Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

M 81 da Bologna

tutte le foto del cielo profondo, tecniche di elaborazione e tutto ciò che concerne la fotografia deep sky

Moderatori: renard, GALASSIA60, orione56

Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

M 81 da Bologna

#1

Messaggio da rupicolante »

Mi spiace abbassare il livello qualitativo di questo forum con le mie immagini ma sono agli inizi e ho bisogno comunque di critiche e consigli come avete fatto in precedenza e di questo vi ringrazio ancora tanto.Non ho scusanti....cielo sereno,buon seeing,zero vento,umidità al minimo.Solo tanto,tanto,tanto freddo!!!Sono 24 pose da 300',la Synguider ho notato funziona meglio se i soggetti da riprendere sono alti nel cielo,ho visto che nessuno la utilizza....ci sarà un perchè!! Mi dite cosa fareste per migliorare la mia galassietta?Solito setup in firma.Ciao!!!

Immagine:

Immagine

574,24 KB


Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#2

Messaggio da gianno74 »

La ripresa è buona e la galassia mostra parecchi dettagli! Le stelle e galassia appaiono però un pò verdine. Nel complesso niente male!
Avatar utente
GALASSIA60
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: 29/07/2012, 17:11
Località: Toscana
Contatta:

#3

Messaggio da GALASSIA60 »

Non sono un espertissimo ed i colleghi ti daranno consigli piu' mirati. La ripresa mi sembra buona e abbastanza profonda. Qualche perfezionamento invece manca in fase di elaborazione: i colori sono sfalsati e forse il fondocielo è un pelino troppo scuro ( almeno dal mio monitor ). Comunque bravo. CIELI SERENI.
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

#4

Messaggio da rupicolante »

L'elaborazione non è il mio forte.....è evidente!!Cercherò di migliorare.Grazie mille.
gupise81
Astrofilo Senior
Astrofilo Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 11/06/2011, 12:34

#5

Messaggio da gupise81 »

Mi sembra una ripresa ben eseguita, cosa più importante dell'elaborazione, ad ogni modo puoi tirare fuori ancora del dettaglio forse, confermo il fondo cielo troppo scuro.

Ciao
Mirco
Matteo Quadri
Astrofilo Master
Astrofilo Master
Messaggi: 3780
Iscritto il: 15/02/2006, 11:15

#6

Messaggio da Matteo Quadri »

Direi anch'io che il materiale di base sembra abbastanza buono, c'è da lavorare in fase di elaborazione.
Da una veloce analisi del tuo jpg mi sembra di poter notare, oltre alla dominante verde, anche una forte vignettatura.
L'ideale sarebbero dei buoni flat, se non li hai puoi comunque correggere all'inizio dell'elaborazione in modo da renderti tutto il lavoro successivo più agevole ed ottenere un miglior risultato.
Nel forum trovi tutorial per un flat sintatico di buona efficacia
Avatar utente
elettrorider
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 7339
Iscritto il: 14/04/2009, 13:36
Località: Toscana
Contatta:

#7

Messaggio da elettrorider »

Sicuramente è un buon punto di partenza. Niente male la galassia (anche se i colori sono un po' da sistemare). Peccato per i flat mancanti, ma come dice Teo potresti provare con un flat sintetico...
Avatar utente
Pite
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 5696
Iscritto il: 07/09/2005, 14:26
Località: Piemonte - Veneto
Contatta:

#8

Messaggio da Pite »

Non ti abbattere, l'immagine è buona, con qualche perfezionamento può ancora migliorare...
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

#9

Messaggio da rupicolante »

Vado subito alla ricerca del flat sintetico,grazie del consiglio ma cercherò di produrre anche i flat naturali che credo più idonei allo scopo.Siete sempre gentilissimi e uno sprone coi novizi,vado con sempre maggior entusiasmo a cercare di elaborare meglio la mia M81.
Avatar utente
Gianluk
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2650
Iscritto il: 18/12/2011, 18:35
Località: Lazio

#10

Messaggio da Gianluk »

Niente male la ripresa, i flat mancano, ma puoi recuperare se non hai mosso il senzore
di ripresa in nessun modo dal telescopio puoi produrli anche ora, l'importante che
nel produrre i "flat field frame" ti tieni tra la metà e i due terzi della dinamica del senzore
espresso in "ADU", va bene qualsiasi fonte luminosa perfettamente uniforme, non troppo
luminosa ovviamente... (poi ci torneremo credo)
altrimenti ti puoi aiutare con un flat sintetico o con Pixinsight o Photoshop
Gianluca
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

#11

Messaggio da rupicolante »

Grazie Gianluk,ho proprio trovato un articolino interessante sull'uso di Photoshop per creare un flat sintetico,ci provo e poi vi faccio vedere se ho migliorato almeno un po'.
Avatar utente
orione56
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 2168
Iscritto il: 03/09/2012, 14:46
Strumentazione: Telescopio FS60 CB Takahashi con
Focal Reducer TKA 20580B 0.72x,Takahashi TKA20582,SOLIGOR Tele Auto 200 m.. F 3,5
VIVITAR :Auto Vivitar Telephoto 135 mm. F 3,5,Canon 35/135 USM,Samyang 135 mm. ED UMC F2,Obiettivo Canon 85 mm. F1,8,Canon Eos 40D modificata Eos 5D MK II modificata Super UV-IR cut,Orion Starshoot ,montatura AZ EQ 6 GT Skywatcher.

#12

Messaggio da orione56 »

ciao Daniele,mi sono permesso di aggiustare un pò la tua immagine con un flat sintetico,meglio di così non si può (su questo formato)ma almeno la galassia ha assunto un aspetto decisamente migliore rispetto a prima...

Immagine:

Immagine

517,74 KB
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

#13

Messaggio da rupicolante »

Grazie Riccardo,in effetti così è meglio.Stò provando a costruirmi un flat sintetico eliminando con il filtro polvere e grana di Photoshop Cs2 tutte le stelle a una copia della mia immagine e poi col comando timbro clone cancellando l'alone della galassia....ne risulta un immagine strana con tanti livelli concentrici senza stelle nè galassia ma applicando il risultato all'immagine principale non vedo miglioramenti.Ma andare a pescare no????? Ma non mi scoraggio!!!Buona Domenica!!!
Avatar utente
gianno74
Forum Manager
Forum Manager
Messaggi: 1539
Iscritto il: 28/02/2012, 12:01
Strumentazione: SW 80ED f/7,5
NEQ6 Pro SynScan
Finderscope 8x50 + Orion SSAG
Canon 450D Baader, Nikon D7000
Spianatore / Riduttore 0,8x, Barlow 2x
Astronomik Ha 12nm 2", IDAS LPS-P2 2"
Località: Cuorgnè (TO) - Piemonte
Contatta:

#14

Messaggio da gianno74 »

In che modo applichi il flat sintetico? Come metodo di fusione tra i livelli selezioni Differenza / Difference?
Avatar utente
rupicolante
Astrofilo Expert
Astrofilo Expert
Messaggi: 808
Iscritto il: 13/04/2012, 17:55
Località: Emilia Romagna

#15

Messaggio da rupicolante »

Esatto,scelgo differenza!!!
Rispondi

Torna a “Deep Sky”