Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

The Cygnus Wall - LRGB e Ha (NEW)

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

The Cygnus Wall - LRGB e Ha (NEW)

#1

Messaggio da elettrorider »

The Cygnus Wall - parte della nebulosa NGC7000 nella costellazione del Cigno.

Ripresa L-RGB rafforzata con l'immagine H-alfa presentata alcuni giorni fa.

L(Ha)-R(Ha)GB 140(140)-40(140):40:50 tutto in bin2
C8 F6,3 su EQ6 - Sbig ST8300M



Immagine:

Immagine

463,22 KB



Immagine:

Immagine

892,32 KB


checcuzzo
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 617
Iscritto il: 15/11/2012, 0:12
Località: Lazio

#2

Messaggio da checcuzzo »

Woooooooow bellissima, complimenti.
clapper
Astrofilo
Astrofilo
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/06/2012, 11:49
Località: Piemonte

#3

Messaggio da clapper »

Molto molto bella. Complimenti
fdc
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2663
Iscritto il: 11/12/2007, 8:36

#4

Messaggio da fdc »

bella complimenti
ma un link ad alta risoluzione per quei poveracci che hanno un monitor 1920x1200 e che vogliono vedere di più del francobollo?
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#5

Messaggio da gupise81 »

Ma nelle zone più "tumultuose" della parete sbaglio o ci sono molti pixel accesi? cos'è classico rumore?
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#6

Messaggio da Pite »

Forse un filo rosata ma molto bella, complimenti.
Avatar utente
micimax
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1682
Iscritto il: 20/09/2011, 15:24
Località: Sartano (CS) - Calabria

#7

Messaggio da micimax »

Concordo con Pite.
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#8

Messaggio da renard »

Ottimo dettaglio, ma potrebbe costarti una scomunica
Roberto
michelagiacomo
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 879
Iscritto il: 04/12/2011, 10:10
Località: Puglia

#9

Messaggio da michelagiacomo »

Molto bella, complimenti.Belli anche i colori delle stelle.
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#10

Messaggio da thefrenz »

Ottimo lavoro, bravo Stefano
Messaggio inserito da fdc

bella complimenti
ma un link ad alta risoluzione per quei poveracci che hanno un monitor 1920x1200 e che vogliono vedere di più del francobollo?
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#11

Messaggio da gianno74 »

Bella e dettagliata, complimenti!
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#12

Messaggio da elettrorider »

Grazie a tutti dei commenti. Concordo sul rosso forse un po' pallido, stasera vedo di rimetterci mano ed inserire un link a maggiore risoluzione.

In merito alla ripresa ribadisco che non è una Ha-RGB, ma una L-RGB con contributo Halfa.
alexsoft
Utente Principiante
Utente Principiante
Messaggi: 24
Iscritto il: 11/03/2006, 15:56
Località: Sicilia

#13

Messaggio da alexsoft »

Bellissima,
se posso farti una domanda da quanti minuti sono le singole pose ?

grazie.
ciao
Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

#14

Messaggio da Francesco Antonucci »

Stefano per quanto concerne il fatto che sia una bella immagine non c'è bisogno di conferma, lo standard è sempre il tuo da tanto tempo.
Per quanto concerne invece la questione dell'Ha qualcosa si può dire.
Come vedi la colorazione dell'idrogeno è virata verso una tonalità poco consana segno che il contributo Ha o ha ecceduto le capacità della base LRGB oppure qualcosa in fase di elaborazione poteva essere fatto meglio.
Se hai piacere che la discussione vada su questo aspetto allora si dovrebbe poter visionare (mettendoli rigorosamente in fila verticale.....) la LRGB utilizzata e l'Ha allo stato di stretch lineare. Da questo confornta qualcosa si può cominciare ad approfondire

Frank
Avatar utente
Gianluk
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2650
Iscritto il: 18/12/2011, 18:35
Località: Lazio

#15

Messaggio da Gianluk »

Per il momento mi piace l'immagine e anche l'inquadratura, ha una bellissima profondità quasi invidiabile, a quanto
pare però l'immagine può uscire ancora meglio...complimenti!

una domanda, si tratta della parte in punta della nord-america vero?
Gianluca
Rispondi

Torna a “Deep Sky”