massimo 2 minuti.

In effetti non cambia niente IN TEORIA (8x8=8+8+8+8+8+8+8+8)...però IN PRATICA che cosa cambia?

Tenete conto che il tipo di riprese che voglio effettuare è sulle nebulose planetarie ad alta risoluzione (quindi forse con un tempo minore si sentono meno gli effetti del seeing?)

Illuminatemi...non dormo tranquillo, continuo a pensare quale delle 2 va meglio


ita595
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 109
Iscritto il: 18/11/2004, 11:37
Località: Lazio
Contatta:

#2

Messaggio da ita595 »

La teoria direbbe che tra una singola posa da 15 min. e 15 pose da un minuto sommate, non dovrebbe passarci differenza alcuna.
Per maggior chiarezza, considera che il tempo di posa necessario per catturare un'informazione, è dato dalla probabilità o meno che un fotone riesca a colpire una zona sensibile del sensore, quindi in funzione di ciò, aumentando il tempo, si ha più probabilità da catturare più fotoni. Detto questo, e facile capire che non importa quante pose si facciano, ma il loro tempo complessivo si.
Un fattore determinante per capire se fare una posa singola lunga piuttosto che molte brevi, potrebbe invece essere la presenza o meno di un sistema di antiblooming sulla ccd, perchè sicuramente, in presenza di blooming, anche se con i soft che ci stanno in giro sia possibile in fase di elaborazione eliminarlo, rimane sempre il fatto che questa operazione, di fatto, elimina il problema.. ed anche parte delle informazioni, quindi sempre meglio cercare di evitare il blooming.
se poi invece la ccd è dotata del dispositivo, allora considera che l'efficenza non supera di norma il 50% (almeno guardando i dati di targa di alcune ccd blasonate), quindi li è il caso di fare qualche minutino in più a foto, per compensare il fatto che si usufruirebbe di un'esposizione teorica della metà circa del tempo impostato.
La cosa migliore comunque, lasciando perdere la teoria, è ....... provare entrambe le soluzioni sul campo, e vedere di volta in volta, in base anche all'oggetto, quale rende il lavoro successivo più semplice.
Per quanto riguarda il seeing, nel deep sky è fondamentale che sia buono e costante, non come nel planetario, dove fai un filmato scartando i frames deformati dalla turbolenza e riesci ad otterene a volte risultati inaspettati anche in serate non promettenti.

Spero di non averti confuso ulteriormente del idee

Sandro
Marcon
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 142
Iscritto il: 26/07/2006, 18:41
Contatta:

#3

Messaggio da Marcon »

Nono, anzi mi hai hai chiarito le idee.
Però penso che sia davvero un suicidio fare 5 ore in H-alpha con pose da 15 minuti e 5 ore di H-alpha con pose da 1 minuto...
ita595
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 109
Iscritto il: 18/11/2004, 11:37
Località: Lazio
Contatta:

#4

Messaggio da ita595 »

Decisamente si, infatti io il problema lo ponevo in funzione di una singola posa da 15 ... non di 5 ore complessive. e ovvio che 20 pose da 15 min. equivalgono a tanto lavoro in meno di allineamento ed elaborazione successivo (e cosa da non sottovalutare, anche di carico in meno del pc).
Marcon
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 142
Iscritto il: 26/07/2006, 18:41
Contatta:

#5

Messaggio da Marcon »

Ecco, forse questo è un punto a favore delle pose più lunghe...sicuramente la minor quantità di GB di immagini! Idem per il carico di lavoro del PC che deve elaborare un sacco di immagini
Rispondi

Torna a “Deep Sky”