Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

IC 1396 S2O3O3 - Pentax+ST8 su EQ6

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Rispondi
F. Antonucci

IC 1396 S2O3O3 - Pentax+ST8 su EQ6

#1

Messaggio da F. Antonucci »

Ripresa fatta a Fano sempre su EQ6 ma con Pentax Sduf II+ST8XME;ripresa veloce (1 ora e 20 min tutto)

Immagine:

Immagine

295,27 KB
Immagine:

Immagine

332,31 KB


Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#2

Messaggio da stellairama »

Con qualche difficoltà legata al mio pc scassato, ti invio i miei complimenti per la ripresa. L'immagine in B/N è molto bella.

Marcello
steve
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 626
Iscritto il: 01/02/2005, 13:27
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#3

Messaggio da steve »

Mi piacciono molto le tue riprese Francesco, forse un po' troppo contrastate per i miei gusti personali, ma molto suggestive
Stefano
F. Antonucci

#4

Messaggio da F. Antonucci »

Steve non dici una cosa fuori luogo e ti spiego un pò come vedo la cosa. Dopo 10 anni di riprese CCD i vari soggetti li ho fatti un pò in tutte le salse e quindi anno dopo anno cambio un pò tutto il mio modo di elaborare i soggetti. A volte ne dò versioni stile 'notturno', a volte esuberanti e molto contrastate. In questa scelta c'è insieme un prò e un contro. Il contro è che i soggetti astronomici non sono in natura così esuberanti e quindi l'elaborazione ne altera l'essenza. Però questo Steve succede anche quando l'astroimager esalta deboli nebulose oscure (tipo le VDB) staccandole proditoramente dal fondo cielo; è una necessità ormai tutta dell'astroimaging. L'aspetto invece positivo è che ormai per esperienza riesco a gestire il colore (problema spesso per molti) in maniera totale a seconda delle mie scelte e la cosa non ti nego mi piace assai. Nell'astroimagin la soggettività è comunque da rispettare sia quando sono le nostre riprese ad essere viste e sia quando si guardano le riprese altrui.
steve
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 626
Iscritto il: 01/02/2005, 13:27
Località: Emilia Romagna
Contatta:

#5

Messaggio da steve »

Concordo con te Francesco, infatti si tende spesso a giudicare le immagini in un modo o nell'altro con i metri di misura che ognuno di noi ha. Ovviamente ogni persona elabora nella maniera che ritiene più soddisfacente per i propri gusti personali e scusa la ripetizione, ma rinnovo i complimenti per le ottime immagini che posti sempre.
Anche nella mia inesperienza, concordo con te sul fatto che per quanto riguarda le nebulose oscure, occorre staccarle meglio contrastandole in modo più inciso rispetto ad altri soggetti dal fondo. Grazie per la risposta
Stefano
Marcon
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 142
Iscritto il: 26/07/2006, 18:41
Contatta:

#6

Messaggio da Marcon »

È proprio vero che ognuno ha le proprio preferenze (come è giusto che sia)...per esempio a me queste immagini piacciono tantissimo, perchè si esaltano tutti i dettagli possibili, sfruttando a pieno sensore e telescopio...uno tra i più famosi esempi è l'anello di gas che circonda il toroide di M57...per riprenderlo occorre fare un sacco di pose e sacrificare un po' il centro...però i risultati sono strabilianti!
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#7

Messaggio da Domenico7810 »

Complimenti francesco .
Alvin
Astrofilo Principiante
Astrofilo Principiante
Messaggi: 71
Iscritto il: 11/10/2007, 10:56
Località: Emilia Romagna

#8

Messaggio da Alvin »

Il cielo va guardato con i propri occhi, ed ognuno vede e si emoziona in modo assolutamente personale.
Quando guardo all’oculare provo grande emozione, lo stesso non accade ad altri. L’altra sera ho fatto fare un giro lassù al mio stuolo di nipoti (da zio non da nonno …) e ciascuno mostrava emozioni molto diverse. Ad esempio M57 ad alcuni ha fatto esclamare “wow” ad altri ha fatto chiedere “dov’è?”.
Esiste quindi un’astronomia “emotiva” ed una scientifica, ed entrambe sono appassionanti; le belle immagini che vedo sempre in questo forum abbracciano entrambi gli ambiti in quanto, per un verso mi piace rimirarle estasiato e per un altro adoro “spulciarle” per studiarne i minimi dettagli.
Quelle di Francesco sono mirabile sintesi di questi due aspetti.
Roberto
Matteo Quadri
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3780
Iscritto il: 15/02/2006, 11:15

#9

Messaggio da Matteo Quadri »

Magnifiche Francesco, complimenti.

Ciao
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#10

Messaggio da Pite »

Francesco, altro lavoro impeccabile!
Rispondi

Torna a “Deep Sky”