Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

M42 sfidando la Luna (nuova versione)

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

M42 sfidando la Luna (nuova versione)

#1

Messaggio da renard »

Nonostante la Luna ormai quasi piena, ho provato a sfruttare questa serata col cielo finalmente sereno. Questa è una prima elaborazione con DSS (da cui non riesco mai a tirar fuori i colori) nei prossimi giorni ho intenzione di rifarla con Iris.
Ripresa del 8/3/09 da Lainate
30 x 180sec. 800 Iso
11 dark - 19 flat - 19 bias
Canon 350d mod. + filtro Cls
VMC200L ridotto f/6 - Autoguida MZ5m con VMC110L - Eq6 SynScan




Immagine:

Immagine

214,8 KB

Immagine:

Immagine

373 KB


Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#2

Messaggio da stellairama »

Ciao Roberto, i colori da DSS è normale che escano "ristretti", è con gli strech che si evidenzia tutto quello che è nascosto nell'immagine. Se ci fai caso dopo uno strech l'istogramma si allarga scombinando i canali colore. A quel punto, devi solo riallinearli bene senza ricomprimerli. Questa tua immagine, presenta l'RGB completamente disallineato, lavora in questo punto e vedrai la differenza. Discorso a parte per le stelle, che devono essere trattate separatamente.

Marcello
Sothis
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 582
Iscritto il: 28/11/2008, 20:04
Località: Lazio
Contatta:

#3

Messaggio da Sothis »

Con la Luna di mezzo per niente male, il segnale si vede, ottimo il consiglio di Marcello.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#4

Messaggio da renard »

Grazie a entrambi per l'apprezzamento e soprattutto per i suggerimenti in ogni caso ci sto lavorando
Roberto
Domenico7810
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1334
Iscritto il: 25/11/2007, 11:55
Località: Puglia

#5

Messaggio da Domenico7810 »

Complimenti Renard, ormai migliori a vista d'occhio .
astra
Utente
Utente
Messaggi: 39
Iscritto il: 14/01/2008, 18:54
Località: Campania

#6

Messaggio da astra »

Dire che è splendida è troppo poco: ci vorrebbe un aggettivo speciale per definire questo capolavoro. Complimentiiiii!
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#7

Messaggio da renard »

Grazie anche a Domenico e Lucia (un po' esagerata ).
Ne posto una nuova versione che ho cercato di migliorare nei colori e dettaglio, per ora è il meglio che riesco a fare grazie a tutti quelli che vorranno lasciare ulteriori critiche e suggerimenti


Immagine:

Immagine

153,94 KB

Immagine:

Immagine

274,35 KB


Immagine:

Immagine

325,92 KB
Matteo Quadri
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3780
Iscritto il: 15/02/2006, 11:15

#8

Messaggio da Matteo Quadri »

Direi buona la nuova versione Roberto.
I colori finalmente ci sono, nella versione piccola è proprio bella da vedere.
Vedo che sono uscite delle righe verticali, probabilmente qualcosa non è funzionato con il bias.
Dal monitor qui sul lavoro forse sei un po' basso con il fondocielo, ma devo controllare con un monitor decente.
Considerate le condizioni non ottimali direi che ne è uscito un bel lavoro, complimenti.
Visto che hai una bella focale e riesci a gestirla bene ti aspetto sulle galassie, li si che avrai da divertirti (e anche tribolare ), io con i miei campi larghi sono in fase di stanca (e devo ancora capire qualche problemino con la 400d).

Ciao
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#9

Messaggio da renard »

Grazie Teo, ci sono ancora imperfezioni (dovute anche a una non corretta ripresa dei flat, ma mi sto attrezzando) che ho nascosto anche abbassando il cielo, però devo dire che sono abbastanza soddisfatto di questo risultato, credo che sia un passo avanti.
Roberto
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#10

Messaggio da Pite »

Questa è buona!
complimenti
saturnino
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: 11/02/2007, 9:24
Località: Puglia
Contatta:

#11

Messaggio da saturnino »

Davvero un ottima ripresa, a mio avviso.
Hai tirato tanto segniale fuori, e le ultime postate, a colori sono ottime per i miei gusti.
Peccato per quelle linee verticali, che guastano un po, ma come
ripresa niente male davvero.
Mi pice la puntiformita' che rilascia il Vixen, davvero un ottica molto buona.

Complimenti.
Avatar utente
stellairama
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3926
Iscritto il: 23/03/2007, 15:46
Strumentazione: Osservatorio: Vixen Sphinx, SW 80/400, in attesa di altro .
Strumentazione: Takahashi Tsa 102mm, SW 80/600, Orion RC 200mm, Orion 80/400, Ioptron CEM 60 .
CCD: Moravian G2 8300 con ruota e filtri Astronomik , Magzero MZ5M, Canon 350D, Canon 1200D.
Località: Sicilia ( Nicolosi )
Contatta:

#12

Messaggio da stellairama »

Ottima immagine. Come ti avevo detto, tanto ci sbatti sopra che prima o poi trovi la giusta via.

Marcello
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#13

Messaggio da renard »

Grazie Roberto, Angelo e Marcello.
Marcello, nella prima versione (DSS) ho controllato gli istogrammi e i colori non mi sembravano sbilanciati o così sbilanciati da giustificare quel risultato. Nella seconda versione, dove allineamento e somma li ho fatti con Iris, il colore era ben evidente, anche se sbilanciato, già dopo la somma. Dopo la somma con Iris sono passato a Pixinsight per stretching e bilanciamento, poi ho effettuato le ultime correzioni con vari altri programmi.
Roberto
Sothis
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 582
Iscritto il: 28/11/2008, 20:04
Località: Lazio
Contatta:

#14

Messaggio da Sothis »

Complimenti Roberto la nuova versione è molto bella anche nei colori.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da renard »

Complimenti Roberto la nuova versione è molto bella anche nei colori.


Grazie
Roberto
Rispondi

Torna a “Deep Sky”