Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

Enfatizzazione di LRGB con narrow : IC1396

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

Enfatizzazione di LRGB con narrow : IC1396

#1

Messaggio da Francesco Antonucci »

Continuo finchè posso a lasciare qualche traccia di cosa fare sulle nostre imamgini in luce naturale allorquando si voglia sfrutare del contributo narrow (con ovvietà per l'Ha). Ho annoiato anche me stesso ormai nel dire che l'Ha in tal senso viene impiegato troppo e male.
Prendiamo un soggetto delicato come la proboscide a lunga focale.

NOTA : Materiale del Brallo - cupola 2 di Marco Angelini
ELABORAZIONE NUOVA

HaS2HaO3 ripresa in Fano

1- Prima di ogni cosa come sempre predisponiamo la miglior LRGB senza esagerare nel tirarla perchè facciamo solo peggio. Il soggetto e il campo inquadrato a questa focale è splendido; non ci si sorprenda di alcune sfumature violastre poichè derivano dalla presenza di ossigeno mentre l'alone bluastro n alto è la luce di una stella

Immagine:

Immagine

565,97 KB





2- se avremo anche dell'Ha allora potremo cercare di rendere più leggibile il quadro reso dalla LRGB. Il 99% dei cristiani sparerebbe tutto al rosso totale; io lascio al lettore la valutazione di cosa io ho chiesto all'Ha e forse si potrebbe capire perchè la gamma cromatica praticamente è tutta lì senza danni

Immagine:

Immagine

576,67 KB





3- fin qui siamo nello standard anche se standard non è certamente questa splendida ripresa resa possibile da un cielo non a tutti accessibile. Supponiamo di disporre anche di una HaS2HaO3 (fuori trattazione), la trasformiamo in scala di grigi e l'applichiamo come lighten layer alla LRGB con Ha anche questa tradotta in scala di grigi

Immagine:

Immagine

443,42 KB




4- ho predisposto come per la M17 un ibrido tra la LRGB con Ha e la HaS2HaO3 al 50% e a questa ho applicato la nuova luminanza del punto precedente; lo scopo è quello di una meravigliosa leggibilità della proboscide in una nuova veste peraltro spettacolare. Non c'è bisogno di grandi preamboli per ribadire ancora che si tratta di elaborazioni a fini estetici che sono quelli che più premiano.


Immagine:

Immagine

608,64 KB





5- un crop della proboscide. Una segnalazione che posso fare è rivolta al parco stelle che raggiunge con nettezza magnitudini elevate

Immagine:

Immagine

445,68 KB





Conclusioni

Una cosa che io ho ricercato nel tempo è stata appunto quella di ricercare dei metodi di approccio elaborativo per sfruttare tutti i filtri per una disanima completa e variegata dei soggetti ripresi. Nell'affinare questo ho anche rivisto l'Ha come un supporto e non come un idrante rosso.....

Frank

P.S. Luminanza 4 ore, RGB 1 h x canale. Purtroppo per questo quadro l'informazione narrow è ripresa in Fano e non al Brallo cosa che avrebbe dato ulteriori sviluppi elaborativi


Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#2

Messaggio da elettrorider »

Davvero interessante, da inserire in sezione tutorial al più presto!

Il crop è davvero notevole e la colorazione di questa ibrida è unica.
Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

#3

Messaggio da Francesco Antonucci »

Quando dispongo per lo stesso soggetto sia della LRGB che del narrow spesso verifico se esistono le condizioni per una lettura alternativa frutto di un'interazione tra le due tipologie. Qui l'unico avvertimento che può essere dato è che l'ibrido ha un senso quando l'interazione naturale-narrow mantiene una gamma cromatica gradevole e non mappata e soprattutto deve garantire una leggibilità maggiore del dettaglio.
La proboscide sappiamo che in luce naturale è piuttosto evanescente nel dettaglio se non in cima e il contributo narrow è molto performante

Frank
checcuzzo
Astrofilo Super Attivo
Astrofilo Super Attivo
Messaggi: 617
Iscritto il: 15/11/2012, 0:12
Località: Lazio

#4

Messaggio da checcuzzo »

Veramente spettacolare complimenti, interessanti i vari passaggi
fdc
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 2663
Iscritto il: 11/12/2007, 8:36

#5

Messaggio da fdc »

Bellissima Frank...
Tempo fa anche io, dopo aver chiesto lumi a Frank su questo tipo di composizione, ho provato ad utilizzarla... e secondo me ne vale la pena

qui trovate i risultati sulla wizard:


Immagine:

Immagine

893,3 KB

Immagine:

Immagine

888,96 KB
Avatar utente
renard
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 9100
Iscritto il: 22/05/2007, 12:19
Località: Lombardia
Contatta:

#6

Messaggio da renard »

Ottima dimostrazione
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#7

Messaggio da Pite »

Ottima realizzazione, amo la nebulosa a riflessione ic1396.
Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

#8

Messaggio da Francesco Antonucci »

Come posso non ringraziare Pite pubblicamente per l'apprezzamento? Chissà che in un futuro nemmeno troppo lontano sulla porta della bocciofila non ti vediamo il Pite in rappresentanza della Scuola Pitettiana per un gemellaggio?!

Frank
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#9

Messaggio da Pite »

Lo sapevo, era troppo soft per essere colta...
Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

#10

Messaggio da Francesco Antonucci »

Non era troppo fine anche perchè la 1396 emette al 95% e riflette solo in capocchia......ma noi ti aspettiamo lo stesso in bocciofila

Frank
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#11

Messaggio da Pite »

Occhio che alla bocciofila di Ivrea mi chiamano il mestro del "quat al truc"...
E tranquillo la sacca delle boccie è blu, so che non ami il rosso...
Francesco Antonucci
Astrofilo Attivo
Astrofilo Attivo
Messaggi: 450
Iscritto il: 29/10/2012, 2:53
Località: Marche

#12

Messaggio da Francesco Antonucci »

Laddove c'è da imparare intelligenza vuole che ci si apra e si ponga l'animo e il corpo all'attenzione....quindi ben venga il maestro bocciofilo.....qualcosa da bere lo rimediamo...

Frank
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#13

Messaggio da Pite »

No, lascia perdere sono una pippa anche li....
Se la mettiamo invece sul bere e mangiare allora...
marco_angy
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: 09/03/2008, 0:02
Località: Lombardia

#14

Messaggio da marco_angy »

Purtroppo la risoluzione e le dimensioni max consentite in questo forum non rendono giustizia alle due nuove versioni dell'elefante proposte da Francesco. Le ho così inserite nel sito di Astrobrallo.
Per chi volesse godersele in piena risoluzione e dimensioni può trovarle ai seguenti links:

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... on-Ha-2013

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... -1396-2013

Marco
thefrenz
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 1705
Iscritto il: 21/04/2011, 17:50
Località: Lombardia
Contatta:

#15

Messaggio da thefrenz »

Messaggio inserito da Pite



Se la mettiamo invece sul bere e mangiare allora...



Allora entro in scena io, sono un esperto in materia
Rispondi

Torna a “Deep Sky”